Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8661-8680 di 50764 Articoli:
-
Beppe Fenoglio
La biografia critica di uno dei grandi scrittori del nostro Novecento morto nel 1963 a quarantun'anni. Autore di "I ventitré giorni della città di Alba" (1952), "La malora" (1954), "Primavera di bellezza" (1959). Uscirono postumi "Un giorno di fuoco" (1963), "Il partigiano Johnny" (1968), "La paga del soldato" (1969).
EUR 2.48
-
Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore
Il libro vuole essere un percorso organico che individua i molteplici aspetti religioso-culturali del '700, dallo scorcio del secolo precedente fino alla Rivoluzione francese, in un quadro europeo. L'analisi dei mutamenti dei modi e degli atteggiamenti che si verificano nel profondo della vita individuale e collettiva sono qui misurati nelle divaricazioni politiche, religiose e istituzionali che caratterizzano il secolo.
EUR 23.55
-
Albascura
Luca Alfonsi è arrivato a Venezia, la sua città, dopo molti anni, con uno scopo preciso. Tra maschere grottesche, orge di palazzo, risse al casinò, furti nelle chiese e giochi erotici in gondola, va alla ricerca di un vecchio medico. Nel suo vagare una donna, senza volto e senza nome, continua a spiarlo, a confonderlo con messaggi indefiniti, con un vecchio libro di poesie, una cassetta registrata, una lettera...
EUR 4.96
-
Il manoscritto inesistente. I «Protocolli dei savi di Sion»
I "Protocolli dei savi di Sion" - il testo contenente un preteso piano di conquista del mondo da parte degli ebrei che scatenò all'inizio del secolo in tutt'Europa una violenta reazione antisemita - sono apocrifi. L'autore lo dimostra attraverso un'indagine filologica compiuta sulle diverse redazioni apparse in Russia a partire dal 1902 quando un giornalista ne diede notizia. Il volume intende dimostrare come è stato costruito il testo, da chi, in quale contesto, quali sono state le diverse versioni circolate nel mondo e, alla luce di questa nuova prospettiva, rilegge la vicenda di quella che è stata definita la "Bibbia dell'antisemitismo".
EUR 20.90
-
Storia del Sindacato ferrovieri italiani (1943-1958)
La categoria dei ferrovieri ha sempre rappresentato l'avanguardia del movimento operaio italiano e internazionale, contraddistinguendosi per il radicalismo delle proprie piattaforme sindacali e politiche. Il volume ricostruisce le vicende del Sindacato ferrovieri italiani dallo scioglimento da parte delle autorità fasciste fino alla conquista dello stato giuridico, passando attraverso avvenimenti cruciali quali la difficile opera di ricostruzione all'indomani della seconda guerra mondiale, la scissione sindacale del 1948, ecc.
EUR 9.92
-
Il tenore di vita. Tra benessere e libertà
-
Discorso alla nazione europea
Un'opera di grande attualità, pubblicata nel 1933 dal celebre autore del "Tradimento dei chierici", che rivela come il sentimento europeista, che ha attraversato tutto il nostro secolo e la sua cultura, sia legato alla necessità di liberarsi dallo spirito nazionalistico, per fare dell'Europa un luogo di superamento degli egoismi e dei particolarismi nazionali, in cui si realizzi una libera convergenza fra gli stati e la loro cultura.
EUR 9.81
-
Medea. Variazioni sul mito
La storia di Medea, principessa della Colchide, è una delle più cupe nell'universo del mito antico. Euripide avvolge la vicenda nella nebulosità del mito, lasciando irrisolta ogni domanda. Ma l'infanticidio è un punto di non ritorno che innesca nella tradizione occidentale un processo interminabile. Da Seneca, che condanna la strega d'oltremare isolandola in una totale "estraneità", a Grillparzer che cerca di alleggerire sul piano umano il peso della colpa di Medea invocando ragioni esterne, provocazioni mortali, ad Alvaro che ricerca le cause negli intimi sconvolgimenti della mente e del cuore. Ma il gesto, irreversibile, rimane, insieme alla certezza che per il sangue innocente non vi è espiazione possibile.
EUR 8.55
-
La testa tra le nuvole. Con «La dormeuse électronique» e «Elogio della grazia»
"La scatenata fantasia con cui l'autrice riempe la sua stralunata vicenda di ancor più stralunate invenzioni sembra voler programmaticamente tradurre sulla pagina le indicazioni sulla 'leggerezza' delle 'Lezioni americane' di Italo Calvino." (Stefano Giovanardi). Con "La testa fra le nuvole" Susanna Tamaro ha vinto il Premio Elsa Morante.
EUR 5.16
-
La Strada Gialla
Nella "Strada Gialla", la strada dei commercianti di pellami nella Leopoldstadt, il quartiere ebraico di Vienna, il bene e il male vivono l'uno accanto all'altro. Fino a quando non arrivarono i nazisti, nella Ferdinandstrasse di Vienna abitavano per lo più ebrei. Quella via era nota perché vi lavoravano soprattutto commercianti di cuoio e pellami. Dentro e fuori dai negozi si accumulavano borse, valigie, articoli in pelle di tutti i tipi. La strada, allora, doveva essere tutta "gialla". Veza Canetti vi abitò per qualche anno, e di quella via descrive grandi e piccole catastrofi, coppie infelici, mariti tirannici, cacciatori di dote, padroni di casa avarissimi.
EUR 12.76
-
Ognuno ha tanta storia
Claudio, giovane erede di una grande famiglia italiana, chiusi i conti con la tragedia della guerra "civile" nella quale ha combattuto dalla parte "sbagliata", decide di ricominciare da capo andando lontano, un po' per dimenticare, un po' per misurare le proprie forze. Nell'Europa di un dopoguerra che non vuole finire s'intrecciano delusioni e speranze, spietate rese dei conti e attese di rinnovamenti profondi. Lontano da casa, seppellendo le memorie di un'adolescenza bruciata, ognuno vale per quello che è, e il protagonista di questo "romanzo di formazione" è giovane, bello, spavaldo. Così Claudio, in questa umana avventura, scopre la vita, il lavoro e soprattutto l'amore con la passione del sopravvissuto.
EUR 13.74
-
Selvaggia dilettanza. La caccia nella letteratura italiana dalle origini a Marino
Il lavoro, il cui titolo deriva da Dante, compie un'ampia indagine sui testi della letteratura italiana dalle origini al primo Barocco incentrati sulla caccia o su immagini ed episodi ad essa collegati. Un terreno sul quale si confrontano Dante, Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Tasso, Marino e che crea un codice di temi e di immagini che si conserva e si diffonde come patrimonio della letteratura mondiale e della stessa modernità, e nel quale si riconoscono autori come Melville, Montale e Borges.
EUR 11.98
-
Il nostro cervello. Viaggio dentro la conoscenza, i sentimenti, le emozioni
Il libro, scritto da un medico psichiatra, analizza la forma, le funzioni, le teorie, le alterazioni e le infinite possibilità del nostro cervello, indagando sulla strordinaria struttura che consente all'uomo il pensiero, la conoscenza, l'intelligenza, il linguaggio, la fantasia e la creatività.
EUR 5.99
-
Drammi romani: Giulio Cesare-Antonio e Cleopatra-Coriolano
"Giulio Cesare" inscena il tirannicidio e il fallimento dell'ideale repubblicano nel mondo della Realpolitik, "Antonio e Cleopatra" drammatizza il confronto-scontro tra le ragioni imperiali di una Roma fredda e calcolatrice e la dissipazione egiziana di Antonio, segnata però da calda passione e vitalità, in "Coriolano" ci si ritrova alle lontane origini del mondo romano in un clima di dura contrapposizione tra la caparbietà illiberale del protagonista-guerriero, incapace di ogni compromesso, e la plebe gelosa delle proprie libertà ma pusillanime e corrotta quanto gli aristocratici.
EUR 6.87
-
Venezia. Guida al porto
"Non tutti sanno che anche Venezia è arricchita dalla presenza di un grande porto. Non tutti amano ricordare che il porto di Venezia possiede grandi tradizioni storiche, politiche, sociali, economiche e mercantili. A pochi piace rammentare che al porto di Venezia si deve la costruzione dell'aeroporto di questa città, così come la fondazione e realizzazione delle prime autostrade del Veneto. Il Porto di Venezia, condannato senza processo e senza prove con la falsa accusa di aver causato il dissesto idraulico della laguna, resta una delle principali fonti di ricchezza del capoluogo del Veneto e del mare Adriatico. Con questa guida potrete scoprire qualcosa del porto di Venezia." (Andrea Razzini, Autorità portuale di Venezia)
EUR 5.16
-
Morte di un servo
Spaventati dal deficit pubblico, dieci pensionati chiedono di dare la vita per far risparmiare allo Stato la spesa del loro vitalizio: cercano il martirio, troveranno il successo, ma lo pagheranno a caro prezzo. Un capomafia diviene il beniamino del pubblico per la raffinatezza delle sevizie che infligge alle sue vittime. La ricca vedova di un notaio alleva e coccola nidiate di gatti randagi finché non si rende conto della loro pericolosa somiglianza con i vagabondi. Un ragazzo si trasforma in serial killer per amore di coerenza.
EUR 9.81
-
Eugénie Grandet
Félix Grandet, ex commerciante arricchitosi attraverso spregiudicate speculazioni, vive in un regime familiare di stretta avarizia al quale sottopone la figlia Eugénie, a lui del tutto sottomessa. L'arrivo di un cugino, Charles, viene a turbare questo equilibrio. La ragazza se ne innamora e giunge a donargli il prezioso tesoro di monete d'oro affidatogli dal padre. Charles parte per l'India in cerca di fortuna e per Eugénie inizia l'attesa del ritorno. Fiduciosa in un amore che crede ricambiato accetta di vivere segregata nella sua stanza, punita dal padre. Charles ritorna, ma sposa un'altra ed Egénie accetta un matrimonio bianco con un anziano pretendente che la lascia vedova ben presto.
EUR 7.12
-
Nietzsche e la crisi dell'Occidente
-
Amato ragazzo. Lettere a Hendrik C. Andersen (1899-1915)
Henry James (1843-1916), il maturo scrittore che trasforma l'arte del romanzo alle soglie del Novecento; Hendrik Christian Andersen (1872-1940), un giovane scultore che vuole segnare il "nuovo" del secolo con la sua opera. Un uomo sulla sessantina, mondano e solitario, e un ragazzo bello e vigoroso, si incontrano e la loro corrispondenza è testimonianza di un appassionato intreccio tra arte e vita, tra America ed Europa, tra maturità e giovinezza, tra attraziione fisica e comunanza intellettuale. Questo epistolario si compone di settantesette lettere, molte delle quali pubblicate per la prima volta.
EUR 11.62
-
Cade a fagiolo. Dal mondo antico alla nostra tavola. Storia, miti e pregiudizi della carne dei poveri
I fagioli del Valeriano, quelli che ancora oggi mangiamo, arrivano dall'America meridionale. Coltivati prima come pianta ornamentale per abbellire orti e fare ombra, messi nei vasi sulle finestre per riparare le stanze dai raggi solari, i "semi papali" fecero presto fortuna in tutta Europa. Nonostante la passione di alcuni potenti, i fagioli si trascinano nei secoli una nomea ambivalente.
EUR 4.96