Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 8621-8640 di 50764 Articoli:
-
Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia. Ediz. italiana
In occasione dei sessant'anni del Grattacielo Pirelli, il volume celebra la storia del Pirellone, nato come headquarters dell'azienda e diventato poi sede e simbolo di Regione Lombardia. Il 4 aprile del 1960 si inaugurava a Milano il Grattacielo Pirelli, sede dell'omonima azienda che in quel momento scriveva, così, una delle pagine più alte della rinascita che portò il Paese a superare le distruzioni della Seconda guerra mondiale e ad arrivare da protagonista alla ribalta della scena internazionale. La storia del Grattacielo, voluto da Alberto e Piero Pirelli, concepito dalla forza creativa e innovativa di Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Pier Luigi Nervi, Arturo Danusso, Giuseppe Valtolina, Egidio Dell'Orto, rivive nel volume edito da Marsilio attraverso la voce delle persone che lo hanno pensato, progettato, realizzato, abitato e vissuto come cittadini della Milano degli ultimi sessant'anni, celebrando la modernità della tecnologia e dell'industria lombarda, dell'istituzione della Regione, che qui ha la sua sede dal 1978, e dell'avanguardia urbanistica del capoluogo. Alle prefazioni istituzionali di Attilio Fontana, Alessandro Fermi e Marco Tronchetti Provera seguono saggi di approfondimento sulla storia economica e sociale e sull'architettura, a firma di Antonio Calabrò, Alessandro Colombo e Laura Riboldi,...
Revixit. Un capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato da Venetian Heritage. Ediz. illustrata
Il 12 novembre 2019 Venezia fu inondata da un'eccezionale marea che sfortunatamente compromise gravemente la maggior parte del patrimonio artistico cittadino. Venetian Heritage all'indomani dell'acqua granda lanciò la campagna #supportvenice con l'intento di raccogliere fondi per finanziare urgenti interventi di restauro conservativo di alcune opere d'arte danneggiate dall'inondazione, tra cui il restauro del Crocifisso ligneo impreziosito da lamine di tartaruga e madreperla, opera di Giuseppe Torretti datato al 1711 circa, conservato nella chiesa di San Moisé. Il capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato, a distanza di un anno dall'acqua granda, rappresenta una Venezia che non si arrende, bensì rinasce.
EUR 15.20
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2020). Vol. 14: colonne in marmo d'Aquitania del portale di San Pietro, Le.
La Procuratoria di San Marco dedica il quattordicesimo numero dei suoi Quaderni alle quattro colonne in marmo d'Aquitania del portale di San Pietro. In un anno particolarmente gravoso per la basilica, dopo l'acqua alta straordinaria del novembre 2019 che ne ha sommerso la pavimentazione, oggetto di analisi sono gli interventi realizzati per salvare, salvaguardare e recuperare le coppie di colonne libere del portale di San Pietro nel nartece della basilica marciana. I saggi raccolti nel volume analizzano il restauro dal punto di vista storico, artistico e scientifico: Mario Piana racconta il consolidamento delle coppie di colonne, Simonetta Minguzzi si sofferma invece sulla descrizione delle decorazioni dei capitelli. L'intervento di Lorenzo Lazzarini tratta il marmo d'Aquitania, mentre Fabrizio Antonelli ed Elena Tesser si focalizzano sulle indagini archeometriche che è stato possibile svolgere sui capitelli. Infine, Antonella Fumo narra il restauro delle colonne di Salomone in un saggio riccamente illustrato da preziose immagini del fondo lastre dell'Archivio.
EUR 23.75
Revixit. A carved masterpiece by Giuseppe Torretti restored by Venetian Heritage. Ediz. illustrata
Il 12 novembre 2019 Venezia fu inondata da un'eccezionale marea che sfortunatamente compromise gravemente la maggior parte del patrimonio artistico cittadino. Venetian Heritage all'indomani dell'acqua granda lanciò la campagna #supportvenice con l'intento di raccogliere fondi per finanziare urgenti interventi di restauro conservativo di alcune opere d'arte danneggiate dall'inondazione, tra cui il restauro del Crocifisso ligneo impreziosito da lamine di tartaruga e madreperla, opera di Giuseppe Torretti datato al 1711 circa, conservato nella chiesa di San Moisé. Il capolavoro intagliato di Giuseppe Torretti restaurato, a distanza di un anno dall'acqua granda, rappresenta una Venezia che non si arrende, bensì rinasce.
EUR 15.20
Un lavoro perfetto
«Chiunque può sentirsi così, con la voglia di scappare da un lavoro in cui un tempo credeva, di allontanarsi da un percorso quando capisce che non è più quello giusto da seguire.»«Un racconto incantevole» - The Bookseller«Una voce irriverente e saggia, che Murakami Haruki. Un romanzo incredibilmente attuale, brillante e spiritosa» - Financial Times«Il viaggio di "Un lavoro perfetto" è condito abilmente da Kikuko Tsumura con elementi misteriosi, in alcuni tratti sembrano quasi soprannaturali, ci tengono con il fiato sospeso in un clima di tensione, azione ma anche comicità.» - Giulia Frambusto per MaremossoNel suo ruolo di consulente del lavoro, la signora Masakado è abituata a incontrare le persone più stravaganti, ad accogliere le richieste più insolite, e in genere è in grado di accontentare tutti. Così, quando una giovane donna si presenta presso la sua agenzia, è sicura di avere l'offerta adatta a lei. Dopo essersi licenziata in seguito a un esaurimento nervoso, la donna sembra infatti avere le idee molto chiare su ciò che vuole: oltre a essere vicino a casa, il nuovo impiego dovrà prevedere solo mansioni semplici e non offrire prospettive di carriera; dovrà essere, insomma, del tutto privo...
Teoria generale del montaggio
La "Teoria generale del montaggio" fu scritta nel corso del 1937 ed è rimasta per molto tempo medita. Si tratta della più ampia e audace ricognizione sul montaggio che Ejzenstejn abbia mai concepito: il cinema resta il suo referente esemplare, ma l'indagine si muove con grande libertà nei più diversi campi della produzione artistica, con illuminanti incursioni nell'antropologia e nell'estetica filosofica. Ne risulta un quadro interpretativo capace di gettar luce non solo sui fondamenti teorici e sull'evoluzione storica del montaggio ma anche sulle prospettive, ancor oggi in larga parte inesplorate, di una cultura dell'audiovisivo.
EUR 32.30
Roma. L'eterna bellezza. Libro pop-up. Ediz. a colori
Le spettacolari architetture cartacee di Dario Cestaro ci restituiscono la bellezza di Roma in un libro pop-up che racconta la storia della città con testi semplici e aneddoti curiosi raccolti da Franca Lugato. Un affascinante viaggio tra pagine colorate che si trasformano negli edifici più famosi di Roma, punti di partenza per approfondimenti curiosi: il Colosseo e i grandi eventi della Roma imperiale; una passeggiata nella Roma antica tra i Fori imperiali; il Pantheon, costruzione perfetta e luogo di sepolture di uomini illustri, da Raffaello ai re d'Italia; San Pietro, la più grande chiesa della cristianità, e i palazzi vaticani con la cappella Sistina e i suoi splendidi capolavori; la Fontana di Trevi, emblema di Roma regina delle acque e simbolo della dolce vita di felliniana memoria; Piazza di Spagna, raffinato salotto all'aperto coronato dalle sinuose scalinate di Trinità dei Monti. I magnifici disegni di Cestaro aiutano anche i più piccoli a riconoscere le caratteristiche principali della città, svelandone gli artifici e la storia. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 15.68
The Florence experiment. Ediz. italiana e inglese
Le piante reagiscono alle emozioni umane? Questa è l'ipotesi analizzata in "The Florence experiment", attraverso due esperimenti. Nel primo i visitatori sono invitati a scendere, con un vaso contenente una piantina di fagioli inserito in una cintura, lungo uno dei due grandi scivoli installati nel cortile di Palazzo Strozzi. L'ipotetica reazione delle piante è quindi studiata in un laboratorio appositamente attrezzato. Il secondo esperimento, invece, costringe le piante rampicanti sulla facciata del Palazzo a scegliere di crescere o verso un'apertura che emette aria proveniente da un cinema in cui si proiettano film horror, o verso un'apertura che emette aria che scaturisce da un cinema in cui si presentano commedie.
EUR 23.75
Inesauribile Melencolia. Chiavi e ricchezza del capolavoro düreriano
L'opera più enigmatica di Dürer non ha smesso di ispirare e provocare artisti, intellettuali, osservatori attenti. Questo studio ci guida a cogliere in essa un motivo filosofico mai esplorato prima: la figura principale non è Melancholia, come vuole la lettura consueta, né Geometria (Panofsky), né Astronomia (Schuster), bensì Philosophia. Nata in Grecia dallo stupore melanconico, cresciuta in ambito cristiano, è approdata al nord grazie a una translatio della cultura umanistica promossa da Massimiliano I d'Asburgo, il più potente fra i committenti di Dürer e primo sovrano europeo a puntare decisamente sul potere mediatico delle immagini. L'autrice offre un'indagine esaustiva e originale sull'incisione più famosa del mondo riconosciuta dalla critica come «l'immagine delle immagini».
EUR 26.60
La trama della vita. La scienza della longevità e la cura dell'incurabile tra ricerca e false promesse
Quanto tempo ci vorrà prima che ogni ospedale possa vantare un suo reparto di medicina rigenerativa? In cosa consiste esattamente? Ce la possiamo permettere? Come funziona davvero il mercato delle staminali? Su quali basi è possibile distinguere le terapie serie dalle truffe ideate da personaggi senza scrupoli? Infine, l'Italia è realmente così indietro nella ricerca come vorrebbero farci credere? Gli interrogativi a cui dare risposta sono molti e tutti importanti dal momento che, nonostante terapia genica e cellulare, genome editing e ingegneria dei tessuti siano ormai diffusi, è ancora limitata presso il grande pubblico la conoscenza di quell'ampio settore che li comprende tutti e va sotto il nome di medicina rigenerativa. A ricostruirne la storia e le vicende negli ultimi decenni è Giulio Cossu, ricercatore, testimone diretto dell'avvicinamento progressivo a un limite: la cura perfetta. A capo di realtà all'avanguardia prima in Italia e oggi in Inghilterra, Cossu ci guida in un viaggio alla scoperta delle ultime conquiste rese possibili da cellule staminali, tessuti composti in laboratorio, Crispr, terapie sempre più mirate e personalizzate, sgombrando il campo dalle mistificazioni dei ciarlatani e rispondendo alle obiezioni etiche e ideologiche. Rivivono in queste pagine successi...
I letterati e lo sciamano. L'indiano nella letteratura americana dalle origini al 1988
Una morfologia delle civiltà indiane d'America è assai più di una mera registrazione storica della conquista coloniale di quel continente negli ultimi cinque secoli, del tentativo sistematico da parte bianca di ripulsa e oblio dei forzieri di una sapienza atavica, che nessuna indagine etnologica aveva mai colto nel profondo né voluto immettere nei repertori della cultura dominante. Nel lontano 1969 Elémire Zolla ricostruiva ne "I letterati e lo sciamano" la tregenda subita dagli Indiani ma anche la sfaccettata ricchezza simbolica e metafisica di una vita tradizionale inscritta sciamanicamente tra la terra e il cielo. Lo fece esumando per la prima volta testimonianze e scritti, talvolta eccelsi, degli stessi Indiani, che negli ultimi cento anni si sono conquistati un posto di assoluta eminenza nella letteratura americana. Questa ristampa dell'opera, salutata al tempo in Nord-America come una rivelazione, è arricchita da una congerie di scritti zolliani del ventennio 1968-1988 dove spicca la trascinante vicenda del narratore antropologo Carlos Castañeda alle prese con il maestro yaqui che lo inizia al potere magico nei deserti del Nuovo Messico.
EUR 22.80
Origini e sviluppo della città moderna
Nel rinnovato interesse teorico per i problemi della città l'autore illumina il rapporto tra urbanistica e teoria politica soffermandosi sulle enunciazioni della teoria socialistica relative all'assetto della società futura, e in particolare alla polemica tra i socialisti utopisti e il socialismo scientifico. Carlo Aymonino prospetta nel quadro della dialettica marxista, una concezione nuova della città basata sulla rottura del diaframma che separa la vita pubblica dalla vita privata, il lavoro dai consumi, la cultura dal tempo libero. E dove l'architettura abbia di nuovo una sua autonoma forma espressiva. (Prefazione di Guido Canella)
EUR 11.25
Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente
L'Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l'esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d'arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni: la cerimonia del tè, la pittura ad inchiostro, la poesia haiku, l'ikebana, l'arte dei giardini secchi, il teatro no. Andando alle radici dell'esperienza del vuoto si scopre che essa emerge, ancora prima che da riflessioni teoriche, da una pratica di meditazione che può realizzare condizioni di vuoto produttivo nella mente, nel cuore e nel corpo non solo dell'artista ma anche di chi ne apprezza le opere.
EUR 14.25
Divano del Tamarit
Il "Divano del Tamarit" appartiene all'ultima grande stagione creativa di Garcia Lorca ed è stato pubblicato dopo la sua morte. Attraverso la libera ripresa di forme poetiche derivate dalla tradizione arabo-andalusa, dall'esperienza generazionale del '27 e dal recupero barocco, il poeta dà espressione a una materia latente in tutta la sua creazione: l'omosessualità, "l'amore oscuro". E' questo il nucleo centrale da cui si irradiano metafore e temi, anche se lo schermo utilizzato è un canzoniere d'amore, in apparenza rivolto a una donna.
EUR 12.35
La disfatta della Gallia. (De bello gallico. Libro 7º)
La storia dell'ultima rivolta della Gallia e l'ascesa e il tramonto del suo leader Vercingetorige rivivono nella prosa scarna e lapidaria del settimo libro del De bello Gallico. Un indiretto omaggio da parte di Cesare a un grande e sfortunato avversario e alla passione di un popolo nel suo ultimo sforzo di sottrarsi alla schiavitù.
EUR 15.20
Le baruffe chiozzotte
Il volume fa parte di una serie speciale della Letteratura Universale Marsilio che ha il patrocinio del Comitato Nazionale e del Comitato Regionale per le celebrazioni del secondo centenario della morte di Carlo Goldoni e la collaborazione dell'Archivio Goldoni dell'Università di Firenze. A questa edizione delle opere (ogni opera sarà pubblicata singolarmente) è stato attribuito il titolo di "Edizione nazionale delle commedie". Il volume contiene: Introduzione storico critica. Testo. Commento (tutte le varianti con altre osservazioni di ordine filologico, note linguistiche e storiche ed eventuali rapporti intertestuali). Bibliografia relativa alla commedia. Fortuna del testo.
EUR 16.15
La morte d'oro
Il protagonista de La morte d'oro incarna, nella sua ricerca di perfezione, un ideale di bellezza insolito nell'estetica dell'autore, così inusitato da indurre poi lo scrittore a rinnegarlo. Ma è proprio a quest'opera che Mishima Yukio dedica un saggio pochi mesi prima del suicidio nel 1970. Un testo che diviene riflessione teorica sull'estetica del narcisismo, cioè sulla tentazione dell'artista di fare di se stesso l'oggetto dell'arte. Quando ciò si realizza, al protagonista de La morte d'oro, come a Mishima, non resta altra soluzione che la morte sublime. L'atto finale non può che essere il suicidio, la "bella morte".
EUR 8.55
Orson Welles. Ovvero la magia del cinema
A Welles spetta il ruolo del grande inventore: sul piano della visione, per avere esplorato tutte le possibilità e le capacità di magia ed eccesso e sul piano del racconto per averne esaltato la forza e cambiato le regole. Ma la forza della rottura formale sta nello spessore culturale che la regge e che combina la tendenza all'effetto magico, indebitata con la tradizione gotica e romantica, con la tendenza didattico-brechtiana derivata dalla sua formazione politica.
EUR 11.88
Il caso di Suzanne Urban. Storia di una schizofrenia
"Il caso Suzanne Urban" rappresenta uno dei vertici di quel tenace corpo a corpo con il mondo della psicosi, che caratterizzò in maniera indelebile l'intero percorso umano e scientifico di Binswanger. La comprensione del delirio persecutorio di Suzanne rappresenta il luogo strategico di tutta l'analisi. Tale delirio si presenta come risultato di un apriori esistenziale che lo informa, che lo rende possibile: come in molte altre storie di schizofrenia, l'apriori esistenziale, nel caso di Suzanne, è il terrificante, l'orrore, il distruttivo. L'obiettivo del volume è quello di fornire al lettore, allo studioso, al terapeuta, uno strumento critico per la comprensione della schizofrenia.
EUR 7.23
Il padre di famiglia
Un Pantalone morigerato e austero è chiamato in scena a dimostrare "come dee un prudente padre reggersi in quelle cose che nel governo di una famiglia sono di maggiore sostanza". Viene a tal fine catapultato "fra quelle congiunture che sono le più forti nella vita dell'uomo", dando vita a una "commedia più morale assai che ridicola". Alle prese con quelli che parrebbero i fisiologici problemi della routine domestica, si ritrova a fronteggiare i torbidi disordini che l'esile superficie della normalità domestica lascia, in un crescendo inquietante, affiorare. Un happy end di cartapesta non varrà a restituire legittimità e fondamento alla "prudenza" del protagonista e alle sue "massime giudiziose e gravi".
EUR 30.40