Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9921-9940 di 50764 Articoli:
-
Animali della fattoria. Treno-puzzle. Ediz. a colori. Con puzzle
-
Tra gli insetti! La strega Sibilla e il gatto Serafino. Ediz. a colori
La Strega Sibilla e il gatto Serafino sono affascinati dagli insetti che popolano il loro giardino. Per questo motivo hanno un'idea: rimpicciolirsi per poter conoscere il loro fantastico mondo! Ma quando i due si trovano ad essere alti la metà di un bruco... sono guai! Età di lettura: da 4 anni.
EUR 12.35
-
Esploriamo i relitti. Ediz. a colori
Immergetevi in mare e scoprite un mondo di relitti nascosto sott'acqua. Illuminando con la torcia le profondità fredde e buie, scoprirete tesori persi da tempo e dettagli sulle navi nel corso della storia. Girate la ruota per svelare i segreti del mare. Scoprite particolari affascinanti sui naufragi antichi. Un sorprendente effetto torcia illumina le scene. Età di lettura: da 7 anni.
EUR 11.30
-
Come vedono gli animali? Ediz. a colori
Ti sei mai chiesto come gli animali percepiscano il mondo che li circonda? Se vedono gli stessi colori che vediamo noi o se la vista dei pesci è sfocata come la nostra quando siamo sott'acqua? Se te lo sei chiesto, questo libro fa per te perché contiene le risposte a tutti i tuoi quesiti. Con testi chiari e approfonditi. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 11.40
-
Puzzette e rutti. La loro vita segreta. Ediz. a colori
Uh, mi è scappato! I gas entrano ed escono ogni giorno dal nostro corpo, a volte senza permesso... Però, perché facciamo i rutti e le puzzette? All'interno: catalogo delle puzzette e rutti; alimenti, mali e rimedi; a tutto gas! Puzzette che hanno fatto la storia...; la mollo o la trattengo? Età di lettura: da 5 anni.
EUR 13.30
-
Bambini di tutto il mondo. Ediz. a colori
-
Imparo a conoscere i miei primi animali. Ediz. a colori
-
Imparo le mie prime paroline. Ediz. a colori
-
Conosci le piante del bosco in compagnia di Hansel & Gretel. Ediz. a colori
-
Lo spazio. Piccoli esploratori. Ediz. a colori
Chiamata per tutti i piccoli esploratori! Decolliamo nello spazio per scoprire il Sistema Solare e anche oltre. Solleva le finestrelle per vedere come sono i pianeti, come funziona il Sole, e per scoprire le meraviglie dei viaggi spaziali... c'è tantissimo da esplorare! Età di lettura: da 3 anni.
EUR 8.08
-
Gli animali. Piccoli esploratori. Ediz. a colori
Chiamata per tutti i piccoli esploratori. Partiamo per un viaggio intorno al mondo per conoscere animali di ogni specie e i luoghi in cui vivono. Solleva le finestrelle per scoprire di più sui loro habitat, sui loro cibi preferiti e su ciò che amano fare in questa introduzione al regno animale. Età di lettura: da 3 anni.
EUR 8.08
-
Dinosauri. Creazioni mobili di carta. Ediz. a colori. Con elastici
-
Pirati. Crea e gioca. Con adesivi. Ediz. a colori
-
Principesse. Crea e gioca. Con adesivi. Ediz. a colori
-
Esploriamo la fattoria. Ediz. a colori
Avete sempre sognato di vivere in una fattoria? Vorreste scopri quali straordinari animali, piante e macchinari potreste trovare? Vorreste diventare agricoltori e vivere a contatto con la natura? È proprio quello che ha sempre desiderato Karl, il nostro amico kiwi Insieme imparerete tante cose interessanti sui trattori, sulle macchine agricole e su tutti gli aspetti della vita in fattoria, dal raccolto alle attività quotidiane! Scoprirete da dove viene il cibo che mangiamo e tante altre curiosità. Salite sul trattore di Karl e andate a fare un giro in una vera fattoria! Età di lettura: da 5 anni.
EUR 13.30
-
Historia troyana. Versos. Ediz. spagnola e italiana
'La Historia Troyana Polimétrica è una traduzione castigliana in prosa, ma con diversi brani versificati, del Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure. Oltre che come episodio della ricezione del romanzo francese in Spagna, l'opera è importante proprio per le sue parti in versi, che ne fanno un anello significativo della catena letteraria tra XIII e XIV secolo. L'autore sperimenta infatti diversi metri e registri (da quello epico a quello elegiaco a quello amoroso); per la particolare attenzione riservata alla storia di Troilo e Briseida la Historia appare inoltre come il primo saggio di novela sentimental in terra spagnola. Il volume offre dunque una nuova edizione dei brani in verso, accompagnati da una traduzione italiana e da un duplice apparato (filologico ed esegetico). L'introduzione presenta il quadro della trasmissione del testo, ne discute la data (proponendo di avanzare di qualche decennio la [...]'.
EUR 16.15
-
Raccontare il territorio, strutturare lo spazio. Percorsi di lettura del patrimonio toponimico popolare. Ediz. critica
"Il volume raccoglie tre saggi orientati a illustrare alcune peculiarità linguistiche e strutturali dei repertori toponimici di tradizione orale, assumendo come campo di osservazione privilegiato l'inventario delle denominazioni di luogo del comune di Vaie (TO), censito nell'ambito del progetto dell'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano. Il primo saggio è dedicato al tema dell'impiego di materiale onimico preesistente nel sistema locale per formare nuovi toponimi, osservato alla luce del modello interpretativo dei campi toponimici formulato da Drago? Moldovanu. Il secondo contributo affronta, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, il fenomeno della polinomia endogena che contraddistingue i repertori popolari, individuando alcune delle motivazioni soggiacenti alla nascita delle denominazioni di luogo alternative. Infine, nell'ultimo capitolo la specificità dei sistemi toponimici dialettali è (...)".
EUR 15.20
-
Il libro i dell'epitome proverbiorum di Zenobio. Ediz. critica
'Il genere paremiografico, nato in seno al Peripato e sviluppatosi in età alessandrina, conosce il periodo di maggior fioritura tra il I sec. a.C. e il I d.C., in cui si si afferma come vero e proprio sussidio all'interpretazione letteraria: Didimo Calcentero scrive un trattato Peri; paroimiw'n in tredici libri e l'omonima opera di Lucillo Tarreo, in tre libri, testimonia una certa tendenza alla revisione ed espansione dei contenuti elaborati dai predecessori. Queste due opere saranno in seguito compendiate da Zenobio, un sofisthv" di età adrianea, nella forma di un instrumentum artis destinato probabilmente ad un'utilizzazione in ambito retorico-scolastico, che sopravvivrà all'oblio dei secoli bui, permettendoci di avere accesso ad una preziosa testimonianza sull'antica saggezza proverbiale. Fino al 1863, anno della scoperta del cod. Par. suppl. gr. 1164 in un kellivon nel monte Athos da parte di E. (...)'.
EUR 66.50
-
«Anche di romanzatura si deve vivere». Carteggio Pavese-Micheli (1942-1950). Ediz. critica
'Quando, nel 1942, Silvio Micheli inviò a Einaudi la proposta di pubblicazione di Aspra terra, ricevendone un rifiuto, non poteva immaginare che quell'insuccesso avrebbe comunque aperto due capitoli importanti della sua vita letteraria: la collaborazione con l'editore torinese, culminata dopo una lunga gestazione con la pubblicazione di Pane duro (1946, Premio Viareggio); e un serrato confronto letterario con l'incaricato della lettura del suo manoscritto, Cesare Pavese. Il carteggio tra Pavese e Micheli, che qui si pubblica per la prima volta in forma integrale, andrà avanti con alterna assiduità fino al 1950: e mette a confronto due modi non alternativi, ma diversi, di intendere la letteratura. Di Micheli, Pavese apprezza la "dostoevskijanità" e il nerbo: ma lo mette in guardia dal rischio dello "spappolamento", della "diarrea". "Le parole non ti costano", scrive nella lettera del 14 agosto '43. Per Pavese, invece, le parole costano. Un documento prezioso per ricostruire un episodio importante della storia culturale italiana, per conoscere meglio un (...)'.
EUR 15.20
-
La declamazione onesta. L'attività critica di Giorgio Bárberi Squarotti. Atti del Convegno (Torino, 11-12 aprile 2019). Ediz. critica
'«La sua attività non è un'operazione di giustizia o una gratificazione per le proprie idee e il proprio cuore: è [...] una scommessa». Così Giorgio Bárberi Squarotti scriveva nel 1984 del lavoro del critico letterario. La sua, indubbiamente, è stata una scommessa vinta: negli oltre sessant'anni di attività, ha attraversato l'intera letteratura italiana, cambiando il nostro modo di leggerne le opere. Questi Atti del Convegno svoltosi a Torino l'11-12 aprile 2019, nell'Università dove a lungo ha insegnato e che amava, propongono un primo bilancio, muovendo dalle riflessioni sul metodo e dall'attività di critico militante, attraverso Dante e Boccaccio, Machiavelli e Giordano Bruno, Alfieri e Manzoni, il secondo Ottocento e Pascoli e d'Annunzio, la poesia e la prosa del Novecento, senza dimenticare il monumento del Grande dizionario della lingua italiana UTET.'
EUR 18.05