Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9941-9960 di 50764 Articoli:
-
Cristoforo Colombo e i suoi «fondamenti naturali» dell'impresa
"La complessità della cultura di Cristoforo Colombo, e la grandiosità, nel progetto e negli esiti, dell'Impresa, chiamano in causa competenze diverse e, non di rado, anche distanti fra loro. In questo breve saggio ci si è adoperati a coniugarne due aspetti fondanti: la visione cosmografica, con le sue fonti e i suoi tramiti, e il sapere nautico, temprato nell'esperienza del marinaio."
EUR 15.20
-
La spiritualità clandestina di José Saramago. Ediz. critica
"José Saramago appartiene a quel gruppo di scrittori che sembrano aver letto ovunque o vissuto da tutte le parti, creando una mappa dell'umano tramite dei segni identificabili da tutti, ma che, allo stesso tempo, ciascuno decifra alla propria maniera. Sia le sue costruzioni finzionali dell'atmosfera giudaica o di quella cristiana, sia le ulteriori osservazioni sparse tra interviste e articoli, riflettono un'ampiezza di riferimenti culturali dietro cui si cela uno straordinario eclettismo filosofico e religioso, o, in altre parole, un'ampia conoscenza dello sfondo culturale e religioso dell'umanità, che non raramente viene affrontato come sfida alla ragione e all'immaginazione dello scrittore stesso. In quanto detentore di uno spirito inquieto in merito all'umana condizione e di un cuore avido di giustizia, l'uomo José Saramago è una specie di rifugio intellettuale di uno scrittore che mescola in maniera creativa gli (...)".
EUR 19.00
-
Interferenze linguistiche. Tra anglicismi e italianismi. Ediz. italiana e inglese
Il volume, che si propone di condurre un itinerario esplorativo dello spazio comunicativo contemporaneo italiano e inglese, affronta il complesso e articolato settore di ricerca dell'interlinguistica con particolare attenzione per le tipologie di anglicismi in italiano e di neoitalianismi in angloamericano e per i riflessi sistemici dell'interferenza sulla lingua replica. Questo lavoro è pensato anche per gli studenti, con l'auspicio che possa stimolare in loro quel gusto per la ricerca linguistica e per i fenomeni del contatto indicativi della capacità creativa delle lingue di rinnovarsi e di 'stare al passo con i tempi' con formazioni neologiche di origine alloglotta.
EUR 17.10
-
Il potere della parola. Studi di letteratura greca per Maria Cannatà Fera
"I saggi di cui si compone il presente volume si riannodano agli interessi di ricerca coltivati da Maria Cannatà Fera nelle scelte tematiche e nel taglio metodologico. Qui di seguito per grandi nuclei la struttura della raccolta. Poesia greca arcaica e tardoarcaica: L. Belloni, C. Calame, C. Carey, E. Cingano, P. Giannini, D. Loscalzo, A. Porro, J. Pòrtulas, I. Rutherford, E. Suárez de la Torre. La lirica greca e la sua ricezione: G. B. D'Alessio, G. Massimilla. Tragedia: L. Battezzato, L. Lomiento. Prosa imperiale: P. Angeli Bernardini, A. Casanova, M. Cistaro, A. Gostoli, A. Manieri, A. Pérez-Jiménez. Esegesi antica: A. C. Cassio, C. Meliadò, G. Merro, F. Montanari. Frammenti inediti: R. Pintaudi, G. Ucciardello. Ricezione dei testi classici a Bisanzio e in età umanistica: R. Hunter, P. Megna. Classicismo dei moderni: A. Guida, A. M. Urso.".
EUR 57.00
-
Dante «compagno di strada». Edoardo Sanguineti e il «romanzo» della commedia. Ediz. critica
"Nel 1961 Edoardo Sanguineti pubblicava Interpretazione di Malebolge, una monografia che inaugurava la collana Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi, diretta da Giovanni Getto per Olschki. Il volume era tratto dalla tesi di laurea, discussa cinque anni prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, e solo nel marzo 2016 il dattiloscritto della tesi, ritenuto disperso, è stato ritrovato presso l'Archivio Storico dell'Università. Si è così scoperto che, nel passaggio dalla tesi al libro, Sanguineti, pur non avendo completamente riscritto il testo, lo aveva fatto oggetto di un'accurata revisione: esistono infatti numerosi passi espunti o rielaborati, qui pubblicati per la prima volta nella loro versione originaria. Da questi riscontri (e dalle riflessioni che suggeriscono) il presente studio si allarga ad analizzare il ruolo che Dante riveste per Sanguineti, non solo nella vasta produzione (...)".
EUR 19.00
-
Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori-Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs. E...
"Aristotele citatore costituisce il quarto capitolo del Programma pluriennale di ricerca del PARSA «Il problema della riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori» e ne accoglie i risultati scientifici presentati nel Colloquio Internazionale di Torino (27-29 marzo 2019). Partendo dall'analisi delle citazioni aristoteliche dirette o indirette dai poeti arcaici e classici e da altri discorsi di sapere non filosofici del mondo greco, giovani ricercatori e specialisti di scienze dell'antichità hanno osservato somiglianze e scarti tra le fonti e l'uso che ne è fatto da Aristotele, rilevando il contesto pragmatico di enunciazione e il quadro argomentativo nel quale esse si collocano; i saggi contenuti nel volume mostrano l'interesse che questi saperi hanno potuto suscitare, i pericoli che hanno potuto rappresentare - soprattutto in termini di concorrenza -, le riappropriazioni e/o le distorsioni di cui sono stati oggetto."
EUR 47.50
-
«Il dramma» e «il género chico». Ricezione, traduzioni e inediti
"«Il Dramma» e il teatro spagnolo: un binomio che dal 1926 fino alla chiusura della rivista è proseguito fornendo chiavi di lettura per indagare l'identità di entrambi. Attraverso la pubblicazione di autori quali Pedro Muñoz Seca, i Quintero, Enrique García Álvarez e Jacinto Benavente, il periodico di Lucio Ridenti ha contribuito alla divulgazione di un discorso comico, rappresentato principalmente dal "género chico", che offre diletto a livello primario e permette di addentrarsi nelle problematiche traduttive che emergono nel corso della lettura dei copioni ai quali dona voce italiana prevalentemente Gilberto Beccari. Uno sguardo editoriale che è al contempo un duplice filtro autoriale: poetico e traduttivo. Infatti, la traduzione è stata il veicolo per la (...)".
EUR 16.15
-
I carri di Nîmes. Ediz. italiana e francese
'Il Charroi de Nîmes, una chanson de geste del XII secolo appartenente al cosiddetto ciclo guglielmino, narra la liberazione della città di Nimes dal dominio saraceno ad opera di una spedizione capitanata da Guillaume d'Orange; l'impresa è resa possibile da uno stratagemma militare analogo a quello del cavallo di Troia: i guerrieri cristiani penetrano nella città nascosti in botti caricate su un convoglio di carri (uno charroi appunto), condotto da Guillaume ed alcuni compagni travestiti da mercanti. Precede le vicende della spedizione un secondo tema narrativo, quello del rapporto contrastato fra il re di Francia (Louis, cioè Ludovico il Pio) e il suo maggior vassallo, Guillaume, che, dimenticato nell'annuale distribuzione dei feudi, giunge a sfiorare la ribellione al suo signore legittimo. La mossa, che romperebbe l'equilibrio feudale, è sventata ricorrendo a una soluzione ingegnosa del conflitto: (...)'.
EUR 15.20
-
«l'Unità». 1924-1939: un giornale «nazionale» e «popolare»
"Interrogando fonti diverse e seguendo in parallelo la storia del PCI, il libro ripercorre la storia dell'«Unità» a partire dalla lettera sulla sua fondazione, che Gramsci scrive da Mosca nel settembre del '23. Non un giornale di partito, chiuso, settario, carbonaro: quello a cui pensa Gramsci dovrà essere il giornale di un partito di massa. Dovrà essere un giornale «nazionale» e «popolare». Negli anni della clandestinità questo programma sarà vero però solo in parte: il giornale non riuscirà a sciogliere la contraddizione fra la sua originaria ispirazione e la dura realtà del giornaletto illegale, che persegue il sogno illusorio della rivoluzione. Nell'età dei fronti popolari e durante la guerra di Spagna, prima che il «Grande terrore» staliniano imponga il diktat di Mosca al partito italiano e al suo giornale, «l'Unità» si apre ai giovani, ai cattolici, a tutti gli ambienti antifascisti, riprendendo la sua vocazione nazionalpopolare. Chi faceva «l'Unità»? Chi erano i suoi lettori? (...)".
EUR 23.75
-
Le «storie» di Uggieri il danese italiano
«Dopo una ricognizione sulle gesta di Uggieri il Danese nella tradizione italiana, il saggio analizza tutti i testi che tramandano queste storie, allora popolarissime, considerando anche le Chevaleries francese e franco-veneta. L'autore reputa il vero creatore di un Danese "italiano" Andrea da Barberino, che in parte eredita dai testi francese e forse franco-veneto, ma che in gran parte genialmente rielabora creando un nuovo Danese. Dai libri III e V delle sue Storie di Rinaldo, che Orvieto ha pubblicato e attribuite ad Andrea da Barberino, deriverebbero tutti i testimoni in rima (tesi contraria a (...)».
EUR 28.50
-
Grado, la lingua del mare, l'atlante linguistico mediterraneo
Il volume raccoglie i contributi presentati al Congresso dell'Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) svoltosi a Grado, noto centro marinaro e turistico dell'Alto Adriatico, dal 30 settembre al 2 ottobre 2019. L'ALM è un'impresa geolinguistica di ampio respiro e di grande interesse scientifico con numerosi Punti di rilevamento - compreso Grado - , dalla Penisola Iberica al Mar Nero; le inchieste, già acquisite, sono conservate presso la Fondazione Cini di Venezia. All'idea di una ripresa dell'ALM, dopo ben quattro decenni, risponde anche questo primo Congresso. I testi qui riuniti indagano diversi aspetti della tematica inerente il Mediterraneo e la lingua del mare dal punto di vista storico, culturale, linguistico e geolinguistico, in alcuni casi trattando più specificamente materiali e Punti d'inchiesta dell'ALM.
EUR 38.00
-
Saggi filosofici. Antero de Quental. Ediz. critica
«Antero de Quental (1842-1891) fu poeta, pensatore e attivista politico. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti scolastici a Ponta Delgada (Azzorre), continua gli studi a Lisbona e poi a Coimbra, dove frequenta la Facoltà di Legge. È in questo periodo che pubblica i suoi primi libri di poesia: Sonetos de Antero (1861) e Odes Modernas (1865). Quest'ultima raccolta contribuisce all'esacerbarsi della polemica letteraria poi divenuta celebre come "Questione di Coimbra", in cui si contrapponevano il canone cosiddetto lirico-romantico e la nuova generazione della poesia "sociale". Nel 1870 comincia a formarsi a Lisbona il gruppo del cosiddetto "Cenacolo", di cui fecero parte, tra gli altri, anche Eça de Queirós, Oliveira Martins e Teófilo Braga...»
EUR 19.00
-
Munusculum. Per Pinuccia Magnaldi. Ediz. greca, latina e italiana
'Questo volume raccoglie scritti di amici, colleghi e allievi di Giuseppina Magnaldi a vario titolo legati al Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica "A. Rostagni" e oggi al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino. La maggior parte dei contributi prende le mosse dagli interessi più prettamente filologici della dedicataria: compaiono così interventi su questioni testuali inerenti autori greci, latini, cristiani, bizantini e romanzi. Non mancano poi incursioni nei territori dell'esegesi critico-letteraria, della fortuna dei classici, dell'archeologia e dell'antropologia culturale, che dimostrano come l'appassionata attività scientifica, sempre aperta al dialogo, della dedicataria abbia prodotto semi di cultura e amicizia anche in campi distanti da quelli a lei più congeniali. (...)'.
EUR 57.00
-
Ludovico Gritti. Il figlio del principe di Venezia. Ediz. critica
"Ludovico (Alvise) Gritti era il figlio naturale del doge di Venezia, Andrea; perciò, sul Bosforo lo chiamavano Beyoglu, che nella lingua turca significa propriamente "il figlio del principe". Era nato attorno al 1480 a Costantinopoli, dove il padre esercitava con successo il mestiere di mercante e di banchiere. Sua madre, di cui non si conosce la nazionalità, era molto probabilmente una concubina del padre. Ludovico Gritti era dotato d'un fisico molto robusto ma ben proporzionato, all'apparenza giovanile anche in età avanzata. Era stimato da tutti uomo di spirito grandissimo e d'eccellente ingegno. Stabilitosi definitivamente sul Bosforo, aveva seguito le orme del padre dedicandosi anche lui e con notevoli profitti alla professione di mercante (...)".
EUR 38.00
-
Lingua franca, lingue franche. Atti della giornata di studi (trento, 5 febbraio 2021). Ediz. critica
Il libro presenta gli atti del convegno Lingua franca, lingue franche (Trento, 5 febbraio 2020), secondo della serie inaugurata nel 2019 con Lingue naturali, lingue inventate, Edizioni dell'Orso, 2020. La riflessione sul contatto linguistico e la comprensione tra lingue non affini si concentra ora sul Mediterraneo e su un fenomeno storico ben identificato da Schuchardt 1909, ma ancora oggetto di discussioni che coinvolgono linguisti e filologi. D'altro canto, il concetto di lingua franca, come si vedrà, è applicabile pure ad altri contesti culturali, quelli dell'ebraismo e della slavofonia nell'Europa centrale, ma anche più lontani, come quello amerindiano della Nuova Spagna e quello arabofono nell'Africa orientale odierna; e un'ulteriore analogia viene dalla diffusione del Dyula in Burkina Faso. Questi convegni giocati su binomi intendono ragionare su grandi categorie linguistiche, a partire da classici della disciplina, per verificare non solo l'attualità di quelle categorie, ma le loro potenzialità quando si usino per spiegare dinamiche linguistiche distanti nella storia e nello spazio.
EUR 33.25
-
L' «arte difficilissima». Tre testi per il teatro
"Il libro si articola in due sezioni, nelle quali si presentano tre scritti destinati al Teatro e rappresentati fra il 2019 e il gennaio 2022, da porre in relazione a precedenti pubblicazioni dell'autrice. La prima sezione è rappresentata dall'adattamento drammaturgico del romanzo Oltre il confine (Edizioni dell'Orso, Alessandria 2002), del quale ripropone i motivi della memoria, individuale e collettiva; del "confine" fra presente e passato; fra grande e piccola storia; fra vita e morte, attraverso le esperienze della protagonista, Emilia, bambina degli anni Venti, fino agli anni Sessanta del Novecento. Nel ricordo di Emilia, il testo è dedicato, oggi, alla sua generazione, che attraversò un secolo e che si trovò a pagare un prezzo altissimo di solitudine e dolore durante la prima fase della pandemia."
EUR 15.20
-
Letteratura, medicina e scienze sociali. Convergenze tra culture e linguaggi
'Che le "due culture" abbiano bisogno l'una dell'altra è, nel pensiero di alcuni, affermazione, invero, che rasenta quasi la banalità. E la netta constatazione appare comprensibile se si considera che ad assumerla è uno studioso che la riferisce in modo particolare al mondo antico, nel quale la profonda influenza del pensiero greco ha generato riflessioni prive di soluzioni di continuità tra le due sfere del sapere: «da Aristotele a Posidonio a Seneca la conoscenza viene concepita e, nei limiti del possibile, praticata come totale, il che non vuol dire che ci furono allora soltanto temperamenti leonardeschi ma che - al di là degli ovvi limiti soggettivi - l'unità del sapere era un dato generalmente acquisito» (L. Canfora).
EUR 38.00
-
La vendetta delle orfanelle maleducate
C'erano una volta quattro adorabili ragazzine ben vestite, ben pettinate che vivevano una vita spensierata. C'erano una volta quattro adorabili ragazzine, ma non in questa storia.Sei sola al mondo, e ti spediscono alla Casa per Orfanelle Maleducate Gelsomina Letizia di Corampopuli. La tua vita è uno schifo, o no? Sì, secondo Arietta, Rox, Tonja e Lupe, finite in una casa che cade a pezzi, con un tutore mefitico e l'obbligo di sopportarsi. Fino al giorno in cui un tornado ammacca ulteriormente la casa, ma fa anche sparire le incomprensioni (e il tutore). Le ragazze dicono basta al destino di orfanelle guidate da adulti tirannici e norme ferree. È ora di costruirsi da sole Casa Tornado, dove le regole sono inventate in base ai gusti... e quel che conta davvero è scoprirsi ogni giorno un po' più forti insieme. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 13.78
-
Il mio mostro spacca... i timpani
Leo e i suoi amici hanno un segreto. Un segreto che, nel caso di Leo, ha l'aspetto di un mostriciattolo bavoso, puzzolente e irresistibile: Caccola, che rappresenta la sua grande paura di essere stupido. Ollie ha Frou Frou, frivolo e lezioso quanto lei è tosta e determinata, e Ren ha il misterioso Ombra. A quanto pare anche Mia, la baby superstar del web da poco arrivata a scuola, tiene nascosta una grande paura. E Leo sospetta che, proprio alla vigilia del grande spettacolo teatrale della scuola, la paura di Mia sia sul punto di diventare un megamostro... ma la Squadra Calmamostri è pronta a entrare in azione! Età di lettura: da 7 anni.
EUR 9.40
-
Senza cuore. Snow Black
Snow Black non ha più un cuore, ma sente una cassa rullante nel petto. Snow Black sa di essere morta, ma vive nella Rete. Snow Black è stanca di indagare, ma non troverà pace finché non avrà risolto il suo mistero.Qual è la sensazione di un cuore che ti batte nel petto? Snow Black non lo ricorda più. Indagare sulla propria scomparsa non le è servito: è ancora un fantasma intrappolato dentro internet e il suo corpo non è stato trovato. Ma ora i suoi poteri da spettro le consentono d'infestare qualcos'altro, oltre al web: i corpi degli altri. Una facoltà che potrebbe aiutarla a svelare il nuovo mistero che si agita a Blooming: chi è il nemico senza scrupoli che sta dando la caccia ai suoi amici più cari, Ella e Kennedy, e perché? Mentre per la detective più famosa del web si apre una nuova indagine, nella cittadina fa la sua apparizione uno strano ragazzo, che dice di essere in cerca della sorella scomparsa...COME COMINCIANon ricordavo più cosa significasse avere un cuore. Era dal giorno in cui uno scienziato mi aveva iniettato una dose di Xpans da stroncare un ippopotamo che...