Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 10441-10460 di 50764 Articoli:
-
I dieci esperimenti più belli. Da Galileo a Millikan
I segreti della natura nei dieci esperimenti più affascinanti che hanno permesso di svelarne i misteri.\r\nCon l'attenzione per i dettagli di uno storico e la capacità narrativa di uno scrittore, George Johnson celebra dieci tra gli esperimenti più belli che hanno rivoluzionato la concezione dell'uomo e dell'universo, e ci fa rivivere il tempo in cui il mondo sembrava pieno di forze misteriose e gli scienziati erano attratti irresistibilmente dalla luce, dall'elettricità e dal corpo umano. Vediamo Galileo addomesticare il moto degli oggetti, Newton comprendere gli enigmi del colore e Pavlov alle prese con i suoi ormai famosi cani. I dieci esperimenti più belli dispiega la scienza nella sua forma più creativa e pratica, quando l'ingegno della mente è lo strumento esemplare ed elegante per comprendere a fondo lo spettacolo del mondo.
EUR 11.40
-
Il paradosso di Achille
Il paradosso di Achille è un romanzo esuberante e profondo insieme, sempre sorprendente. Racconta del paradosso che ci rende umani, quello che in fondo ci fa amare la morte perché rende la vita più importante, perché ci fa gustare con allegria ogni giorno che viviamo.\r\n«Forse morire è solo vivere al contrario. Guardare alla vita un po' più allegramente» \r\nSolo chi della vita conosce l'allegria, può passare la soglia più importante e andarsene a spasso divertito e ancora curioso di quello che non sa. Con "Anime e acciughe", Achille Mauri ci aveva presi per mano e condotti nell'aldiquà, dove cioè soltanto gli scrittori sanno andare, dove Dante e Orfeo osavano incamminarsi, intrepidi, in cerca dell'amore. Con "Il paradosso di Achille", Mauri ci dice che quel viaggio era solo l'antipasto, che non c'è nessuna fretta di tornare vivi. L'eternità d'altra parte consente allungatoie e godimenti: è il vantaggio di aver lasciato a casa - o dall'altra parte della vita - l'orologio. Sequel irresistibile di "Anime e acciughe", questo romanzo è prima di tutto una storia a sé. Achille è ormai una celebrità, tra i trapassati. Ha una nuvola di acciughe che lo segue, lo strascico...
La nuova violenza illustrata
La violenza degli anni Zero nel nuovo lancinante e imprescindibile libro di Nanni Balestrini. Frutto di un lavoro sismografico di anni, La nuova violenza illustrata va a congiungersi idealmente − ed editorialmente − con La violenza illustrata, che seppe raccontare come pochi altri l'Italia degli anni di piombo.\r\n\r\nAll'inizio degli anni Settanta Nanni Balestrini fu, tra tanti, il sismografo più sensibile di un'Italia spaventata. La violenza teneva in scacco la penisola, in tutto il mondo si guardava con apprensione a quello che stava succedendo. Gli anni di piombo erano solo la manifestazione di qualcosa di più sottile e più feroce che scorreva dentro le vene del nostro paese. La violenza illustrata, nel 1976, segnò l'evidenza - anche linguistica - di tutto questo. Il linguaggio, così rapido, disarticolato, dava conto di un sistema minato nelle fondamenta. Quell'edificio che sembrava solido, dopo la ricostruzione postbellica, in realtà aveva buchi che erano come fori di proiettile. I testi febbricitanti di Balestrini raccontavano quei fori. A distanza di oltre quarant'anni, e dopo l'ennesima sbornia di finto benessere, l'Italia e il mondo intero vivono il momento forse più violento dell'ultimo torno di secolo. È parso drammaticamente naturale, a Nanni...
Geometria. Vol. 2
Con il presente volume si completa il ciclo di lezioni di Edoardo Sernesi, una compiuta rassegna dei principali temi geometrici tradizionalmente svolti nel biennio propedeutico del corso di laurea in Matematica, la cui prima parte, Geometria 1, ha già riscosso ampio favore, da parte di professori e studenti, per la chiara e organica presentazione della materia. Un taglio didattico, testimoniato dalla presenza di numerosi esercizi (in buona parte svolti) ed esempi, caratterizza anche questa Geometria 2. Mentre nel primo volume il tema dominante è l'algebra lineare, in questo l'accento è posto sull'aspetto topologico-differenziale della geometria nelle sue varie forme. Una prima parte tratta della tipologia generale, argomento troppo spesso sacrificato nei corsi istituzionali, alla quale per il suo valore formativo sono stati dedicati tre interi capitoli. Segue l'illustrazione della teoria del gruppo fondamentale e dei rivestimenti, primo approccio alla topologia lagebrica (un tema che frequentemente trova posto nei corsi avanzati di geometria). Il resto del volume si occupa dei fondamenti della topologia differenziale: studio delle varietà differenziabili e delle loro principali proprietà, geometria differenziale classica di curve e superfici, teorie dell'integrazione sulla varietà differenziabili (trattata più spesso nei testi di analisi matematica, ma...
Canone buddhistico. Testi brevi: Dhammapada, Itivuttaka, Suttanipata
Un canone ancora oggi alla base della pratica della dottrina buddhistica, viatico fondamentale per avvicinarsi a una consapevole conoscenza del pensiero orientale.\r\n\r\nSono qui raccolte tre gemme dell'intera letteratura religiosa orientale. Tre testi che rispecchiano fedelmente la concezione della dottrina degli anziani («theravāda»), ovvero la più antica formulazione del pensiero buddhistico. Il «Dhammapada» («L'orma della disciplina»), sorta di breviario dei buddhisti, un compendio "in nuce" della Dottrina, di cui offre un panorama completo nelle linee essenziali, dal contenuto prevalentemente morale; l'«Itivuttaka» («Così è stato detto»), raccolta di sentenze e di massime sapienziali enunciate dal Sublime, espresse dapprima in prosa e poi parafrasate in una o più strofe; e infine il «Suttanipāta», raccolta di aforismi dal passo narrativo che danno occasione per enunciati didattici.
EUR 17.10
Storia dei boschi. Dalle origini a oggi
Hansjörg Küster dispiega tutta la sua esperienza in una storia culturale che in questi critici tempi di cambiamento climatico è anche un ammonimento: solo un nuovo patto tra uomo e natura permetterà a entrambi di continuare a vivere.\r\nDal mito della foresta ai boschi "costruiti dall'uomo alle porte delle città. Una ricostruzione storica originale e per nulla scontata che ribalta la nostra concezione naturale del paesaggio.\r\nIl bosco non è solo la quintessenza della natura, ma anche il prodotto della cultura, degli uomini che lo hanno plasmato curandolo e coltivandolo. Il mito del bosco naturale, selvaggio e immutabile è, perlopiù, solo una favola: rappresenta sì un porzione selvatica contrapposta al mondo civilizzato, ma ne è anche parte integrante. Come il paesaggio, anche il bosco è una costruzione umana, che subisce i cambiamenti naturali ma, soprattutto nel continente europeo, deve all'influenza dell'uomo, oltre alla sua esistenza, la sua evoluzione e la sua cura. Ecosistema complesso di animali e piante, il bosco non è un realtà immutabile e, come ci racconta Hansjörg Küster, necessita di continue attenzioni, cure e, paradossalmente, interventi da parte dell'uomo per sopravvivere. Küster dispiega tutta la sua esperienza in una storia culturale che...
Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933
Le pagine dei Ricordi di un fuoruscito - scritte da Gaetano Salvemini negli ultimi anni di vita - presentano un quadro realistico e affascinante del decennio cruciale compreso tra la marcia su Roma e il consolidamento del regime fascista. La testimonianza autobiografica - dalla lotta clandestina del 1923-25 (costatagli l'arresto per la stampa del giornale «Non Mollare») all'espatrio seguito da un'intensa attività politico-culturale in Francia, Inghilterra e Stati Uniti - evidenzia il percorso esistenziale di un intellettuale controcorrente, che nei primi anni d'esilio compose opere fondamentali quali The Fascist Dictatorship in Italy (1927) e Mussolini diplomate (1932). La presente edizione, condotta sulle carte lasciate dallo storico, ripristina alcune parti rimaste inedite e ristabilisce l'originario progetto salveminiano di un volume organico, corredato da importanti e rari documenti sugli aspri scontri che all'estero contrapposero Salvemini a propagandisti fascisti, emissari della polizia politica e del ministero degli Esteri.
EUR 17.10
Esperienza e mistero. 100 lettere
Dalla massa enorme dell'epistolario, selezionato e curato da Aniela Jaffé, il fondatore della psicologia analitica emerge a tutto tondo, come teorico, psicoterapeuta, amico, cittadino; e affronta gli eventi del mondo nella consapevolezza che ogni esperienza umana debba misurarsi con il mistero del'inconoscibile.\r\nUn autoritratto involontario, lungo il percorso di un'esistenza tra le più intense del secolo. La prima lettera ce compare risale al 1909, anno in cui Jung parla ancora di sé in modo ambivalente, come possibile «successore al trono» di Freud. L'ultima è datata 1961, a pochi mesi dalla morte, e risponde con sollecitudine agli assilli personali di un destinatario americano di cui ignoriamo il nome. Nei decenni che si sono succeduti non c'è argomento, pur spinoso o indelicato, a cui Jung si sottragga quando viene interpellato dai suoi corrispondenti. Confessa a Joyce nel 1932 di essersi «smarrito nel labirinto» dell'Ulisse, controbatte nel 1936 all'accusa di «condiscendenza verso il nazismo», si pronuncia nel 1959 su donne e vita pubblica.
EUR 14.25
Troppo belle per il Nobel. Grandi scienziate con un solo difetto: essere donne
Una galleria di ritratti che invita alla scoperta delta meta femminile delta scienza.\r\nLe donne menzionate nella storia della scienza, interamente scritta da uomini,\r\nsi contano sulle dita di due mani. Nel tentativo di far emergere la componente\r\nfemminile della scienza, Nicolas Witkowski ha incontrato non poche difficoltà.\r\nDalla donna di Cro-Magnon a Dian Fossey, passando per Emile du Chatelet\r\ne Ada Lovelace, Lise Meitner a Rosalind Franklin, le eroine qui descritte\r\nrappresentano l'ignota onnipresenza delle donne nel cuore della scienza,\r\na dispetto del mito sessista che le vuole geneticamente incapaci di rigore\r\nlogico e di astrazione. Senza essere un pamphlet femminista, ma nemmeno\r\nuna paternalistica valutazione sull'apporto scientifico delle donne, questo libro\r\nlascia finalmente spazio a quelle voci che non hanno ricevuto prima il giusto\r\nriconoscimento per i loro meriti.
EUR 11.40
Noi siamo Sapiens. Alla ricerca delle nostre origini
Il mosaico di Homo sapiens si compone e prende forma: una storia rinnovata e affidabile dalla quale possiamo trarre importanti lezioni sul nostro futuro.\r\n\r\n«È davvero difficile tenere il passo con la marea di novità che vengono continuamente pubblicate sulle nostre origini. È dunque un piccolo miracolo che Silvana Condemi e François Savatier siano riusciti a riassumere in maniera tanto elegante e autorevole le scoperte più recenti in un libro così breve e leggibile» - Ian Tattersall, autore de Il cammino dell'uomo\r\n\r\n«Questo libro merita l'attenzione di tutti i lettori interessati a capire la storia profonda della nostra specie. È aggiornatissimo, accurato e scritto in maniera molto chiara» - Eric Delson, professore di Antropologia e direttore del New York Consortium in Evolutionary Primatology\r\n\r\n\r\nPoche discipline avanzano tanto rapidamente quanto la paleoantropologia. In pochi anni gli scienziati hanno stravolto la visione tradizionale della nostra evoluzione (che spesso troviamo ancora nei libri di testo delle scuole). Il continuo ritrovamento di nuovi fossili e, più in generale, di interi siti archeologici, e l'utilizzo sempre più comune di nuove e avanzate tecniche di studio del dna, hanno permesso di riscrivere radicalmente la storia della nostra specie, rendendola molto meno lineare...
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
La lettura di questo libro fa aprire gli occhi e getta luce, con autorevolezza e grande capacità espositiva, sugli aspetti più controversi del nostro carattere, proponendo una lettura della storia naturale di Homo sapiens al tempo stesso convincente, sorprendente e inaspettata.\r\n«Una teoria che non guarda alla natura come a un alibi, ma al contrario esalta la responsabilità individuale» - La Lettura\r\n«Tra le grandi bizzarrie dell'umanità c'è l'ampiezza dello spettro morale: dalla perfidia più indicibile alla generosità più commovente» Richard Wrangham espone così il nucleo portante di questo suo nuovo, stimolante libro. La domanda che pone è di quelle eterne: fondamentalmente, l'uomo è buono o cattivo? Ha ragione Rousseau col suo «buon selvaggio» oppure Hobbes e il suo «homo homini lupus»? Non è una questione da poco, perché da questo dipende il ruolo delle istituzioni nella società. In altre parole: siamo originariamente buoni, e dunque sono le costrizioni sociali sbagliate a scatenare in noi la violenza? O, al contrario, siamo intrinsecamente cattivi e solo le istituzioni giuste ci inducono a convivere relativamente in pace? Da antropologo, Wrangham attacca il problema dal punto di vista dell'evoluzione e in questo libro risponde con una teoria sorprendente,...
Sunfall
2041. Il nucleo della Terra sta per fermarsi, e spetta agli scienziati salvare il genere umano.\r\n\r\n«Una trama forte... una catastrofe talmente verosimile da risultare agghiacciante» - The Financial Times\r\n\r\n«Con un cast spettacolare di personaggi, il romanzo di Al-Khalili dimostra che l'umanità ha bisogno di esperti come lui, se\r\nsperiamo di sopravvivere. Al-Khalili è il Carl Sagan della nostra generazione» - Marcus du Sautoy, autore di Come contare fino a infinito\r\n\r\n«Un romanzo emozionante che ti tiene incollato alla pagina, \r\ndove il futuro della scienza, e la tecnologia che ne è alla base, è altrettanto avvincente della trama» - Mark Miodownik, autore di La sostanza delle cose\r\n\r\n«Questo thriller frenetico ambientato in un futuro prossimo è l'impressionante esordio di uno dei nostri migliori divulgatori\r\nscientifici» - Ian Stewart, autore di Domare l'infinito\r\n\r\n2041. Pericolo dal Sole: entro poche ore, emissioni straordinarie di massa coronale colpiranno la Terra, già a rischio per l'indebolimento del campo magnetico che protegge il pianeta. In Nuova Zelanda un'aurora australe, che dovrebbe essere rivolta a sud, appare invece a nord. Un aereo in atterraggio a Nuova Delhi si schianta al suolo per il danneggiamento dei satelliti di comunicazione dovuto a una raffica di particelle ad alta energia provenienti dallo spazio. Su un'isola delle Bahamas si scatena...
I seimila anni del pane. Storia sacra e storia profana
Pubblicato per la prima volta nel 1944 e frutto di una ricerca di oltre due decenni, I seimila anni del pane è una brillante celebrazione del pane e del ruolo straordinario che ha svolto nella storia umana.\r\n\r\nChi ha inventato il pane? Non lo sappiamo. Ma fu indubbiamente un individuo di quella nazione unica al mondo che combinò la pazienza del contadino con la curiosità del chimico. Indubbiamente un egiziano. Ed è proprio dall'antico Egitto che inizia l'affascinante viaggio raccontato da Heinrich Eduard Jacob; da allora il pane è stato il cibo essenziale, il vero simbolo del benessere fondamentale per l'uomo. Un viaggio lungo 6000 anni, con il pane in epoca preistorica, e continua con un'esplorazione dell'aratro, la scoperta della cottura in forno, la passione greca per le sementi e la venerazione per la dea del pane Demetra, il significato dei numerosi riferimenti biblici e come il pane abbia contribuito al risultato della prima guerra mondiale. Per finire con una conclusione toccante, in cui Jacob descrive le sue esperienze in un campo di concentramento nazista e sul «pane» fatto di segatura.
EUR 20.90
Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro
La decrescita come arte di vivere. Un'arte sobria e dalle forme variegate, di volta in volta da inventare e da costruire, un'arte, soprattutto, volta a vivere bene: in accordo con se stessi e con il mondo.«Chi non avesse ancora incontrato il pensiero di Serge Latouche e amasse l'idea della decrescita, più o meno felice, oppure volesse meglio contrastarla, ha ora in quest'ultima opera del filosofo e politologo francese una sintesi che comprende con chiarezza, e aggiorna, tutte le tappe precedenti della sua prolifica produzione da Il pianeta dei naufraghi fino a Usa e getta e Limite» - Giancarlo Bosetti, Robinson«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un'inversione della curva di crescita del prodotto interno lordo, indice statistico che dovrebbe misurare la ricchezza? La fine dell'ideologia della crescita, ovvero del produttivismo? Se la crescita è una fede nel progresso, allora la decrescita può sembrare la cifra di una perdita. Serge Latouche ci spiega che non è così. Mentre l'idea di una crescita infinita è negata in modo sempre più evidente dai limiti del pianeta, il mito della ricchezza e della produttività svela ogni giorno di più il suo lato oscuro. È infatti...
La ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell'universo
Mappando l'estremo confine dell'universo conosciuto, La ragnatela cosmica ci racconta i dettagli di questa affascinante ricerca e segna la via per una comprensione più accurata del cosmo che, grazie alla struttura di questa gigantesca ragnatela, ci appare sempre più chiara.\r\nDal Big Bang alla materia oscura, dalla radiazione cosmica di fondo ai multiversi, l'evoluzione dell'esplorazione cosmologica fino alle ultime frontiere della ricerca.\r\nLa Via Lattea ha circa 300 miliardi di stelle. Di fronte a questa impensabile enormità la mente vacilla, ma non è che l'inizio della storia di questo libro. J. Richard Gott è stato uno dei primi cosmologi a proporre un modello nel quale la struttura del nostro universo somiglia a una spugna, fatta da ammassi di galassie connessi tra loro attraverso filamenti di galassie, a formare una gigantesca «ragnatela cosmica» che si sviluppa attorno a immensi spazi vuoti. Negli anni questa ragnatela è stata effettivamente mappata e questo libro è il racconto di prima mano, da parte di un protagonista assoluto della vicenda, di come una generazione di teorici e di astronomi sia riuscita a svelare la struttura macroscopica del cosmo. \r\nLa storia prende piede con un mondo diviso in due dalla guerra...
La notte, di là dai vetri. Le indagini di Norberto Melis
Tre notti degli anni Ottanta, tre inquietanti misteri, forse tre abissi di tenebra per il commissario Melis.\r\n\r\n«Attualmente il miglior autore di gialli di qualità» - Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica\r\n\r\n«Tuzzi si dimostra un maestro» - Ranieri Polese, Corriere della Sera\r\n\r\n«Il commissario Melis può contare su una schiera di lettori affezionati. Forse perché somiglia in qualcosa a Maigret» - Leopoldo Fabiani, la Repubblica\r\n\r\nLa notte, quando il buio e il silenzio sembrano favorire il delitto, segna tre diversi casi, che impegnano il commissario Norberto Melis nel corso degli anni Ottanta.\r\nÈ l'11 luglio 1982 quando, mentre l'Italia festeggia la vittoria ai Mondiali di calcio, il capo ultrà di una delle due squadre milanesi viene ucciso con due colpi di pistola per strada. Regolamento di conti, ma fra chi? Tifosi, ormai sempre meno sportivi e sempre più delinquenti? Estremisti di destra, così vicini a quel mondo? O c'entra la malavita organizzata? Le indagini segnano il passo. Forse allora bisogna scavare nella vita privata del morto.\r\nUna sera dell'estate del 1984, a Milano, due bambine scompaiono da casa. Vengono ritrovate in piena notte, volevano giocare, si erano perse. Due giorni dopo i genitori si presentano in questura: Patrizia...
Da Talete a Newton. La fisica nelle parole dei giganti
Un libro che ci racconta l'epopea della scienza nascente, dai filosofi greci ai dotti ellenisti, dagli arabi curiosi al secolo cruciale di Copernico, Brahe, Kepler e Galilei.\r\n«Nel cielo vediamo due grandi "luminarie", il Sole e la Luna, che ci appaiono delle stesse dimensioni. In realtà però, il diametro del Sole è 400 volte quello della Luna. L'uguaglianza delle dimensioni apparenti è una pura e straordinaria coincidenza dovuta al fatto che il Sole è 400 volte più lontano della Luna. Non sempre i sensi ci mostrano le cose come realmente sono. Ma non fu ovvio comprenderlo, come vedremo».\r\n\r\nSi attribuisce a Isaac Newton (ma in realtà è di Bernardo di Chartres) la famosa frase secondo cui possiamo guardare più lontano dei nostri predecessori perché siamo «nani sulle spalle di giganti». Eppure la divulgazione della fisica, pur ricordando la frase, in genere si occupa solo di ciò che è successo dopo, da Newton ai giorni nostri. E certamente in questi quattro secoli, dalla scoperta di Galilei del metodo sperimentale, sono state fatte scoperte scientifiche e invenzioni incredibili a ritmi crescenti. Ma per arrivare a ciò che oggi chiamiamo fisica, nei duemila anni precedenti l'umanità ha fatto...
Geometria e caso. Scritti di matematica e fisica. Nuova ediz.
Una figura di scienziato dalle intuizione straordinarie, il cui ruolo fu essenziale nello sviluppo delle grandi teorie fisiche del Novecento.Visto soprattutto come «l'ultimo matematico ottocentesco» o come paladino del convenzionalismo, Poincaré fu in realtà il maggiore esponente di quella scuola fisico-matematica francese le cui intuizione penetrarono profondamente nel pensiero scientifico successivo, ma che fu travolta dall'incredibile sviluppo della fisica teorica, della relatività e della meccanica quantistica. Della sua sterminata produzione scientifica, Claudio Bartocci ha scelto i momenti più significativi, corredandoli di un ampio saggio introduttivo.
EUR 15.20
Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio
Vincitore Premio Napoli 2020, sezione Saggistica I social network stanno diventando degli enormi archivi digitali, a partire dai quali è possibile costruire - in maniera del tutto inedita - una grande autobiografia culturale collettiva, in cui ciascuno contribuisce con parole e immagini a delineare tanto il proprio profilo biografico quanto quello degli altri, plasmando insieme la memoria personale e quella collettiva.\r\n\r\nEcco che si avvicinano gli ultimi giorni di dicembre e puntualmente Facebook ci propone un video, colorato e un po' pacchiano, che si intitola «Il tuo anno su Facebook». Dura circa un minuto, e vi si alternano le immagini e i post che nei dodici mesi trascorsi hanno ricevuto il maggior numero di like e commenti. Alla fine del video leggiamo: «A volte, uno sguardo al passato ci aiuta a ricordare quali sono le cose più importanti. Grazie di esserci!». Proprio questo sguardo al passato - su cui sempre di più si concentrano i social network - offre a Davide Sisto lo spunto per riflettere su come cambia nell'era digitale il nostro rapporto con la memoria e l'oblio. Il passato non esiste realmente: è solo una storia che raccontiamo a noi stessi. Ma...
Un crimine bellissimo
Un rasoio avvolto nella seta, un cocktail corretto al veleno. Un romanzo sofisticato e selvaggio, invitante e pericoloso. Morte a Venezia? Non sapete quanto.\r\n«Un romanzo di un'eleganza assoluta» - New York Times Books Review\r\n«Deliziosamente diabolico... Blloen è bravissimo, pagina dopo pagina» - The Washington Post\r\n«I fan delle trame piene di insidie sottili di Patricia Highsmith troveranno un'oscura delizia nel talento di Mr Bollen» - O. The Oprah MagazineIn fuga dalle loro turbolente vite newyorchesi, Nick Brink e Clay Guillory sono entrambi alla disperata ricerca di un futuro più libero e felice oltreoceano. Ma come finanziarsi una bella, e comoda, vita all'estero? Quando i due si ritrovano sul Canal Grande a Venezia hanno già in mente un piano preciso: vendere una collezione di argenti, fasulli, a un ricco e ignaro americano che vive gli anni della pensione in un palazzo veneziano. E, grazie all'acume di Clay e al fascino di Nick, la truffa si preannuncia un successo. Ma estorcere denaro a un milionario è decisamente più complicato del previsto, soprattutto quando Clay e Nick si lasciano travolgere dall'avidità. E mentre Nick cade preda della magia di una città unica al mondo, Clay deve venire...