Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 12381-12400 di 50764 Articoli:
-
Elastic Resistance Training per l'allenamento sportivo e per il wellness. 131 esercizi con le bande elastiche. Con QR Code
Un manuale sulle modalità in cui le bande elastiche producono forza resistente e le relative curve di forza, con una semplice ed esauriente spiegazione sul concetto di resistenza elastica. Alla descrizione delle opportunità applicative dettate da esigenze di allenamento e relative valutazioni dei carichi, si aggiungono consigli e disposizioni per l'individualizzazione delle pratiche allenanti e sugli accorgimenti da adottare per ottimizzare le più razionali ed efficaci programmazioni. Valutazione dei progressi, assetti posturali, respirazione e accorgimenti per la sicurezza sono poi gli argomenti che introducono ad un corposissimo eserciziario organizzato in nove sezioni per complessivi 131 esercizi tutti illustrati con foto e video esecutivi fruibili con Qr code. Due video iniziali sono dedicati all'illustrazione delle caratteristiche del lavoro con gli elastici e ad esemplificazioni del loro comportamento quando vengono messi in tensione a varie percentuali di trazione rispetto alla posizione di riposo. Chiudono il manuale schede illustrative sulla somministrazione degli esercizi, per serie, ripetizioni, recupero e per le diverse esigenze di lavoro dei decondizionati o di chi deve potenziare la qualità forza.
EUR 26.60
-
Allenamento della forza e coordinazione. Un approccio integrativo
Un'opera con impostazione di notevole originalità che intende fornire ad allenatori, preparatori fisici e terapisti sportivi indicazioni innovative e determinanti sulla progettazione di un approccio coerente all'allenamento della forza in base alle leggi della coordinazione. Il libro parte per questo dal concetto che la teoria dell'allenamento, per ottenere un risultato universale, deve tener sempre in considerazione ciò che offre il dibattito scientifico sugli elementi fondanti, capacità motorie di base, ossia forza, velocità, agilità, resistenza, non interpretate come entità separate ma strettamente interconnesse: in particolare le capacità di esprimere forza e coordinazione vengono trattate come un'entità singola e inscindibile. Un originale tentativo di trattare l'argomento, facendo tesoro delle precedenti decennali esperienze, ma affiancando la concezione meccanicistica con le conoscenze accumulatesi su vari processi costituenti, in particolare nel campo della neurofisiologia.
EUR 42.75
-
Il progresso della conoscenza. Il calcio ieri, oggi e domani
Siamo all'inizio del terzo decennio degli anni Duemila e sto notando con piacere che l'indirizzo culturale che intrapresi molti anni fa inizia a essere seguito da un gruppo sempre più numeroso di colleghi. Non posso ovviamente dire che il mio "cammino" si stia ancora incrociando con quello di altri colleghi, perché per questo ci vorranno forse ancora alcuni anni. È per questa ragione che, per accelerare i tempi di una presumibile convergenza, ho scritto questo libro di cui fanno parte, suddivisi in ventuno capitoli, degli elaborati scritti tra il 1991 e il 2020. In pratica presento delle riflessioni che ho maturato in anni successivi, che riportano, fra gli altri, risultati di studi sull'apprendimento motorio condotti da alcuni scienziati del '900 a cui tutti noi tecnici avevamo dato credito, ma che a tutt'oggi non sono ritenuti più validi. In alcuni di questi scritti suggerisco delle direttive didattiche che, per quei tempi, potevano ritenersi all'avanguardia e che perciò riproporrei ancora. Nell'ultimo capitolo poi, il ventunesimo, ho sintetizzato gli studi sul sistema specchio, maturati dal prof. Rizzolatti e dai suoi colleghi dell'Università di Parma. Sono proprio i risultati a cui sono giunti tali scienziati oramai trent'anni...
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti. L'autore, neurofisiologo, ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma ciò comporta anche una trasformazione nel modo di intendere percezione, azione e cognizione, dato che lo studio dei neuroni specchio mostra che le aree del cervello deputate all'agire sono in grado anche di percepire e di conoscere.
EUR 20.90
Separazioni e nuove famiglie. L'educazione dei figli
Nelle situazioni di separazione-ricostituzione dello scenario familiare l'educazione dei figli acquista un rilievo del tutto particolare. La prospettiva pedagogica di questo volume propone orientamenti a madri e padri che non vogliono rinunciare a esercitare comunque il loro ruolo educativo. Proposte e riflessioni scaturiscono dall'esperienza sul campo dell'autrice e mostrano l'importante ruolo della comunità territoriale e dei servizi di sostegno alla genitorialità nelle separazioni.
EUR 17.10
Invidia
Probabilmente ci sono state persone - santi, grandi atleti, stelle del cinema, rampolli di miliardari - che non hanno mai conosciuto l'invidia, ma consentiteci di dubitarne. Errare è umano e invidiare, incontestabilmente, anche. Quanto ai filosofi, si potrebbe dire che Soren Kierkegaard, piccolo, gobbo e sicuro di non vivete a lungo (e, visto che è morto a quarantadue anni, non si sbagliava), avrebbe dovuto avere molto da invidiare. Invece, ha scelto di studiare l'invidia, rilevando, fra le altre cose, che essa sembra essere ancora più grande in una società che ha come scopo dichiarato l'uguaglianza. Nietzsche dal canto suo pensava che "qualche volta abbiamo un amico grazie alla fortunata circostanza di non avergli mai dato ragione di invidiarci". Segreta e fredda ostilità, desiderio impotente, rancore, tutto si coagula nel cuore dell'invidia. L'invidia offusca il pensiero, scrive Epstein, annienta la generosità, avvizzisce il cuore. E giunge alla conclusione che fra i sette vizi capitali solo l'invidia non ha alcun lato piacevole. Con grande ironia, l'autore passa in rassegna gli innumerevoli oggetti dell'invidia, compresi bellezza, talento, ricchezza, potere e giovinezza, e ci fa scoprire l'intenso tocco di malignità che tormenta l'invidioso: perché lui sì e...
Crimini e farfalle. Misteri svelati dalle scienze naturali
Non ci sono solo sudore e polvere da sparo nell'indagine poliziesca. Anche la scienza fa la sua parte nel chiarire "crimini e misfatti". Conie sanno gli appassionati di CSI, l'identificazione di una foglia su un cadavere può farci conoscere la stagione in cui la vittima è stata uccisa, la ricerca di minuscoli plancton nelle ossa può aiutarci a comprendere se la persona è annegata o è stata ammazzata prima di cadere in acqua, le caratteristiche geologiche di un bosco possono rivelare la sede di occultamento di un cadavere. In questo libro il lettore constaterà, attraverso il racconto di casi reali, come l'applicazione delle scienze naturali sulla scena del delitto o nelle indagini di laboratorio possa essere decisiva per ricostruire la dinamica dei fatti, identificare un colpevole o incastrare un assassino.
EUR 18.05
Pensare in un'altra luce. L'opera aperta di María Zambrano
In quale luce si pensa? È da questa inedita questione che il libro prende le mosse per inoltrarsi nell'"opera aperta" di María Zambrano, una delle personalità più innovatrici della riflessione contemporanea, messa qui a confronto con autori come Husserl, Heidegger, Arendt, Lévinas, Freud. Al di là di letture puramente estetizzanti, che ne hanno ignorato la "ragion pratica", l'autrice ne evidenzia i molteplici fili di una trama etica e politica, psicologica e antropologica, in una riflessione che assume quali forme di sapere pratico l'ironia e la pietà.
EUR 15.68
La libertà della vita
Evoluzione e ambiente, libertà di ricerca e responsabilità morale, naturale e artificiale, ruolo della medicina e regole della salute, principi ed eccessi di precauzione, ragione e religione: sulle sfide in cui si giocano i tratti di una società scientificamente matura e democraticamente aperta si confrontano un medico e un filosofo, entrambi convinti che l'impresa tecnico-scientifica sia cultura per eccellenza e che dalla sua crescita dipenda il benessere delle future generazioni. Senza paura di andar contro non pochi pregiudizi e di dissentire tra loro, Umberto Veronesi e Giulio Giorello incitano il lettore a prendere partito su questioni che riguardano donne e uomini di ogni fede e professione, accomunati, come scrive Chiara Tonelli, dal piacere di "comprendere e migliorare la libertà della vita".
EUR 8.55
Stuart Hall e gli studi culturali
Stuart Hall, uno dei fondatori degli studi culturali, ha contribuito alla diffusione di un'idea di cultura intesa come categoria teorica e, al tempo stesso, pratica politica. Non si tratta semplicemente di apprezzare la cultura, o di studiarla, ma di considerarla un ambito fondamentale per l'azione e l'intervento sociali, un luogo in cui le relazioni di potere sono stabilite ma anche potenzialmente destabilizzate. Il testo di James Procter traccia gli sviluppi del pensiero di Hall, collocando i suoi scritti all'interno dei contesti intellettuali, sociali e storici in cui sono stati prodotti. Ne risulta una guida chiara e accessibile alle idee chiave di questo intellettuale, alle molteplici ramificazioni della sua influenza e alla sua eredità intellettuale. Seguendo le diverse fasi della carriera di Hall, il cui lavoro ha destato l'interesse di un pubblico ben più ampio dell'élite accademica, si affrontano argomenti come la cultura popolare e le sottoculture giovanili, i media e la comunicazione, il razzismo, il thatcherismo, il postcolonialismo, l'identità e la questione dell'etnia.
EUR 18.81
Diritti delle donne e multiculturalismo
La femminista radicale Susan Moller Okin discute assieme a quindici interlocutori, del calibro di Martha Nussbaum e Saskia Sassen, su temi legati al multiculturalismo e al femminismo. È giusto obbligare le altre culture a conformarsi ai nostri standard di uguaglianza sessuale? O bisogna rispettare le tradizioni culturali e le credenze religiose degli altri gruppi etnici? I saggi che compongono il volume, tutti molto incisivi e di facile lettura, affrontano la questione da punti di vista eterogenei, obbligandoci a mettere da parte i nostri pregiudizi e a considerare anche le ragioni degli altri.
EUR 16.15
Schiavi, servi e dipendenti. Antropologia delle forme di dipendenza personale in Africa
L'Africa si trova ancora oggi a confrontarsi con forme premoderne di subordinazione personale, che conducono al lavoro gratuito e a insidiose tipologie di asservimento differenti dalla schiavitù vera e propria solo per l'aspetto della proprietà della persona, inaugurando modalità di appropriazione transitoria del tipo "usa e getta" più funzionali alle esigenze del capitalismo globalizzato. Basato su materiali etnografici e storici, frutto di ricerche sul campo e d'archivio, il volume presenta una ricerca sui rapporti di dipendenza personale in Africa, proponendo una messa a punto delle principali categorie teoriche collegate alle cosiddette "nuove schiavitù". A partire dal caso dei Baule della Costa d'Avorio e allargando il campo all'insieme dell'Africa occidentale, l'autore descrive sia le principali forme di dipendenza "normale", essenzialmente di tipo familiare, sia quelle "incrementate", prima fra tutte la schiavitù cosiddetta domestica o interna alle società africane, che dall'epoca precoloniale sopravvive ai provvedimenti abolizionisti per riprodursi fin dentro il dispositivo coloniale.
EUR 22.80
Corso di filosofia morale (1962-1963)
Jankélévitch conferma in questo "Corso" la fecondità di un pensiero che parla di morale senza cadere nel moralismo, scava nei concetti evitando il concettualismo e coniuga il dovere con l'amore, muovendo dall'importanza che l'intenzione e la volontà hanno nell'esperienza morale. Né Husserl né Heidegger ma Pascal e Tolstoj sono i riferimenti dell'autore, filosofo laico ma attento alla lezione dei mistici, oltre che a quella dei classici (Platone, Aristotele, Agostino). Queste lezioni sono esemplarmente indicative della ricchezza spirituale che la filosofia può dare all'individuo.
EUR 21.66
La comprensione sociale precoce
I bambini sono uguali agli adulti, cioè considerano le azioni manifeste come espressione degli stati interni di chi agisce, o sono profondamente diversi? In questo libro Maria Legerstee esamina una delle questioni più affascinanti e più dibattute nell'ambito della comprensione sociale infantile. Protagonisti sono i bambini nel corso del primo anno di vita e le modalità con cui iniziano a pensare agli altri, i loro sentimenti, emozioni e intenzioni. Attingendo a una vasta gamma di lavori di ricerca e di teorie evolutive. Maria Legerstee sostiene che i bambini possiedono, alla nascita, una comprensione innata delle altre persone, attivata attraverso emozioni simpatetiche. L'autrice mette in discussione l'idea che i bambini si avvalgano di parametri fisici - come la contingenza e il movimento - per distinguere le persone dagli oggetti e rifiuta l'ipotesi secondo cui essi vedono gli altri come creature meccaniche prima di concepirli come esseri psicologici. Sostiene in modo convincente che i bambini sono in grado di interagire con gli altri prima dell'acquisizione del linguaggio, in quanto possiedono una primitiva "teoria della mente" di natura prelinguistica. Il volume fornisce un'agevole e preziosa sintesi del pensiero attuale sullo sviluppo cognitivo e sociale precoce e...
Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia
"Abitare la distanza" è la condizione dell'uomo, caratterizzata dal paradosso: egli è dentro e fuori, vicino e lontano, ha bisogno di un luogo, di una casa dove "stare" ma poi, quando cerca questo luogo, scopre il fuori, la distanza, l'alterità. Nello scenario del pensiero contemporaneo, l'autore interroga i filosofi che guardano in questa stessa direzione - Heidegger, Derrida, Lacan, ma anche Merleau-Ponty, Ricoeur, Bateson -, non solo descrivendo una condizione "impossibile" ma soprattutto indicando un modo, un atteggiamento, un "come" stare nel paradosso. E proponendo alcuni esercizi - nello stile di possibili pratiche filosofiche - relativi allo sguardo, all'ascolto e alla scrittura.
EUR 13.30
Un solo mondo o infiniti? Alla ricerca di altri universi
Pioniere della cosmologia contemporanea, Vilenkin parla al lettore di una nuova immagine dell'Universo, inizialmente molto controversa e che sta ora diventando il paradigma cosmologico comunemente accettato. Con grande verve narrativa e un buon numero di utili illustrazioni, l'autore fornisce un fondamento scientifico alla possibile esistenza di una pluralità di mondi, ciascuno con proprietà fisiche differenti: quel che non accade nel nostro universo potrebbe realmente accadere in infiniti universi paralleli.
EUR 25.18
La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic
Gionni Galassia, ragazzo che la matita di Jacovitti spedisce nello spazio, un Paperino atomico inventore della bomba che prima fa perdere i capelli e poi li fa ricrescere, i Fantastici Quattro...: stereotipati o coscienziosi, pazzi o salvatori, sono gli scienziati dei fumetti. Non c'è meraviglia, stupore o terrore che l'accoppiamento di parola e immagine non sappia rappresentare, soprattutto quando si tratta delle audaci ipotesi della scienza. Il sapere a fumetti che questo libro mette in scena, spaziando dalla produzione italiana ai classici USA, senza dimenticare i manga giapponesi e le "bandes dessinées" francesi, non propone una qualche forma di didattica della scienza ma mette a confronto due forme di immaginazione che rendono più affascinante l'esistenza quotidiana.
EUR 19.88
Il mondo moderno e la questione ebraica
La nascita, in seguito all'olocausto, dello stato di Israele ha dato alla nozione di ebreo un nuovo significato. Sfortunatamente, il conflitto israelo-palestinese ha creato una tragedia di ampiezza planetaria. Per un ebreo, si tratta di scegliere tra sionismo incondizionato e rifiuto della propria religione d'origine? Preso in questo vortice, Morin condanna senza riserve la politica aggressiva di Israele. Una posizione difficile, che gli è costata una citazione in giudizio per "apologia del terrorismo", accusa dalla quale alla fine è stato completamente assolto.
EUR 13.88
La nascita dei seni
I seni sono qui l'atto di un'elevazione, di un sollevamento che non ha però nulla della violenza, della sopraffazione o del potere. Alla modalità "maschile" del levarsi si contrappone una modalità "femminile", che è quella della nascita, nel suo carattere di evento, nella sua grandezza che è insieme fragilità. E la scrittura di Nancy lavora sull'evocazione, in una prosa raffinata che sconfina sul piano letterario e che continuamente si impreziosisce di altre voci, in una pluralità di citazioni.
EUR 9.50
Mestiere e ispirazione. Guida alle psicoterapie esplorative
Nella relazione psicoanalitica l'"ispirazione" è una sorta di talento creativo che mobilita lo spirito di ricerca sia nel terapeuta sia nel paziente, sostenendo e motivando l'uno e l'altro per l'intera durata del trattamento. Lo spirito di ricerca permea il "mestiere" del terapeuta con la vitalità di un fine costante: acquisire l'abilità di operare in maniera incisiva aiutando i pazienti a interagire con efficacia. Il mestiere diviene in questo modo un'attività che sfiora l'arte e la creatività e allontana la tecnica da regole e rituali. Nei dieci capitoli che compongono il libro, Lichtenberg formula altrettante linee guida per le psicoterapie esplorative: strategie euristiche per negoziare dilemmi inerenti alla terapia come processo diadico in cui il terapeuta deve sentirsi emotivamente coinvolto nel trattamento ed essere percepito come tale dai pazienti. Diversi esempi clinici illustrano il senso del lavoro esplorativo proposto dall'autore.
EUR 19.95