Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 12881-12900 di 50764 Articoli:
-
Anima. Ediz. illustrata
-
Nel mondo di Babbo Natale. Ediz. a colori
La vigilia di Natale è tutta un'emozionante attesa. Il corteo di Babbo Natale è in viaggio, ma nessuno può sapere dove e quando comparirà. Qualunque cosa si muova, fuori al buio, potrebbe essere una renna o uno gnomo! Alla fine si sente un tintinnìo all'ingresso e qualcuno che bussa alla porta: "In questa casa abitano dei bambini bravi?" chiede Babbo Natale, anche se già conosce la risposta... Età di lettura: da 4 anni.
EUR 14.25
-
Le vacanze di Babbo Natale. Ediz. a colori
Nel villaggio di Babbo Natale, vicino al Polo Nord, le vacanze natalizie iniziano dopo aver consegnato tutti i regali ai bambini, e durano dodici divertentissimi giorni. In questo periodo, gli abitanti di Korvatunturi dimenticano gli impegni lavorativi e si dedicano al riposo e al divertimento. Babbo Natale e gli gnomi hanno le loro tradizioni natalizie: si scambiano regali, mangiano prelibatezze, fanno gite in slitta, organizzano tornei, giocano con la neve, si fanno scherzi, cantano e ballano. Che allegra compagnia! Età di lettura: da 4 anni.
EUR 15.20
-
Altre resistenze
Endecasillabi semplici e doppi che ci raccontano la tribù degli uomini alle prese con i riti del quotidiano, con i media, con la politica e con il ritmo frenetico dell'esistenza. Un'antilirica della modernità ironica, briosa e profonda, fluida e armoniosa, con un uso sapiente della rima che dà vivacità al verso. Ogni parola è al suo posto ed ogni luogo trova un suo suono, una sua parola.
EUR 9.50
-
Pesci d'acqua dolce della Sardegna
Questa guida pratica ai pesci d'acqua dolce propone un elenco illustrato e commentato delle specie ittiche attualmente presenti in Sardegna, e si rivolge a quanti, fra naturalisti, pescatori sportivi e appassionati, si interessano alle questioni ambientali, in particolare a quelle legate alle acque interne. A ogni specie è dedicata una scheda riassuntiva che riporta morfologia, biologia e distribuzione nei corsi d'acqua dell'Isola e contribuisce ad arricchire le conoscenze sull'ittiofauna, anche nella prospettiva di una migliore gestione delle risorse. Corredano il testo preziose illustrazioni ad acquerello.
EUR 11.40
-
L' etica dell'insegnante. La dimensione etico-civile del fare scuola nella società globale
Come realizzare una buona scuola che è condizione determinante per una buona società? Forse è il caso di cominciare dagli insegnanti e dalla riscoperta dell'etica professionale. È necessaria e urgente una rivoluzione etica dell'insegnamento, coniugata con l'idea di scuola come luogo etico e sistema globale, che non si limiti a istruire, ma si impegni a educare: una prospettiva che apre alla cultura formativa orizzonti del tutto nuovi in relazione alle trasformazioni epocali in corso nel mondo globalizzato. È essenziale adeguare il sistema scolastico italiano ai bisogni delle nuove e future generazioni. La via etica, costruita sui paradigmi della scienza e della coscienza, non è una scorciatoia ma l'unico sentiero percorribile dall'insegnante globale trasformato in intellettuale competente, attivo e responsabile, capace di includere il nuovo senza dimenticare il vecchio, nel quadro di una cultura cosmopolita riconosciuta e condivisa come alternativa ai limiti nazionali e antidoto ai rischi globali.
EUR 12.00
-
Le sfide della bioetica globale
Aborto, eutanasia, fecondazione assistita, diritti degli animali, sono solo alcuni dei temi oggetto della Bioetica, disciplina dal nome nuovo ma dalle origini remote. Fin dai tempi di Ippocrate l'uomo si chiede se la scienza debba avere dei limiti etici e quali. Manca in Italia un approccio scientifico-divulgativo rivolto a soddisfare la domanda di conoscenza proveniente dai cittadini comuni che sentono la necessità di avere una conoscenza essenziale, sufficientemente chiara e completa delle tematiche bioetiche, sulla cui base maturare una convinzione personale, soprattutto in riferimento ai temi di frontiera, che investono nel profondo i valori del corpo e della vita. Ecco perché proporre una trattazione sintetica dei grandi temi e delle principali sfide della bioetica globalmente intesa, rapportandola in particolare ad una selezione e raccolta di documenti - italiani e internazionali - che vanno da Ippocrate ai giorni nostri.
EUR 22.80
-
Genetica
-
L' alfabeto del cambiamento
Che cosa significa cambiare? Ventuno lettere per ventuno parole raccontano il punto di vista, le emozioni, le paure, i sogni di bambini e ragazzi di fronte a questo grande tema, di cui l'autore e fumettista Davide Calì si è fatto portavoce. Dai suoi incontri-laboratorio è nato l'alfabeto disordinato del cambiamento, raccontato per immagini da sette affermati illustratori (Silvia Bonanni, Davide Calì, Chiara Carrer, Vittoria Facchini, Giulia Orecchia, Pittau&Gervais, Gek Tessaro, Pia Valentinis). Il progetto, ideato dalla Cooperativa Tuttestorie, diventerà anche una mostra. Il libro è una coedizione Aìsara-Tuttestorie.
EUR 12.82
-
Virus 71
-
Hänsel e Gretel
Hänsel e Gretel fa parte di una serie di storie diffuse in tutta Europa e molto popolari nei paesi baltici; è una fiaba legata alla realtà, perché affronta le paure concrete della fame e dell'abbandono a cui i due protagonisti contrappongono, nell'immagine della casetta di marzapane, i loro più acuti desideri. Ma dall'illusione più dolce si passa al peggiore degli incubi e si scopre che in questa storia, come nella vita, ognuno è artefice del proprio destino e la libertà - fisica ma soprattutto psicologica - diventa la più grande delle conquiste, perché la più preziosa. Età di lettura: da 6 anni.
EUR 11.40
-
Il re con la testa fra le nuvole
Cosa succede quando un re ha sempre la testa fra le nuvole? Succede che perde ogni giorno la corona e non si accorge della guerra imminente! Però un re così sa amare il suo Piccolo Reame più di chiunque altro, sa ascoltare i consigli dei saggi e del suo fedele Pepe e, soprattutto, sa dare il giusto valore alle cose. Grazie al suo cuore romantico il re distratto saprà assicurare la pace e indicare la via della felicità a tutti coloro che sapranno guardare "fra le nuvole". Età di lettura: da 6 anni.
EUR 13.30
-
Sono una vecchia comunista
Alice, che vive e lavora all'estero già da qualche anno, telefona alla madre in Romania: vuole essere sicura che voti "bene", ovvero che non voti gli ex-comunisti. Ma a sorpresa Emilia, che ha vissuto gran parte della vita sotto il regime di Ceausescu, non è molto convinta che il presente sia davvero meglio del passato, e scopre di essere molto più comunista di quanto credeva. Come è possibile rimpiangere quegli anni di totalitarismo?
EUR 15.20
-
La belle roumaine
Chi è veramente la donna bellissima che siede ogni giorno allo stesso tavolo di un bistrot parigino? Prostituta o spia? Misteriosa e camaleontica, "la belle roumaine", impegnata in un triangolo amoroso, si muove tra la Francia, la Germania e la Romania all'indomani del crollo del Muro, in uno scenario che si fa sempre più contorto e sfocato.
EUR 15.20
-
Le prince noir. Omaggio a André Héléna
-
Marx visto da Corrado Ocone
Karl Marx è un classico del pensiero economico, ma la sua opera non è circoscrivibile nei confini di una singola disciplina, né nasce nello spazio asettico di una camera di studio o di una cattedra universitaria. Essa si pone all'incrocio di economia politica, scienze sociali, filosofia, politica, impegno rivoluzionario e si alimenta (oltre ad alimentarle a sua volta) di importanti esperienze vissute. Questo volume cerca di individuare i maggiori fili che compongono l'ordito del pensiero marxiano, intrecciandoli a loro volta con le vicende più significative di un percorso di vita non comune. Particolare cura è rivolta all'esplicazione di quei concetti che Marx ha usato per primo o che ha contribuito a introdurre nel lessico intellettuale contemporaneo: materialismo storico, dialettica, alienazione, struttura-sovrastruttura. Oltre al concetto di capitale che è al centro dell'analisi del libro e che va sempre considerato, se si vuol comprendere la società moderna, nel suo rapporto dialettico con quello di lavoro (salariato). In una sorta di "ciò che è vivo e ciò che è morto" del pensiero marxiano, l'autore cerca di distinguere quanto più possibile il Marx filosofo, la cui interpretazione del capitalismo e persino della globalizzazione (in una sorta di...
Ricardo visto da Marcella Corsi
II saggio di Marcella Corsi si propone di riesaminare un aspetto particolare del pensiero di David Ricardo - quello relativo agli effetti delle imposte sui profitti e sui salari - sottolineandone i legami con la teoria ricardiana della distribuzione e dello sviluppo. E' noto che la determinazione delle leggi secondo le quali il sovrappiù prodotto (pari alla differenza tra il valore del prodotto e il valore dei mezzi di produzione) si distribuisce tra le diverse classi di partecipanti al processo produttivo, rappresenta il problema centrale dell'analisi ricardiana; la soluzione di tale problema influenza in maniera determinante l'impostazione e la stessa soluzione che Ricardo da al problema dell'incidenza delle imposte considerate. Nel saggio vengono richiamati brevemente i punti principali della teoria ricardiana della distribuzione e dello sviluppo, onde farne tesoro nella successiva lettura dell'analisi degli effetti delle imposte sui profitti e sui salari, svolta da Ricardo nel suo "momento d'oro", ossia in quel "Sui principi dell'economia politica e della tassazione" del 1817, che contribuì alla definitiva affermazione di Ricardo come caposcuola nella élite politico-culturale della sua epoca.
EUR 13.30
L' Europa tradita. Lezioni dalla moneta unica
Le premesse che avevano portato alla nascita dell'Euro sono state in gran parte disattese e le promesse mancate di benessere e stabilità hanno influito pesantemente sulla vita dei cittadini europei. Giuseppe Di Taranto, che già all'indomani della creazione dell'Unione Europea denunciava i rischi e gli errori insiti nelle politiche economiche e monetarie in atto, mette a nudo i peccati originali dello Statuto della BCE evidenziando i suoi effetti nel contesto attuale. L'Europa tradita, a 25 anni dal Trattato di Maastricht e a 60 dalla nascita della CEE, invita a riflettere sugli ideali e i valori che hanno ispirato la creazione della moneta unica, sempre più distanti dagli obiettivi sociali ed economici che l'Unione Europea aveva immaginato a cavallo del nuovo millennio.
EUR 14.25
Legislazione d'impresa. Rapporto Luiss 2011
Lavoro? Mercato? Crisi? Giustizia? Ambiente? Una guida alla scoperta (e alla soluzione) dei grandi quesiti di ogni giorno. Lavoratori, risparmiatori, consumatori: come vengono coinvolti e tutelati i loro interessi? Orientarsi nel mondo della legislazione d'impresa, spesso sconfinata e scritta in linguaggio "iniziatico", può risultare arduo se non impossibile. Eppure essa condiziona il funzionamento dei mercati e il gioco della concorrenza, inridendo sulla competitività degli operatori e rappresentando un fattore determinante per la produttività e la crescita economica del Paese, con importanti ricadute sul livello dell'occupazione, del reddito e dei consumi. Il Rapporto LUISS - Legislazione d'Impresa si propone come strumento privilegiato di informazione, monitoraggio e valutazione della produzione normativa in materia di impresa. Attraverso una rassegna critica dei principali provvedimenti, suddivisi per settori (società, capitali, lavoro, mercato, attività, infrastrutture, crisi, giustizia, ambiente, tributi), il Rapporto esprime un giudizio sulla qualità della legislazione dell'ultimo anno solare, con schede di approfondimento dedicate agli interventi normativi di maggiore interesse e rilevanza. Il giudizio è formulato utilizzando una serie di indicatori riferiti alla qualità tecnica, alla coerenza ed all'efficienza dell'intervento normativo.
EUR 23.75
Alfred Marshall visto da Tiziano Raffaelli
Alfred Marshall ha esercitato un'influenza unica sullo sviluppo del pensiero economico di fine Ottocento e primo Novecento, tanto che l'epoca è stata definita "l'età di Marshall". Tra il 1890, data della prima pubblicazione, e il 1920, i "Principles of Economics" ebbero otto edizioni e un costante aumento nelle vendite, che proseguì nel periodo successivo.
EUR 15.20