Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 12901-12920 di 50764 Articoli:
-
Racconti del cambiamento. Come le aziende vivono e sopravvivono nei momenti di discontinuità
Le aziende hanno una naturale tendenza a credersi immortali. Storie di successo, strategie invincibili, risultati da guinness lasciano un giorno (ma non all'improvviso) il passo alla terribile malattia della crisi. E, con la crisi, emerge la necessità di una terapia forte, il cosiddetto "turnaround". Ma la "terapia del cambiamento" si impone anche nei grandi momenti di discontinuità, quando le scelte aziendali richiedono capacità di modificare strategie e comportamenti abituali, mettendo alla prova i manager e l'organizzazione tutta. Con un agile volume, che vuole narrare più che spiegare asetticamente, Paolo Lo Bascio, manager di grande esperienza internazionale, ripercorre storie di cambiamento in azienda, mettendo a disposizione la propria esperienza ultratrentennale e indicando punti di attenzione e strade da percorrere nei grandi momenti di discontinuità. Per dare una prospettiva a chi sta per affacciarsi al mondo del lavoro, e uno stimolo a chi ne fa già parte, di esperienze che prima o poi si incontreranno nel cammino professionale.
EUR 9.50
-
Conservare il valore. L'industria del recupero e il futuro della comunità
Questo libro parla di un particolare tipo di valore: quello contenuto negli oggetti che compriamo, usiamo e gettiamo, trasformandoli in rifiuti. Quali sono le conseguenze di queste nostre azioni? Come sono gestiti i rifiuti in Italia e in Europa, e cosa succedeva quando, in passato, "i rifiuti non erano un problema"? "Smaterializzare" la produzione nei paesi di vecchia industrializzazione ha portato a una riduzione del consumo delle risorse? A questi e altri interrogativi risponde il libro di Simonetta Tunesi che esamina gli elementi sociali, istituzionali e tecnologici che ruotano attorno al dualismo consumo-risparmio delle risorse e al sistema industriale che rende possibile la gestione dei rifiuti. Per affrontare una domanda di più ampia portata - ovvero se sia possibile perseguire una modernità diversa da quella finora conosciuta nei paesi di vecchia industrializzazione - l'autrice riflette sulle alternative possibili e sulla necessità di distinguere tra ciò che può essere portato a termine da ogni cittadino, la modifica del proprio stile di vita, e ciò che invece la comunità richiede a politici e amministratori: le decisioni sull'architettura normativa e le soluzioni impiantistiche. Il libro descrive inoltre un metodo scientifico con cui valutare le strategie che...
Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare
Il libro raccoglie le riflessioni e le proposte di Pierluigi Ciocca, Paolo Donzelli, Giorgio Lunghini, Ignazio Musu e Valeria Termini basate sulla consapevolezza dello stretto legame fra tutela della natura e tutela dell'individuo e delle sue chances di vita, presenti e future. La difesa dell'ambiente costituisce un fondamentale presidio dei diritti della persona umana. La natura è da sempre minacciata dall'intervento dell'uomo. Ma l'economia di mercato capitalistica - il modo di produzione che è prevalso negli ultimi due secoli - è specialmente lesiva degli equilibri ambientali. Allo stesso tempo essa può esprimere le risorse, anche energetiche, e le tecnologie necessarie a ricostituire quegli equilibri e a prevenire l'ulteriore inquinamento e surriscaldamento del pianeta. Attraverso uno sviluppo sostenibile è possibile sfuggire alla trappola malthusiana della scarsità nel terzo millennio. Il progresso economico, in primo luogo dei paesi poveri, è conciliabile con la tutela dell'ambiente. È urgente applicare le tecnologie non inquinanti che sono già disponibili, e svilupparne di nuove. Non meno essenziale è modificare gli stili di consumo e la composizione dei servizi che vengono prodotti. Nei fori, già costituiti, della cooperazione internazionale si deve pervenire a soluzioni condivise, vincendo i nazionalismi che hanno...
L' economia della nazione. Una piccola introduzione
Crescita, economia reale, spread e default: sono solo alcuni dei termini economico-finanziari entrati a far parte del linguaggio di tutti i giorni. Ma qual è davvero il loro significato, e che cos'è, più in generale, un sistema economico? Questa piccola introduzione alla Economia della nazione risponde a queste e a molte altre domande affrontando, nella prima parte, il tema dell'economia nazionale, dando spazio alle sue principali componenti, al gioco delle variabili e ai condizionamenti derivanti dal quadro internazionale e dalle politiche economiche. Nella seconda parte, il libro affronta in maniera sintetica i temi specifici dell'economia italiana, analizzando l'impatto della Grande Crisi, gli squilibri che caratterizzano il nostro Paese e i vincoli/vantaggi della politica economica nell'attuale quadro internazionale ed europeo. Si ritrovano così all'opera nel "caso" particolare della nostra nazione gli elementi teorici descritti nella prima parte.
EUR 7.60
Etica pubblica. Una piccola introduzione
Negli ultimi anni, in Italia e all'estero, si è molto dibattuto sulla moralità nella politica. La questione morale e l'antipolitica, il moralismo e il cinismo realista hanno caratterizzato la discussione più colta e le campagne elettorali più infuocate degli ultimi anni. Questo libro presenta la filosofia implicita in questi discorsi e propone una visione dell'etica pubblica come dispositivo di legittimità democratica, difendendo una via media fra moralismo purista e cinismo disincantato.
EUR 7.60
Legislazione d'impresa. Rapporto Luiss 2014
In un contesto di repentini mutamenti del quadro giuridico, economico e politico, nazionale ed internazionale, la rassegna critica della legislazione d'impresa, curata annualmente per il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli, si offre quale strumento essenziale per politici, economisti, giuristi e manager d'azienda, onde orientare nel panorama sempre più complesso della legislazione d'impresa. Il libro è corredato da un apparato di strumenti (tabelle, grafici, rassegna delle norme legislative ed approfondimenti) che ne facilitano la consultazione.
EUR 26.60
La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo
Nel dicembre del 1969 Sadik al-Azm, all'epoca giovane studioso siriano, preoccupato dal crescente uso strumentale della religione da parte delle élite politiche nel mondo arabo, pubblicò "La tragedia del diavolo". Il libro, che oltre ogni aspettativa andò subito esaurito, provocò il più grande tumulto intellettuale arabo del ventesimo secolo, portando all'arresto e al processo del suo autore, accusato di prendersi gioco della religione. Nel libro, oggi riscoperto e disponibile per la prima volta in lingue diverse dall'arabo, al-Azm mette in guardia i suoi contemporanei e i posteri dai rischi insiti nell'uso strumentale della religione da parte del potere costituito, e rompe uno dei grandi tabù della sua e della nostra epoca, attaccando direttamente il fondamentalismo religioso. Un libro scritto oltre quarant'anni fa, profetico nel paventare quanto sarebbe successo nei decenni successivi, vibrante nell'incitare i cittadini dei paesi arabi ad abbracciare un pensiero più laico e secolare, terribilmente attuale nel denunciare le azioni disumane dei regimi totalitari.
EUR 19.00
Innovazione democratica. Un'introduzione
Il concetto di "innovazione democratica" è ormai profondamente attestato in ambito internazionale. Questo, ovviamente, non significa che esista un'uniformità di definizioni e nemmeno che si sia affermata un'univocità di approcci di ricerca. In Italia, il concetto di innovazione democratica ha fatto più fatica ad affermarsi, anche a causa di una sostanziale refrattarietà di certo mondo accademico rispetto a tutto ciò che viene percepito come "nuovo" (e quindi potenzialmente "pericoloso" per le dinamiche scientifiche consolidate) o che ha a che fare con l'innovazione (tendenza sociale considerata, a torto, di parte). Se, fortunatamente, sono sempre meno quelli che pensano che l'innovazione democratica sia una corrente di un partito o un processo meramente tecnologico, tuttavia non esiste un riconoscimento chiaro dell'ambito disciplinare. Il fatto, poi, che esso sia per sua natura ibrido e capace di intercettare a un tempo la scienza politica, la sociologia politica e della cultura, i media studies ed elementi del diritto pubblico non rappresenta - come dovrebbe essere - un elemento di legittimazione e forza della disciplina ma, al contrario, la sottopone alle critiche di chi è ancorato a una visione settaria (non settoriale) del sapere. Adottando una prospettiva ampia e plurale,...
Videogame. Una piccola introduzione
Tra innovazioni pionieristiche e fenomeno di massa, l'industria del videogame è diventata una delle più interessanti del mondo. Questo libro esplora l'evoluzione di un medium che si è conquistato un posto di rilievo nella cultura del terzo millennio. Una nuova prospettiva su un campo fondamentale di sperimentazione tecnologica, economica, educativa e sociologica.
EUR 11.40
L' invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza
Descritto dai suoi contemporanei come "l'uomo più famoso al mondo dopo Napoleone", Alexander von Humboldt fu uno dei personaggi più affascinanti e stimolanti del suo tempo. Nato nel 1769 in una ricca famiglia aristocratica prussiana, rinunciò a una vita privilegiata per scoprire come funzionava il mondo. I suoi viaggi e le sue esplorazioni in ogni angolo del globo ne plasmarono il pensiero e ne fecero un personaggio leggendario, ammirato e citato come diretta influenza non solo da studiosi come Charles Darwin, Henry David Thoreau, Ralph Waldo Emerson e John Muir, ma anche da letterati come Goethe, Coleridge e Wordsworth; Thomas Jefferson scrisse che Humboldt era "tra i principali artefici della bellezza" della sua epoca. Tuttavia, questa straordinaria personalità, a cui dobbiamo il nostro stesso concetto di natura e l'idea moderna di ambientalismo, sembra oggi pressoché dimenticata, e mentre il suo nome resiste ovunque - piante, animali, fiumi e città prendono il suo nome -, le sue opere prendono polvere sugli scaffali delle librerie. Andrea Wulf, acclamata storica e autrice di numerosi bestseller internazionali, si è immersa nelle opere, nei diari e nei documenti personali di Humboldt, ne ha seguito le tracce in tutto...
La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme
Accolto con clamore in tutto il mondo, e cinquant'anni dopo "La banalità del male", questo libro capovolge l'immagine di Eichmann e del nazismo data da Hannah Arendt. Il gerarca nazista Adolf Eichmann, dopo la fine della seconda guerra mondiale, fuggì in Argentina e lì visse nascosto finché non venne catturato dai servizi segreti israeliani e portato a Gerusalemme per il celebre processo. Bettina Stangneth, filosofa tedesca esperta di inganno e manipolazione, ne ha seguito le tracce lasciate durante la sua latitanza, rintracciando i suoi nascondigli e portando alla luce documenti segreti e dettagli inediti, svelando così le abili macchinazioni con cui uno dei principali architetti della Shoah, che egli riteneva "il suo capolavoro", definì se stesso "funzionario d'ordine" e "piccolo ingranaggio nella macchina di annientamento nazista". Stangneth dimostra che l'immagine di grigio burocrate, inetto e poco intelligente, della quale si convinse Hannah Arendt, che così lo raccontò a milioni di lettori, fu in realtà studiata a tavolino dallo stesso Eichmann, abile manipolatore sociale che sperava in questo modo di aver salva la vita. Non ci riuscì, ma riuscì - fino a oggi - a perpetrare un inganno ancora più terribile: farci credere che...
La moneta rinnegata. L'Euro, la crisi e i suoi veri colpevoli
Concepito come fiore all'occhiello del progetto di un'Europa unita, l'euro ha perso negli anni sempre più credibilità e fiducia, arrivando oggi a essere percepito come la palla al piede di un continente che sembra arrancare ogni giorno di più. Ma come è potuto accadere? "La moneta rinnegata" è l'appassionata, a tratti feroce, difesa dell'euro che, secondo l'autore, non è altro che il comodo capro espiatorio della profonda crisi continentale, le cui colpe sono invece da attribuire alle autorità dell'eurozona e dei paesi membri e al micidiale cocktail di errori di banchieri, politici e burocrati. Martin Sandbu mira a dimostrare che le politiche messe in campo contro la crisi nell'unione monetaria europea, spesso con effetti disastrosamente controproducenti, si sono sempre basate su una premessa che, seppur scorretta, non viene messa quasi mai in discussione, ossia che un'unione monetaria sia sostenibile solo se accompagnata da un'unione fiscale e governata da un'unione politica. Accettando tale premessa, i sostenitori dell'euro stanno perdendo la battaglia contro i loro rivali, facendo il loro gioco nel lasciare che l'identificazione della moneta con le politiche liberiste seguite in Europa durante la crisi diventi un fatto assodato. Il libro di Sandbu, implacabile...
Disordine mondiale. Putin, Trump e i nuovi equilibri di potere
La Casa Bianca ha un nuovo inquilino, la Russia un presidente che raggiunge vette di consenso sempre più alte e Pechino spinge per avere un ruolo di maggiore importanza nella politica internazionale. Partendo dall'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, Antonio Badini analizza i nuovi scenari geopolitici che si stanno delineando, provando a spingere lo sguardo oltre l'immediata attualità attraverso l'occhio critico della sua lunga esperienza diplomatica. Dalle circostanze che hanno favorito l'ascesa di Putin, passando per le problematiche riguardanti il ruolo dell'Unione Europea e le complesse dinamiche economiche in Cina e Medioriente, Badini arriva a ridefinire gli equilibri internazionali e a descrivere il processo, già in itinere, di costituzione di un nuovo ordine mondiale.
EUR 6.40
Per l'industrializzazione del Mezzogiorno. Le trasformazioni recenti, il quadro nazionale e le esperienze internazionali
"Senza un significativo sviluppo della base industriale è difficile immaginare una crescita, o anche solo il mantenimento, dei livelli di benessere nel Mezzogiorno." È questo l'assunto dal quale è partito Gianfranco Viesti per delineare il problema dell'industrializzazione del Mezzogiorno, obiettivo che definisce difficile, ma possibile. Analizzando le criticità presenti, dalla perdita di peso nella manifattura meridionale al ridimensionamento della capacità produttiva, "Per l'industrializzazione del Mezzogiorno" riflette sull'inefficacia di un'industrializzazione fatta di soli incentivi, che non può prescindere più da una costante attenzione al contesto ambientale "esterno alla fabbrica". Uno sguardo sul Mezzogiorno d'Italia, ma anche una panoramica più ampia su quello che accade in Europa, che attraverso strumenti integrati e interventi coordinati si dirige verso il modello dell'Industria 4.0, per un'industrializzazione sempre più automatizzata e interconnessa.
EUR 19.00
Contro la democrazia
È stato detto che la democrazia sia la peggior forma di governo, ad eccezione di tutte le altre fin qui sperimentate. Ma se la concezione relativistica dei regimi democratici come "male minore" appare in molte analisi e teorie moderne, da Machiavelli a Sartori, passando per Weber e Schumpeter, nessuno prima di Jason Brennan aveva sottoposto a un processo altrettanto spietato la "miglior forma di governo possibile". A giudicare dai risultati, infatti, il regime che dovrebbe garantire a tutti i cittadini il diritto di essere guidati da leader competenti e capaci di prendere decisioni ponderate, somiglia troppo spesso al regno dell'irrazionalità e dell'ignoranza: molti elettori compiono le loro scelte sulla base dell'emozione o del pregiudizio, non conoscendo neanche, in numerosi casi documentati, la forma di governo vigente o addirittura i nomi dei leader in carica. Inoltre, come dimostra Brennan, che rivolge la sua critica sia alla democrazia rappresentativa che a quella deliberativa, la partecipazione politica tende a rendere le persone peggiori - più irrazionali, arrabbiate e cariche di pregiudizi. Quale alternativa abbiamo, allora? Come superare gli inconvenienti della democrazia se non vogliamo esporci ai rischi che comporterebbe la concentrazione del potere nelle mani di...
Istituzioni e politiche del turismo
Il volume ricostruisce l'evoluzione delle istituzioni e delle politiche del turismo - immenso patrimonio storico, artistico e culturale che colloca l'Italia al vertice di numerose classifiche internazionali - partendo dalle norme di diritto internazionale ed europeo, per poi passare al sistema costituzionale italiano di regionalismo avanzato. Fonti, competenze e profili organizzativi si intrecciano e si influenzano in un sistema di interdipendenze continuo, nel quale operano i soggetti pubblici e privati dell'ordinamento europeo e nazionale, al contempo rafforzando progressivamente la tutela del viaggiatore/turista.
EUR 30.40
Il parlamento europeo. Una introduzione
Lezioni di diritto dell'Unione Europea
Le "Lezioni" riguardano i profili istituzionali dell'Unione europea. Dopo un capitolo iniziale dedicato alla presentazione del processo di integrazione europea - sempre più sospeso tra gli ideali europeisti dei padri fondatori, da un lato, e i rischi di frammentazione o addirittura di dissoluzione del sistema, dall'altro -, le parti successive esaminano le competenze esterne e interne dell'Unione, l'assetto istituzionale, le fonti normative, la funzione giurisdizionale e, infine, i rapporti tra diritto interno e ordinamento sovranazionale. Il volume si concentra sulla realtà giuridica attuale di un sistema peraltro dinamico e in continuo divenire. L'autore si è proposto di non prestare le sue idee alle fonti legislative e giurisprudenziali. Il loro rispetto è vitale, non dovendo, queste, essere sollecitate a esprimere ciò che non intendevano dire.
EUR 25.65
La rivolta delle macchine. Che cos'è la singolarità tecnologica e quanto presto arriverà
L'irruzione delle macchine in ogni ambito della vita umana rappresenta, secondo molti, l'alba di una nuova era; secondo altri, invece, lo scenario che ci aspetta è apocalittico, e vedrà i robot prendere il nostro posto come specie dominante. La singolarità tecnologica, ossia il momento in cui le macchine sfuggiranno al controllo umano e prenderanno il sopravvento, è oggi un'ipotesi non più fantascientifica, ma seriamente considerata dalla scienza, che ne prevede l'arrivo entro la metà del secolo. Potremmo essere al tramonto della mente umana, resa obsoleta dall'intelligenza artificiale e dalla spinta dell'evoluzione tecnologica. La vita umana sembra destinata a trasformazioni irreversibili: il ritmo del cambiamento tecnologico è così rapido e il suo impatto così radicale che il progresso accelera oltre la nostra capacità di comprendere il presente e prevedere cosa accadrà in futuro. Si parla molto di intelligenza artificiale e machine learning e dei loro effetti su sviluppo e occupazione, ma in pochi si rendono conto che il problema riguarda la sopravvivenza stessa della nostra specie: che ne sarà del genere umano? È davvero possibile che la tecnologia ci sfugga di mano e che il mondo sia dominato da superintelligenze ormai autonome? E possiamo...
La macchina della verità. Come Google e i Big Data ci mostrano chi siamo veramente
Quasi tutto quello che sappiamo sulle persone è sbagliato. Perché? Il motivo è semplice: le persone mentono. Lo fanno sempre e comunque, con amici, parenti, partner e datori di lavoro, mentono alle ricerche di mercato, ai sondaggi elettorali e al medico, sono pronte a mentire perfino a loro stesse. C'è solo un luogo dove tutti si sentono completamente liberi, dove possono esprimere tutti i loro desideri, dove è possibile soddisfare ogni più strana e perversa curiosità: questo posto è Internet e il loro più fedele confidente sí chiama Google. Nell'era degli algoritmi ogni nostra azione in rete viene tracciata, registrata e analizzata. Google e i social network potrebbero, in qualunque momento, dirci chi siamo veramente. Illuminante, divertente, a volte scioccante, "La macchina della verità" di Seth Stephens-Davidowitz mostra che non c'è niente al mondo che possa farci scoprire in maniera così profonda ogni sfumatura dell'animo umano come la piccola barra rettangolare che abbiamo come confidente. Premessa di Steven Pionker, prefazione di Gianni Riotta.
EUR 19.00