Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 13981-14000 di 50764 Articoli:
-
La scoperta dello spirito. La cultura greca e le origini del pensiero europeo
"La scoperta dello spirito sono capitoli-saggio che vanno da Omero al periodo ellenistico e indagano come dalla naturalità indifferenziata della poesia epica si giunge attraverso la nascita della tragedia al problema di cos'è l'uomo, e come, dall'immagine-metafora, nasce il problema della scienza, e come la civiltà greca finisce con l'invenzione (Ellenisti, Virgilio) di un mondo arcadico, di arte pura: la letteratura. Indagine ricchissima di idee geniali, sorprendenti, di punti di vista illuminanti, su materia nota e vivace. Unico difetto: non è libro per il popolo. Io sono favorevole." (Cesare Pavese, giudizio editoriale sul libro di Bruno Snell, 3 settembre 1947). "Il volume che avete tra le mani non è un libro nuovo, ma un nuovo libro. È un invito a leggere o rileggere il capolavoro di Bruno Snell in modo più consapevole, nella sua versione completa, esemplata su quella definitiva tedesca. Dopo aver profondamente fecondato la cultura europea del dopoguerra, La scoperta dello spirito si è progressivamente eclissata: del resto la sua visione 'olistica' - oggi del tutto inattuale - fu concepita nella ormai remota Germania degli anni Trenta e Quaranta. Come possiamo, allora, tornare a leggerla con profitto? Si tratterà, anzitutto, di...
Lo Stato sociale. Storia, politica, economia
Il secondo dopoguerra, apparso per decenni come una perdurante era di pace e prosperità, oggi somiglia piuttosto a una felice parentesi. Il trionfo dell'ideologia neoliberista ha portato con sé l'aumento incontrollato delle disuguaglianze, il blocco della mobilità sociale e il dilagare dei populismi. L'incedere impetuoso dell'automazione, che potrebbe creare enormi opportunità per le società umane, rischia di trasformarsi in un generatore continuo di nuovi poveri, mentre nessuno sembra in grado di mettere in atto politiche efficaci contro un disastro ambientale che giorno dopo giorno appare sempre più inevitabile. Le parole "stato sociale", in questo contesto, sembrano ridotte a una stanca formula con la quale etichettare qualche iniziativa mirata al contrasto della povertà. Un approccio a dir poco miope, come mostra Francesco Farina in questo lavoro che propone invece l'uguaglianza delle opportunità come stella polare della rinascita di politiche sociali volte alla protezione dei cittadini e alle loro condizioni di vita, ponendo potenziamento dei servizi pubblici, della sanità e dell'istruzione, tutela del pianeta e rafforzamento del welfare come precondizioni essenziali per una crescita stabile e equa. Lo Stato sociale. Storia, politica, economia è un lavoro sviluppatosi nell'arco di oltre un decennio che intende porsi...
Storytelling digitale. Le nuove produzioni 4.0
Le piattaforme video non rappresentano soltanto un business di straordinario successo, ma anche una nuova generazione di "narratori di storie" che stanno imponendo nuove regole di narrazione, destinata a influenzare l'industria audiovisiva e a investire con i loro immaginari l'intera società. Esiste una galassia di produzioni audiovisive che non sono più riconducibili ai modelli cinematografici e televisivi. Nuovi generi, nuove tecnologie, nuove piattaforme, nuovi sistemi produttivi e distributivi, nuovi pubblici. In una parola nuovi storytelling, profondamente legati al mondo digitale. Chi li produce? Chi li fruisce? Dove si vedono? Questo libro vuole offrire una mappa aggiornata di questa galassia fatta di webserie, idocs, contenuti transmediali, storytelling interattivi, videomapping, realtà virtuale, realtà aumentata e molto altro ancora. Si tratta di una mappatura attenta e aggiornata che muove dal panorama internazionale per poi soffermarsi anche su quello italiano. Postfazione di Derrick de Kerckhove e Maria Pia Rossignaud.
EUR 19.00
Post-società. Il mondo dopo la fine della modernità
"Siamo in transito. Non è una metafora. Dopo tanto vagare senza una meta all'interno della società liquida, ci siamo arenati. È un approdo sconosciuto, che assomiglia al mondo che abbiamo lasciato, ma con caratteristiche inedite. In questa nuova fase, si possono scorgere i segni di una modernità in rapido declino propri della società liquida di Zygmunt Bauman, che è stata solo un passaggio temporaneo, un avvertimento di ciò che sarebbe avvenuto di lì a soli pochi anni. L'idea di liquidità, come ultima fase della modernità, conteneva segni evidenti di un disagio sociale: l'insicurezza e l'incertezza nei rapporti umani, la disgregazione della solidarietà, l'individualismo, tradotto in una ricerca frenetica del proprio interesse personale. Questi segnali erano poi accompagnati da più inquietanti dimostrazioni di un cambiamento inarrestabile, tra cui la crisi del lavoro, sempre più precario e smaterializzato, assieme alla supremazia delle nuove tecnologie nella comunicazione, come nei processi produttivi. E infine la sfiducia nella politica, visibilmente privata di un potere effettivo: un potere ormai passato nelle mani di entità sovranazionali e di grandi gruppi finanziari. L'improvvisa diffusione della pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accelerare il mutamento, rendendolo necessario nella sua tragicità e nell'urgenza...
La protezione dei diritti umani. Le istituzioni nazionali indipendenti a confronto
In questo studio a cura di Christopher Hein viene ricostruito il quadro completo dell'evoluzione internazionale della promozione e protezione dei diritti umani. Approfondendo in particolare il dibattito sulla materia in Italia, il volume vuole contribuire alla creazione di una istituzione nazionale indipendente per la promozione e protezione dei diritti umani nel nostro Paese.
EUR 14.25
Contro l'economia. Scritti 1949-1997
Alto funzionario dell'OCSE in pieno Sessantotto, incaricato di coordinare gli studi sulla crescita economica che avrebbero guidato la politica dei governi occidentali, Cornelius Castoriadis (1922-1997) nascondeva una doppia vita di militante rivoluzionario nel movimento Socialisme ou Barbarie, da lui fondato nel 1949. Attraverso l'omonima rivista, per vent'anni ha utilizzato clandestinamente quegli stessi studi per sviluppare una critica radicale del capitalismo e della burocrazia, ispirando il pensiero libertario ed ecologista. All'opportunismo dei comunisti occidentali ha opposto una visione senza sconti dell'esperienza russa e cinese, individuando nel socialismo reale un'immagine del futuro del capitalismo mondiale; alle certezze degli economisti liberali ha opposto un'originale teoria della crisi della società moderna come crisi di senso prima ancora che economica. Sempre in anticipo sui tempi, Castoriadis lo è ancora oggi a un secolo dalla nascita, assieme ai concetti che lo hanno reso celebre: la burocratizzazione dell'economia, la centralità dell'immaginario, la critica dello sviluppo e l'autonomia. Questa antologia ne riassume il percorso attraverso la pubblicazione di testi inediti o introvabili in italiano.
EUR 22.80
La vita verosimile. La dissolvenza della verità dallo smartphone al metaverso
Di chi è il volto che vediamo riflesso nello specchio dei nostri smartphone e tablet? Nell'immagine distorta che ci viene restituita possiamo ancora riconoscere noi stessi e la realtà, oppure al vero si è sostituito qualcosa di diverso? Dopo aver esplorato il rapporto tra umani e "gabbia tecnologica" in Magia nera, Carlo Carboni si interroga sulle dinamiche di interpretazione della verità - su questo insidioso "qualcosa" che, a poco a poco, ha eroso completamente lo spazio del vero e del falso, annullando ogni differenza. La pandemia ha innescato nuovi fenomeni e ha fatto accelerare le dinamiche già in corso, facendoci precipitare definitivamente in un'epoca di post-verità. Mark Zuckerberg promette - o minaccia - di trasformare i social network in un metaverso, ma davvero non esistono alternative all'isolamento dell'individuo e alla creazione di una società dell'incertezza? Con La vita verosimile, Carboni tenta un approccio propositivo all'analisi di questi tempi tanto complessi, con un decalogo di proposte per affrontare i temi più urgenti, dalla scuola alle istituzioni, dal lavoro all'economia.
EUR 15.20
Qualche impressione sulla Russia
"Ha ragione, Keynes, fanno paura. E qualche anno fa, quando una rivista russa, "Inostrannaja literatura" (Letteratura straniera), mi ha intervistato, alla fine, alla domanda di Anna Jampol'skaja su come mai mi piacesse così tanto la Russia, io mi ricordo ho risposto che la Russia mi piace perché fa paura." Con un saggio di Paolo Nori.
EUR 9.50
La gola in viaggio 2010
Ristoranti, trattorie, osterie, bettole, locande, rifugi alpini, enoteche, ristori agrituristici, locali storici e di tendenza... La ristorazione italiana per ogni regione: curiosità, dizionario gastronomico, cartine delle principali guide, giudizi e simboli de La Gola in Viaggio e punteggi de L'Espresso, Gambero Rosso, Osterie d'Italia, Michelin Guida Rossa, Touring Club Italiano,Veronelli. Le segnalazioni dei ristoranti del Buon Ricordo, della Guida Critica e Golosa di Paolo Massobrio e Marco Gatti, della Guida "Venezia Osterie e Dintorni'' di Michela Scibilia, del progetto Buta Stupa e della francese Guide Gantlé.
EUR 14.92
Milano e i laghi
Il meglio di Milano e del laghi In una guida comoda, veloce, chiara: oltre 20 top ten per scoprire la città e i dintorni in ogni loro aspetto. Le bellezze artistiche e naturali, gli angoli da trovare, le novità imperdibili. I posti migliori per dormire, mangiare, fare shopping e divertirsi. Informazioni pratiche, suggerimenti, curiosità, must da non perdere. Per una vacanza perfetta e adatta a tutti.
EUR 5.92
È arrivata la cometa. Fiabe per accendere il Natale
"Ancora fiabe sul Natale? Certo, e con le carte in regola! È noto a tutti che le fiabe sono uno strumento fondamentale per illuminare le menti e riscaldare i cuori dei bambini. È precisamente questo che si propongono le nostre semplicissime fiabe, pensate per piccoli fino ad otto anni. Lette (o meglio!) raccontate, preparano il bambino alla Festa più attesa dell'anno. Una preparazione che lo coinvolge nel profondo e gli fa intuire che le notti sono tante, ma la notte di Natale le sorpassa tutte quante."
EUR 9.02
Lasciati abbracciare! Per prepararsi alla prima confessione
I cinque capitoli proposti offrono lo spunto per un percorso ricco e vario al fine di comprendere e desiderare l'incontro con Gesù nel Sacramento della Riconciliazione. Il primo racconto, nel quale i bambini possono interpretare i vari personaggi dando loro la voce, farà da sfondo e da filo conduttore a tutti gli incontri (almeno due per ogni capitolo). Il catechista potrà preparare una grande conchiglia contenente cinque perle (che saranno chiamate "Perledono": ogni perla (potrebbero essere delle biglie colorate, delle figurine...), corrisponderà ad un colore e ad un valore legato al tema del Perdono. I capitoli sono così strutturati: La conchiglia del Perdono (può essere utilizzata una scatola) offre la Perladono colorata che corrisponde ad un valore: il Bene, la Pace, l'Amore, la Gioia, la Riconciliazione; Il racconto; La filastrocca relativa ad una parabola o ad un episodio del Vangelo; L'intervista ad un personaggio del Vangelo (Un peccatore che ha incontrato Gesù); Il gioco; L'esame di coscienza; La preghiera conclusiva; La consegna della perla colorata ad ogni singolo bambino, il quale possiederà una piccola scatola-conchiglia per contenere le cinque perle. Naturalmente ogni catechista potrà organizzare gli incontri scegliendo i passaggi che ritiene più...
Educati dalla preghiera. La preghiera fa fiorire l'uomo, come la primavera fa sbocciare i fiori
Pregare è prendersi cura di sé. Pregare è andare a scuola di successo. A ginnastica ci facciamo le ossa, a musica l'orecchio, a canto la voce, a mani giunte costruiamo l'Uomo! Sì, la fecondità umana della preghiera è immensa! La preghiera educa per natura sua! È questa la convinzione che regge tutte le pagine del nostro opuscolo. Il lavoro è diviso in due parti. La prima presenta i sei contributi fondamentali offerti dalla preghiera alla formazione dell'uomo riuscito. La seconda parte , concretissima, indica le strategie pratiche per educare a 'pregare' e non solo a 'dire le preghiere'. Sono pagine che possono essere utili a tutti: ai piccoli e ai grandi; a chi sbaglia e a chi crede di non sbagliare mai. Fortunato il figlio che incontra la preghiera e l'abbraccia! Resterà in piedi anche quanto la vita mostra i denti ed il sole picchia forte.
EUR 7.60
Sweet sixteen
Potrebbe succedere davvero? Il punto di partenza di questo romanzo dal tono satirico e coinvolgente è l'arrivo di una nuova tendenza fra i giovani: in molte parti della Germania, vari teenager scompaiono in occasione del loro sedicesimo compleanno. Quando vengono riportati i primi casi, la polizia non se ne preoccupa più di tanto. Ma dopo la scomparsa di Justus, figlio della famosa presentatrice televisiva Conny Hanssen, la polizia, le famiglie e l'opinione pubblica cambiano atteggiamento. Si eliminano i computer dalle stanze dei ragazzi, si utilizzano sistemi elettronici per pedinarli, si accusa un invalido, autore di canzoni per adolescenti, di essere la causa delle fughe. Con il tempo si svelano le reali cause del fenomeno e si scopre l'esistenza di un "movimento" di sedicenni che programmaticamente si ribella alle repressioni messe in atto dai genitori. La Vanderbeke affronta con la sua usuale grinta questioni di grande attualità come le forzature dei media e la questione della privacy e della sicurezza pubblica, l'influenza dei media sui giovani e la reazione di questi ultimi alla mercificazione della vita.
EUR 12.35
La dea madrina
Monaco 1924. La crisi economica mette la Germania in ginocchio. Kajetan, sospeso dal servizio regolare per insubordinazione, si trova senza lavoro. Rifugiato tra gli ultimi della società, coinvolto in un losco traffico d'armi dall'ambiguo proprietario di un locale di cabaret, si innamora di una bellissima prostituta di nome Mia. Mia verrà avvelenata poco tempo dopo. Kajetan si getta a capofitto nelle indagini, per scoprire, ancora una volta, che i fili che legano gli eventi della storia e delle storie sono spesso intrecciati in maniera indissolubile.
EUR 13.30
Apostoloff
Il nuovo romanzo di Sibylle Lewitscharoff è una storia raccontata dal sedile posteriore, il pungente, oscuro ed esilarante conto in sospeso di una figlia con il padre e il suo paese. Coloro che si avvicineranno alla scrittura di Sibylle Lewitscharoff troveranno un po' di Eichendorff, un po' di Robert Walser e di Peter Handke, e un po' di annoiata sfacciataggine e un tremendo desiderio di esprimersi, abbondante raffinatezza e sconcertante precisione, l'inclinazione a disdegnare l'assurdo in favore di un cosmopolita buonsenso che come è a proprio agio nei diversi ambienti così è difficile da dissuadere dalla convinzione che la vita è piena di bellezza.
EUR 13.30
Non finito calabrese
L' impronta della volpe
C'è un popolo con radici ben salde e tradizioni antichissime nel cuore del Mali: i Dogon. Vivono nella regione della falesia di Bandiagara, a sud del fiume Niger, in villaggi costruiti con il fango. In uno di questi villaggi tre ragazzi trovano la morte in circostanze particolari nel giro di poche ore. Tutti hanno visto ma nessuno sembra sapere niente. Il caso viene assegnato dalle autorità maliane al commissario Habib e all'ispettore Sosso. La loro indagine è un'immersione completa nella vita dei Dogon: il paesaggio, i colori, i suoni, gli abiti, le maschere, i riti. I due detective devono districarsi fra razionalità e credenza, scienza e tradizione. È sullo sfondo di una battaglia atavica fra interessi economici, spesso nascosti sotto il vago termine di progresso, e autonomia e autodeterminazione dei popoli, che questo giallo si dipana. Insieme al comandante Habib, e grazie ai suoi straordinari dialoghi con le autorità del luogo, intuiamo che la razionalità occidentale non può bastare, che dobbiamo essere disposti a rinunciare al giudizio e alle nostre sicurezze, per capire, sentire e accogliere una cultura antica e ancora per certi versi misteriosa come quella africana.
EUR 12.35
Maggiori...
L' imperatore della Cina
Da dieci giorni, Keith Stapperpfennig se ne sta accucciato sotto la sua scrivania. Poco importa che Franziska lo cerchi e che il telefono squilli insistentemente, lui non si lascia trovare da nessuno. Dovrebbe essere in viaggio con il nonno per la Cina, almeno è quello che credono tutti, e invece Keith ha lasciato il vecchio testardo partire da solo, per giunta in macchina. Il nonno, però, muore senza riuscire nemmeno a lasciare la Germania. A Keith non resta che continuare la sua bizzarra messa in scena. Così dal suo strampalato punto di osservazione inizia a scrivere lunghe e dettagliate lettere dalla Cina, descrivendo il traffico di Shanghai, i ristoranti di Pechino, le avventure del nonno sulle tracce del suo passato. Scrive di un viaggio mai fatto; resuscita il nonno e lo rende protagonista di una storia che si irradia sotto la spinta di un'immaginazione fervida e una scrittura che cresce in vertiginose spirali. Un romanzo che parla del potere del racconto e della letteratura. Vi si narrano un viaggio, o molti viaggi, o nessun viaggio, ma non è ciò che importa perché tutto, in questa storia, è possibile.
EUR 13.30
Maggiori...
Dimmi che c'entra l'uovo
In quarantotto dannatissime ore, Roberto Milano, giovane laureato, campione del contratto-a-tempo-determinato (o a nero), ciclista spericolato affetto da una psoriasi ansiogena, stacanovista per necessità e senza gloria, perde tre lavori: comparsa nei film porno, insegnate privato e pizza express. L'ultima speranza è riposta nel colloquio per un lavoro in un fast food. L'illusione di un posto si infrange contro il test attitudinale: quale diavolo era la risposta giusta alla domanda sull'uovo? In preda a questo e ad altri interrogativi esistenziali, quando sembra non ci sia altra scelta che tornare da mamma, Roberto incontra Marianna, spregiudicata, fresca, vitale, e con lei si mette a progettare una rapina in un bar. Nasce "la banda dei precari", e scatta la scintilla fra Roberto e Marianna. Un affetto, soffocato dall'incombenza del denaro e dalle necessità, che non riesce a fermare il destino tragico che li aspetta dentro il fast food in cui stanno per fare la grande rapina, quella definitiva, dopo cui niente sarà più lo stesso.
EUR 13.30