Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14341-14360 di 50764 Articoli:
-
Le Olimpiadi all'ONU. Le Nazioni Unite e lo sport. Dall'embargo all'olimpismo
La pace, la mutua comprensione, il rispetto dei diritti umani. Su questi valori comuni si costruisce l'intesa tra le Nazioni Unite e il Comitato Olimpico Internazionale (Cio). Eppure lo sport non è nemmeno citato nella Carta istitutiva dell'Onu e, negli anni '70, è preso in considerazione solo come nuovo strumento di embargo e sanzione. Questo libro ripercorre la storia dello sport alle Nazioni Unite, spiegando le ragioni che lo hanno portato a diventare strumento privilegiato nelle politiche di pace e sviluppo. Ciò è stato possibile grazie ad alcuni atti importanti, che vanno dal sostegno alla tregua olimpica, al riconoscimento dello status consultivo del Cio presso l'Assemblea Generale, fino all'inserimento dello sport tra gli strumenti efficaci per il perseguimento degli obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite.
EUR 12.35
-
Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici
Per quanto audace e innovativa, la riflessione filosofica non può prescindere dal porsi in relazione con il suo passato, così ricco e vario. Ma una cosa è rivolgersi ai pensatori del passato per affrontare con maggiore consapevolezza un problema filosofico che ci sta a cuore, altre cosa è coglierli nella loro specificità e alterità, anziché appiattirli sulle istanze del nostro presente. È a questa seconda linea che s'ispirano i saggi e gli interventi qui raccolti, che intendono rispondere a due quesiti di fondo: che cosa significa, oggi, "fare storia della filosofia"? E a che serve riproporre un approccio rigorosamente storico alle filosofie del passato? Nel rispondere a tali quesiti emergono le potenzialità formative insite nel "lavoro" storico-filosofico, che non va ridotto a puro metodologismo.
EUR 19.95
-
Figures dans un paysage. Sédimentation
Inscritta negli interstizi del dipinto, suscitata dalla pittura stessa, la scrittura con cui Michel Butor completa l'opera del pittore François Garnier in questo livre d'artistes inedito, depositato alla Bibliothèque nationale de France, sembra mimare visivamente sinuosità e ritmo delle immagini rappresentate. Sédimentation è un'iconologia fantastica in cui la parola di Butor interpreta e supera la "poesia silenziosa", come direbbe Simonide di Ceo, dell'opera pittorica che descrive. Scivolando nello spazio dei colori e delle forme, essa vi trova il luogo di una metamorfosi; desiderosa di incontrare l'immagine, essa sembra inseguire tenacemente quello che ha da dire. Grazie alla rilettura del testo butoriano offerta dal momento traduttivo, al risuonare del suo senso reso possibile dall'eco di un nuovo testo, il commento che segue esplora il valore straniante, sorprendente e inatteso, di un envol des phrases che, benché fatto di momenti di congiunzione e di adesione alle immagini, è trasformativo e creatore e pone in primo piano l'infinita apertura della parola poetica.
EUR 11.25
-
Dipingere sacro sotto l'ultima Venezia. Settecento di laguna e terraferma occidentale
Il catalogo nasce come completamento alla particolare mostra allestita a Romano di Lombardia (Bg). L'esposizione, a sua volta, è stata concepita in accompagnamento all'inaugurazione del Museo d'Arte e Cultura Sacra, una realtà che la comunità ecclesiale di Romano di Lombardia ha perseguito innanzitutto per la tutela del proprio cospicuo patrimonio di antichi arredi liturgici, ma ancora quale permanente stazione di sguardo sulla propria storia, nonché luogo di dinamica promozione culturale in senso lato e non riduttivamente rivolta all'interno delle civiche mura.
EUR 15.20
-
Benetton Basket. Venticinque anni-Twenty-five years
Il volume ripercorre la storia della famosa squadra di basket italiana anno per anno, attraverso le parole del suo fondatore, Gilberto Benetton. Il libro si apre, infatti, con una lunga conversazione con l'uomo che ha sempre creduto nello sport (non solo basket, anche rugby e pallavolo), che regge da 25 anni le fila di una società che non è un affare ma passione allo stato puro.
EUR 46.55
-
Arturo Bianchi. Ediz. illustrata
Con questo volume si crea il primo punto di riferimento per successivi e più approfonditi studi su Arturo Bianchi pittore più che "dilettante" che si pone, come altri suoi coetanei di migliore fortuna, nel più ampio contesto del panorama dell'arte bresciana tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, nell'ambito della fedele riproduzione dal vero. Sono ormai trascorsi centocinquant'anni dalla nascita di questo artista schivo e appartato in vita, ma serio e coscienzioso nel suo lavoro, ha lasciato numerosi dipinti che comunicano freschezza pittorica e accuratezza esecutiva. Sono talora tele di discreta dimensione o più facilmente tavolette con modeste "impressioni", che rendono evidenti e comunicano le emozioni vissute dal pittore nel percepire il paesaggio, o che sono trasfuse nei piccoli ritratti resi con naturalezza, nelle vedute di angoli caratteristici e scorci sconosciuti, che sopravvivono immutati nel tempo, testimonianze vive di un passato oramai scomparso.
EUR 14.00
-
Ideators. Disegnatori di idee
La scoperta di una specie magnifica e laboriosa, in ogni campo e in ogni dove: sono gli ideators, o meglio, i disegnatori di idee, o concept designer, secondo una più attuale definizione. Quello che si vuole proporre in questo progetto è una riflessione intorno ai valori dell'ideazione, del concept e delle cultura di progetto di cui sono dotati artisti, designer, architetti, intellettuali, studenti e industriali, qui uniti da un fil rouge capace di trasformare la loro specifica visione creativa in ideazione e realizzazione di cose visibili e palpabili.
EUR 22.80
-
Omaggio ai Navigli
"Di Milano i Navigli sono i simboli, unitamente al Duomo, alla Scala e alla Galleria. Essi sono "canali" di comunicazione culturale, non soltanto opera di ingegneria idraulica. I Navigli mostrano i segni di una profonda evoluzione territoriale e urbana. [...] Luogo di bellezza perduta e irrisarcibile, i Navigli possono, tuttavia, sopportare progetti di trasformazione urbana compatibili con il mantenimento della loro identità. Serve, ora, soprattutto, avere un diverso coraggio. Anche per ritrovare gli stimoli di un'estetica baudelairiana che "una città formicolante e piena di sogni" come Milano non teme. Occorre percepire non solo lo spirito ma anche il senso del tempo. Saper guardare, vivere, ascoltare Milano scevri da vizi ideologici. Proprio negli ultimi anni, nel mondo dell'arte contemporanea e del cinema, gli artisti sono tornati a guardare con interesse ai Navigli, luogo di produttive contraddizioni. Per questo va colta la sfida che pongono i Navigli alle istituzioni: coniugare creativamente le logiche della modernità con i valori della tradizione, per la città e con la città." (dalla presentazione di Vittorio Sgarbi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano).
EUR 14.25
-
Un diluvio di giornali. Modelli di satira politica in Europa tra '48 e Novecento. Ediz. illustrata
La linea guida di questo volume è il confronto fra testate satiriche italiane, tedesche e francesi, così da realizzare una prima fondata comparazione fra modi, caratteri e stili del disegno satirico europeo negli anni fra Otto e Novecento. Sono emersi così temi ricorrenti, riguardanti sia la fortuna iconografica di alcuni protagonisti della storia (da Napoleone III a Mussolini), sia fenomeni storico-culturali e di costume comunemente e largamente sentiti: la meccanizzazione della società, il colonialismo, l'innovazione tecnologica, gli orrori dell'arte moderna, la diffusione della prostituzione.
EUR 9.60
-
L' artista e la sua realtà
A quasi quarantanni dalla scomparsa viene pubblicato l'inedito e incompiuto libro di Mark Rothko grazie all'impegno del figlio Christopher che ha pazientemente radunato e rivisto tutti i manoscritti. In questo saggio Mark Rothko espone la sua visione filosofica e artistica della realtà. Si tratta di uno spaccato insolito sulla visione del mondo dell'artista, espressa per iscritto con ricchezza di dettagli.
EUR 22.80
-
Pittura in Val Vigezzo
La storia della pittura in Val Vigezzo è storia di pittori, che seppero elaborare personalmente i tratti specifici della cultura del loro tempo, riferendoli con sottile acume e proprietà di linguaggio al contesto che era di volta in volta locale, nazionale e internazionale. In questo volume si ripercorre l'affascinante storia di una tradizione che non si è chiusa nella Val d'Ossola ma si è aperta a una dimensione di più ampio respiro.
EUR 57.00
-
Arte francescana tra Montefeltro e papato 1234-1528
La mostra "Arte francescana tra Montefeltro e Papato, 1234-1528" è una grande occasione di valorizzazione delle cospicue ricchezze artistiche del nostro territorio. Ricchezze talvolta da scoprire in senso restitutivo - il movente quasi emblematico della mostra di Cagli, come è noto, è stato il rinvenimento di un ciclo di affreschi nel catino absidale della chiesa di San Francesco e il loro restauro filologico -; altre volte si tratta di beni magari catalogati da tempo ma ancora poco consueti al grande pubblico il quale, pur aggirandosi oggi per le città d'arte con una frequenza ignota ad altri decenni, non sempre ha le competenze, la possibilità di seguire itinerari appartati e percorsi più periferici, che invece in Italia sono frequenti quanto ricchi di sorprese. L'esposizione di Cagli sull'arte francescana riunisce questi due aspetti: la sorpresa e lo splendore di un ritrovamento, l'affiorare di una ricchezza artistica che motiva e giustifica pienamente un viaggio anche da lontano.
EUR 14.00
-
Marzorati Ronchetti. Ediz. italiana e inglese
Uno sguardo su oltre ottant'anni di produzione della Marzorati Ronchetti, azienda leader nelle lavorazioni dell'acciaio inox e dei metalli, specializzata in arredi d'interni per spazi di prestigio e installazioni d'arte. Dalla collaborazione con Antonio Citterio per lo showroom di De Beers a Los Angeles, a quella con Ron Arad per il duoMO Hotel a Rimini, e con Italo Rota per le sue strutture architettonico-museali.
EUR 33.25
-
Futurismo
Una guida alla scoperta del Futurismo, il movimento artistico nato a Milano nel 1909. I futuristi guardano con aria affascinata i cambiamenti tecnologici applicati a macchinari di produzione industriale, ai trasporti e alle telecomunicazioni. Nasce così in loro il bisogno di spazzare via il bagaglio culturale e artistico del passato per dare maggiore rilievo alla modernità. Il Futurismo esprime concetti di dinamicità, interpretati abilmente attraverso l'uso di forme spigolose e linee incisive.
EUR 4.42
-
Giulio Romano
"Un raro talento italiano, Giulio Romano" (That rare Italian master, Julio Romano): così William Shakespeare scrive nel suo Racconto d'Inverno a proposito di Giulio Pippi, detto Romano. La citazione shakespeariana rappresenta un importante elemento per comprendere la fama raggiunta dall'artista: si tratta infatti dell'unico maestro del Rinascimento italiano a essere citato nei componimenti di Shakespeare. Unicità e rarità sembrano essere caratteristiche costanti in quel profilo di Giulio che la tradizione critica ha consolidato nel corso dei secoli: ad esempio più volte è stato sottolineato come egli sia l'unico grande artista del Rinascimento a essere romano di nascita, ovvero l'unico ad aver sperimentato fin dalla giovane età un contatto diretto con l'antichità classica. L'artista respira l'antico fin dagli anni dell'infanzia, e questo segna un imprinting nel suo modo di concepire arte e bellezza, che lo porterà a divenire pittore e architetto "modernamente antico e anticamente moderno", come recita il doppio ossimoro pronunciato da Pietro Aretino e Giorgio Vasari. (dal saggio di Lorenzo Bonoldi)
EUR 6.56
-
Una storia del libro. Dalla pergamena a Ambroise Vollard
"Si può definire libro un insieme concluso di fogli che fanno da supporto a un testo manoscritto o stampato, oppure un insieme di fogli legati insieme, oppure un oggetto dotato di caratteristiche di pregio tali da farne un'opera artistica. Taluni ne sottolineano il carattere di riproduzione multipla del testo, dunque di divulgazione; altri ancora la trasportabilità. Nel primo caso l'accento è sulla parola, nel secondo sul materiale, nel terzo sulla qualità estetica primariamente visiva e tattile del libro. Negli altri si dice di funzione d'uso e, letteralmente, di scambio. Ma il libro è sempre libro. È affare di storici e sociologi, religiosi e laici, economisti e filologi, collezionisti e commercianti, scrittori e artigiani, pittori e piromani. È genio distillato e mercatura brutale. Talvolta viene abbandonato sul sedile di un treno, talaltra scambiato, molto spesso rubato - o non restituito, forma meravigliosa di furto senza peccato e senza colpevolezza - oppure al contrario conservato così gelosamente che l'idea stessa di possesso sostituisce lo sguardo. È dono elevato a potenza, anche, perché dono di sé e d'altri. Ogni volta le sue fattezze, pur restando identiche, mutano. Qualche volta - non sempre - il libro è...
Valerio Castello 1624-1659. Genio moderno. Ediz. illustrata
La mostra, tenutasi al Palazzo Reale di Genova dal 15 febbraio al 15 giugno 2008 celebra uno dei maggiori pittori genovesi del Seicento, rappresentato nel Museo di Palazzo Reale da un'importante volta affrescata raffigurante l'Allegoria della Fama e uno dei suoi capolavori, la tela con il Ratto di Proserpina. Valerio Castello si colloca, con Bernardo Strozzi, Giovanni Benedetto Castiglione detto il Grechetto e Alessandro Magnasco, nel novero dei genovesi più celebri della storia dell'arte. Tuttavia, a differenza di questi grandi maestri, la sua figura non era stata ancora al centro di un evento espositivo in grado di avvicinarne l'opera al grande pubblico. Il catalogo comprende circa cento opere di Valerio Castello, riunite per la prima volta e provenienti da chiese, collezioni private e numerosi musei italiani e stranieri tra cui il Musée des Beaux-Arts di Nancy, il Museo Nacional del Prado di Madrid, il Musée des Beaux-Arts di Nantes e l'Ermitage di San Pietroburgo. Tra i contributi dei musei italiani si distingue quello dei Musei di Strada Nuova di Genova - Palazzo Bianco e Palazzo Rosso - che hanno concesso in prestito un nucleo di otto dipinti e di dieci disegni. Alle numerose...
I Ligari. Pittori del Settecento lombardo
I1 volume illustra la produzione di Pietro Ligari (la cui opera è improntata a una personale declinazione del classicismo arricchito da slanci coloristici) e dei figli Cesare e Vittoria, analizzandola anche in rapporto con il contesto ove essi hanno svolto la loro attività artistica. Alla produzione di Pietro e dei figli Cesare e Vittoria sono affiancate opere di altri protagonisti del Settecento lombardo e veneto, ambiti nei quali operò la celebre famiglia di artisti valtellinesi. Completano il volume gli itinerari sul territorio valtellinese e non solo, che conducono il visitatore a scoprire e ammirare l'amplissima produzione ligariana ad affresco.
EUR 14.00
Belle di notte. La collezione di via dell'Anima. Con DVD
Un temporale provoca una temporanea sospensione di luce elettrica durante una visita del regista Luciano Emmer alla Collezione di via dell'Anima a Roma. Vittorio Sgarbi, che a quella collezione ha dato vita, accompagna Emmer nel buio attraverso le stanze del palazzo. E tutto fonda oscurità, solo l'occhio luminoso di una torcia fa strada, come in una inedita rèverie nocturne. La macchina da presa si identifica nella torcia, e ci fa vedere "di più" rispetto all'occhio naturale. Si tratta anche di un'occasione unica per rileggere da un inedito punto di vista le opere d'arte della collezione, salvatesi miracolosamente dopo un incendio verificatosi due anni fa. Ed ecco allora, fra gli altri, sfilare capolavori come il Cristo benedicente di Jacopo da Valenza, Ester e Assuero di Pietro Liberi, Minerva e le Muse di Ignazio Stern, Santa Cecilia con le teste di Tiburzio e Valeriana di Alessandro Tiarini. Un omaggio a Luciano Emmer, dunque, già autore di "Bella di notte", un viaggio nella Galleria Borghese da lui visitata in una notte e qui da lui "risognata" mentre racconta e si racconta al critico. E un omaggio alla grande arte, reinterpretata dalla visionarietà del cinema, che segna...
Angelo Cagnone. Ediz. italiana e inglese
Angelo Cagnone, un artista sicuro del proprio lungo percorso di ricerca che lo ha visto sempre nel vivo delle vicende pittoriche nazionali, sempre attento a intrecciare relazioni, metamorfosi e memoria, si confronta con la lucida geometria della casa del Mantegna. Dalle opere realizzate nell'occasione traspare tutta la sua coerenza e la propensione per un lavoro "ben fatto", per un mestiere in cui la tensione della ricerca deve trovare innanzitutto un rigoroso equilibrio tra esigenze espressive, uso dei materiali e più tradizionali buone pratiche dell'arte. Ne esce esaltata la sua capacità di accendere un'immaginazione che spazia dal presente al passato e che trova alimento in una fitta trama di emozioni culturali e di turbamenti esistenziali. Con la mente e con i sensi Cagnone si immerge nei "segreti" degli speciali rapporti armonici che il Mantegna calò nella pietra e da lì distilla opere che si trasformano subito in testo dialogante, disponibile alle suggestioni spazio-temporali più audaci. La casa del Mantegna, luogo di incontro e di confronto, spazio perennemente vivo, sottolinea dunque, una volta di più, la sua eccentrica perfezione geometrica, la sua propensione metafisica in grado di affascinare e di coinvolgere artisti di ogni generazione...