Sfoglia il Catalogo IBS_2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3941-3960 di 97664 Articoli:
-
Ovunque è architettura. Fatti dello spazio che abitiamo
Ovunque è architettura: basta acuire l'attenzione e, mentre abitiamo, fermarsi un attimo a riflettere per scoprirlo. L'architettura, prima che una disciplina del costruire, è saper abitare con la consapevolezza che ogni spazio nel quale viviamo ha un senso, a volte espresso con chiarezza e forza, altre volte nascosto o solo allo stato nascente; e così, ovunque è architettura. Fatti di spazio: "fatti", come eventi ma anche "fatti", participio passato, nel senso di "costituiti" noi, nella nostra essenza di pensiero, da quegli stessi spazi che abitiamo. Nel lavoro di ricerca periodicamente arriva il tempo di mettere in connessione le parti di un discorso che hanno preso forma in momenti differenti, a volte anche distanti tra essi. I testi, su spazi abitati di varia natura qui presentati, legati da un filo o forse da più fili, sono stati occasione per sperimentare tipi, anche molto diversi, di architettura scritta.
EUR 17.10
-
L' architettura degli spazi staminali
Il lavoro trasferito in questo volume indaga lo spazio staminale, formalmente e funzionalmente indeterminato, frutto dell'accrescimento edilizio parziale e non pianificato dei tessuti di origine spontanea e abusiva. Tale spazio, che presenta caratteri di irregolarità e diffusione, introduce negli insediamenti antropici discontinuità morfologiche e d'uso, alle quali corrispondono incertezze programmatiche e possibilità trasformative. L'incoerenza posizionale, formale e dimensionale con cui gli spazi staminali si dispongono all'interno dei tessuti edilizi, di cui definiscono diversi gradi di porosità e complessità morfologica, costituisce un importante ambito di analisi e di reinterpretazione delle logiche di sviluppo urbano, su cui impostare nuove strategie di lettura e progettazione della città contemporanea. Prendendo a riferimento l'insediamento spontaneo di Giardini di Corcolle a Roma, la ricerca propone una metodologia teorico-operativa per significare gli spazi staminali, caratterizzati da fragilità identitaria e da elevata elasticità adattiva.
EUR 17.10
-
Peoplescape. Configurazioni spaziali di paesaggi collettivi
La ricerca Peoplescape parte dalla Convenzione Europea del Paesaggio per indagare, attraverso numerosi casi studio e un ricco repertorio di immagini e di configurazioni socio-spaziali, gli ambiti di relazione tra lo spazio pubblico e gli abitanti, quindi piazze, strade, slarghi, giardini e parchi, ogni luogo attinente al concetto di "spazio pubblico". L'obiettivo è quello di individuare una strategia di progetto per lo spazio urbano orientata verso quei valori sociali e collettivi che, seppure intangibili, ne determinano la qualità e il successo. Imparare a percepire mediante ogni senso quanto ci circonda è il primo esercizio per acquisire sensibilità progettuale. È possibile studiare lo spazio pubblico nelle sue forme materiali e spaziali ma l'osservazione dell'uomo e della collettività, generatori di effimeri campi compositivi, rimarrà la vera fenomenologia dei luoghi, capace di influenzare i processi progettuali verso un tipo di spazio pubblico che sia prima di tutto uno spazio emozionale.
EUR 19.00
-
Il duca ribelle. Vol. 1
Questa graphic novel, primo volume della collana "Lungo il cammino del sole", racconta gli antefatti che condussero alla fortificazione di Melfi del 1018, un episodio apparentemente marginale ma in realtà determinante per lo svolgimento della storia nei secoli successivi. La Puglia si ribella ai Romani sotto la guida di Ismael, un eminente cittadino longobardo di Bari, più noto come Melo, che organizza un esercito di mercenari finanziato dal papa e dall'impero germanico. Nelle sue fila compaiono per la prima volta i Normanni che saranno i protagonisti assoluti delle vicende successive. Il catepano imperiale Basilio sconfigge i ribelli e cinge di mura la collina di Melfi: un segno di pietra che fissa il confine tra Oriente e Occidente, tra Europa e Mediterraneo, tra Greco e Latino.
EUR 15.20
-
Atlante di progetti per l'Albania. La città e il territorio nel primo Novecento
"Atlante dei progetti per l'Albania" è un libro di architettura che intreccia la storia, la geografia e la politica durante l'intervento italiano in Albania. Raccoglie i progetti di undici città albanesi ricostruiti e analizzati secondo i documenti d'archivio. Lo studio si estende alla condizione contemporanea, della quale l'autore propone una metodologia di analisi della forma urbana strutturata sull'analogia dell'arcipelago. I testi introduttivi sono di Nicola Braghieri e Anna Bruna Menghini.
EUR 17.10
-
Ortuzar Gebauer. Ediz. italiana e inglese
«Meglio sarebbe stato arrendersi alla persuasione delle immagini: lasciare le case di Ortuzar e Gebauer in quella dimensione tersa e priva di sofisticazioni in cui ai due autori piace raccontare le loro opere, là dove il processo di astrazione abbraccia la natura, la sachlichkeit, l'oceano; dove la ragione tecnica viene a capo dei venti e delle piogge solo per aprirsi alla poesia». Il volume presenta le opere del duo cileno Ortuzar Gebauer, realizzate nell'isola di Chiloè e frutto del dialogo tra architettura contemporanea e tradizionale, basate sull'utilizzo del legno e della tipologia della casa su palafitte. L'introduzione è di Elvio Manganaro.
EUR 17.10
-
Shanghai narcissus Venezia. Un dialogo tra due città
Due punte di un iceberg sono le rappresentanti di un disegno globale sotteso: Shanghai, l'antonomasia della città metabolica, dinamica e cannibale per garantirsi la continua avanzata. Venezia, la lentezza personificata città, il controllo al proseguimento, l'attaccamento storico. La massima dinamicità di trasformazione e la massima lentezza evolutiva. Se messe sul piano globale, che è sempre un atto infruttuoso, le due nature sembrano decisamente distanti e distinte. Se si guardano astrattamente con l'inserimento di uno specchio spesso 8921 chilometri i due soggetti vedono curiose girate e giravolte fortemente articolate. Il confronto tra architetture d'oltreoceano è volto a mostrare la favorevole omologazione e l'influenzarsi tra i due eventi attraverso un inconsistente chiasmo. La visione è l'interconnessione e il mutuo imparare tra questi soggetti, tanto lontani temporalmente e geograficamente, quanto vicini nell'operare.
EUR 17.10
-
La città media
Le grandi metropoli sono molto affascinanti, continueremo ad esserne attratti, come siamo attratti dal "Viandante sul mare di nebbia", da Corviale o da (e come) Bowman al cospetto del monolito nella sua Odissea nello spazio. Ma quanto ci costano! Le paghiamo per il loro essere prepotentemente sul territorio, dimentiche della topografia e dei toponimi, quasi topofaghe. Forme che tutto contengono, buchi neri nolliani. Questo libro si immerge nella normalità della città di sempre. Tra le reti che brulicano sui nostri territori, tra le soglie che attendono di essere riscoperte. Per scovare una traccia o intuire un percorso, per capire se esiste ancora e dove risieda un campo urbano comune di dialogo in Europa. All'interno del volume: interviste ad Alvaro Siza e a Massimo Carmassi, un saggio di Luca Reale e postfazione di Carmelo Torre.
EUR 13.30
-
Per forma
Negli ultimi quindici anni l'onda decostruzionista ha reso l'architettura più popolare, ma allo stesso tempo ha prodotto una degenerazione del linguaggio che pare essere irreversibile. Siamo stati spettatori ed artefici di una totale dissoluzione dei codici fondamentali della nostra disciplina. I nuovi edifici proliferano nel mondo globalizzato senza alcun limite figurativo, mentre il passaggio dalla geometria tradizionale alla nomografia ha aperto nuovi orizzonti. Se è vero che noi abbiamo perso il controllo di quello che disegniamo, ha ancora senso parlare di forma? Questo libro è una riflessione intorno al significato di questo termine, alla sua relazione con il concetto di corpo fisico dell'architettura, tra contenuto ed obiettivo, e sul suo ruolo all'interno del perimetro del nostro mestiere.
EUR 13.30
-
Trattati di architettura e liturgia. Il numero plastico, lo spazio architettonico, gioco di forme
Questo volume raccoglie i tre libri del monaco e architetto olandese Hans van der Laan (1904-1991): tre tesi rifondative di una straordinaria potenza osservatrice, intellettuale e creativa. Nei suoi libri, nelle sue opere architettoniche e nei suoi numerosi disegni di vestiti, vasellame, mobili e vari altri artefatti, Van der Laan propone un'unica visione d'insieme sui rapporti tra l'uomo, la natura e il loro Creatore. La sua teoria del "Numero Plastico" riconnette l'ordine quantitativo dell'architettura alla natura percettiva e cognitiva dell'uomo e ridefinisce la proporzione come una delle radici dell'intelligenza umana, universale e oggettiva. Ne "Lo Spazio Architettonico", Van der Laan raccoglie questa ridefinizione della proporzione all'interno di una delle teorie architettoniche più sviluppate e comprensive che la storia abbia mai conosciuto. In "Gioco di Forme", poi l'autore allarga la sua ricerca fenomenologica a tutto il mondo della cultura umana che non solo trasforma e completa il mondo della natura, ma serve anche a fondare il mondo degli artefatti liturgici.
EUR 38.00
-
Pauropolis
La questione della sicurezza ha acquisito un ruolo centrale nel dibattito contemporaneo. Le conseguenze sull'abitare e sugli spazi urbani sono ormai evidenti, così come l'inevitabile strumentalizzazione della paura da parte dei soggetti più diversi: politici, amministratori, sociologi, pubblicitari, opinion-leader. Questo libro cerca di individuare quale sia il grado di trasformazione indotto nell'architettura e come sia cambiato il processo di progettazione architettonica sotto la pressione della questione securitaria. Come sia cambiato il rapporto tra città e insicurezza nel corso della storia recente, la crescente attenzione del design industriale, le differenti strategie progettuali attuate per rispondere alla necessità, reale o percepita, di sicurezza.
EUR 17.10
-
I fratelli di Midgard. Vol. 2
Nel secolo XI il Sud Italia è una babele di lingue e di popoli. Eserciti provenienti dai deserti armeni, dalle montagne anatoliche, dalle coste del Mar Nero o dal rus' di Kiev. Principi longobardi che si combattono lungo l'Appennino con il sostegno del papa, dell'imperatore tedesco o di quello di Costantinopoli. Predatori maghrebini musulmani che dalla Sicilia infestano le coste pugliesi, dove vivono fiorenti comunità ebraiche. In questo ribollire si insinuano alcuni avventurieri vichinghi: mercenari come i Drengot Quarrel, i primi a ottenere un feudo in Italia, o come gli Hauteville, destinati a cambiare il corso della storia. Sono gli uomini della terra di mezzo, i fratelli di Midgard.
EUR 15.20
-
Valore umano e natura in architettura
Monografia dedicata a MVarchitects, fondato a Torino da Marco Visconti, un ufficio di progettazione specializzato in architettura e sostenibilità. Questo gruppo multidisciplinare crea opere ispirate al rispetto della natura e all'interpretazione delle più aggiornate esigenze di habitat e di lavoro. Tra le realizzazioni di MVarchitects il complesso industriale Fiat di Melfi; i centri di calcolo per le Ferrovie di Mestre e Palermo; il Training center Iveco di Torino; il Training center Hitachi di Lecce; i padiglioni Meccanica, Verniciatura ed il Ristorante di Ferrari di Maranello; la Sala conferenze del museo dell'auto di Torino, l'edificio per servizi dell'autodromo del Mugello, la torre per uffici Zucchetti di Lodi. Nel volume: la prefazione di Thomas Herzog e l'interessante contributo di Eija Tarkiainen, studiosa finlandese di mitologia e simbologia e delle loro analogie con le dinamiche umane.
EUR 38.00
-
Lungo la via della seta. In Cina. Ediz. italiana e inglese
Il volume, suddiviso in due sezioni, raccoglie le testimonianze fotografiche ed i racconti di un'esperienza di mobilità internazionale che ha posto le basi per costruire il "ponte culturale" tra Il Politecnico di Bari e la Repubblica Popolare Cinese. Gli scritti e le fotografie che compongono la narrazione, si susseguono come le fasi di un percorso di conoscenza che traccia le linee di un rapporto di amicizia sincero. Avviato nel 2017, il Progetto Poliba2China ha consentito a diciotto giovani studenti, italiani e cinesi, di trascorrere un intenso periodo di formazione presso le Istituzioni Partner, con le quali si è poi consolidato un proficuo percorso di scambi e integrazione tra culture, tuttora in corso, concretizzato da progetti di ricerca nei diversi campi dell'Ingegneria e dell'Architettura.
EUR 17.10
-
Territori del progetto. Tra urbanistica e paesaggio
Gli ultimi quarant'anni hanno segnato radicalmente la città e la disciplina urbanistica. Il libro rilegge gli scritti che hanno fornito una lettura critica della stagione di studi che ha chiuso il secolo scorso, decretando la fine del progetto urbano, e le ricerche recenti che hanno provato a interpretare i temi più attuali. Guardando ai mutamenti del discorso sulla città contemporanea e delle visioni disciplinari, si tenta di capire come le interpretazioni aggiornate del fenomeno urbano possano aprire nuove strade al progetto urbanistico. Il libro propone un ragionamento operativo che si muove tra pratica riflessiva di progetto, pianificazione e governo del territorio, individuando i riferimenti teorici che possono fungere da supporto per una rinnovata azione urbanistica. Riflettendo sul recente dibattito calato nella dimensione del paesaggio, si sviluppa un ragionamento sul valore del progetto urbanistico nella città contemporanea e sul contributo che l'urbanistica può (ancora) dare alla definizione dei suoi spazi. L'autrice prova quindi a indicare le strategie operative che possono soddisfare le esigenze pratiche del progetto urbanistico e la domanda di progetto territoriale.
EUR 19.00
-
Letture parallele. L'architettura, il paesaggio e il racconto delle arti
Soffermarsi sulle connessioni tra diversi ambiti culturali serve a ricordarci l'interdisciplinarietà dei saperi e la trasversalità delle discipline: è una questione indispensabile alla cultura contemporanea se aspira ad esercitare una maieutica consapevole che ogni sapere è contiguo ed approda nel sapere dell'altro, se vuole offrire una visione unitaria che, invece, si è sempre più settorializzata. Le letture pluridisciplinari possono poi confluire in un'unica visione che stimola pause di riflessione e suggerisce altri e nuovi pensieri. A maggior ragione se il tema è la natura dalla quale da sempre l'architettura, la letteratura, le arti e le altre scienze hanno tratto alimento per costruire il paesaggio, le forme dell'abitare, la vita dell'uomo. L'interpretazione della Fossa della Garofala, elaborata nell'ambito dell'iniziativa Letture parallele dell'associazione Search dell'Università di Palermo, diventa occasione per la costruzione del racconto.
EUR 19.00
-
Willelm di Hauteville. Vol. 3
Questa graphic novel è il terzo volume della collana "Lungo il cammino del sole". Qui si narra la storia di Willelm, il figlio di Tancredi, il capo clan del villagio di Hauteville la Guichard in bassa Normandia. I suoi avi avevano navigato dal fiordo Norreno di Alesund sui drakkar, razziando le isole britanniche prima di insediarsi alla foce della Senna. Fu la fame a spingere Willelm verso l'Italia insieme ai fratelli Drogon e Umfred, fino ad Aversa, dove il clan rivale dei Drengot aveva fondato la prima contea normanna del Sud. Presto l'ambizione li spingerà oltre: attraverseranno il confine dell'Impero romano d'Oriente e conquisteranno Melfi, la roccaforte più potente della provincia d'Apulia. È l'inizio degli eventi che cambieranno la storia del Sud Italia e dell'intera Europa.
EUR 15.20
-
Pietra Linguaggio Architettura
La pubblicazione risponde a un duplice obiettivo. Da un lato evidenziare come l'impiego della pietra in architettura, come di qualsiasi materiale in qualsiasi disciplina, sia soprattutto un problema espressivo, ossia di conoscenza e corretto uso di un linguaggio. Dall'altro riscontrare come la pietra, un materiale antico e, almeno per la civiltà occidentale il più illustre dei materiali, abbia nuovamente trovato, alle soglie del terzo millennio, nuovi e stimolanti spunti per ulteriori sviluppi creativi; sviluppi basati sull'applicazione delle più avanzate conoscenze sia in tema di strumenti progettuali che di tecniche realizzative. Ossia, come sempre, passato e futuro che dialogano nel presente.
EUR 14.25
-
Lina Bo Bardi e l'eterogenesi della forma. L'arte come strumento della composizione architettonica
Comprendere il ruolo che l'arte ha ricoperto nella formazione e nella maturazione di Lina Bo Bardi è al contempo un atto d'intuizione e di studio: d'intuizione perché richiede una lettura "altra" per individuare riferimenti e sconfinamenti non sempre dichiarati; di studio perché è solo tramite una profonda conoscenza delle opere e degli scritti dell'"arquiteta" che si può tentare di effettuarne una esegesi a posteriori che superi le semplici supposizioni. La ricerca presentata in questo volume, partendo dal dibattito sulla sintesi della arti avvenuto in Brasile nella prima metà del 1900, ha ricodificato il lavoro e gli scritti di Lina Bo Bardi per arrivare a delinearne la posizione orientata non sulla ricerca di un'opera d'arte totale ma verso l'assunzione di alcune "azioni" direttamente ricavate dalla pratica di altre arti per ottenere un'architettura dell'ossimoro e della metafora. Commenti in portoghese di Raphaela Papaléo Farias.
EUR 19.00
-
Il papa straniero (Volver)
Tra l'Argentina e la Basilicata accadono inquietanti vicende: un'anomala coalizione fra Sovranisti e Stellati, favorita alle Regionali del marzo 2019, viene invece battuta dal Centrosinistra guidato da un "Papa Straniero", un prof di filosofia rientrato dopo quindici anni da Buenos Aires, dove fa il "musicalizador" in un'importante milonga. Nick, leader della rivolta popolare del 2003 contro il deposito unico delle scorie nucleari a Scanzano, ritrova Diletta, sua ex alunna, diventata avvocato e tornata nelle file del PD dopo una deriva fra gli Stellati: fra i due nasce una storia d'amore scandita dal Tango argentino, che pervade tutto il romanzo. Per punire i "ribelli lucani" il governo centrale ripropone il deposito a Scanzano, ma la risposta è un Referendum per la Secessione della Basilicata dall'Italia in occasione delle Europee del maggio 2019. La narrazione si sviluppa tra flashback e colpi di scena, fino all'imprevedibile epilogo. Una storia che é soprattutto un atto d'amore per il Tango.
EUR 19.00