Sfoglia il Catalogo IBS_2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3961-3980 di 97664 Articoli:
-
Il paesaggio: glossario
Il paesaggio è un oggetto di percezione e conoscenza del nostro cervello, che è un organo molto dinamico, a livello sia funzionale,sia morfologico, un sistema aperto, in costante scambio di energia, materia e informazione con l'ambiente in cui è immerso. Esso non è pertanto solo quella porzione di natura che si mostra ai nostri occhi: è il luogo invisibile in cui s'incontrano e si confondono, inaugurando nuovi confini, il mondo esterno e il mondo psichico, con le sue strutture percettive e cognitive e con lo straordinario strumento di trasporto aptico costituito dalle emozioni, le quali proiettano fuori componenti del nostro corpo e recepiscono dalla realtà circostante atmosfere che smuovono la coscienza e la mobilitano. Per questo il paesaggio contribuisce a formare gli individui e le comunità, che a loro volta lo arricchiscono di elementi non immediatamente fisici e biologici, ma profondamente simbolici e culturali.
EUR 15.20
-
Industriosa natura
Industriosa Natura è il libro ispirato da Evolve, il nuovo headquarter di Confindustria Bergamo, È un atlante di viaggio nei luoghi fisici e teorici della cultura d'impresa, dedicato alle idee e a coloro che le traducono in azioni, manufatti e invenzioni capaci di produrre un mondo sorprendente e allo stesso tempo razionale e ordinato. Industriosa Natura si interroga sulle ragioni del fare, sulle scintille che accendono la volontà, sui desideri che muovono l'immaginazione, dilatando i confini del fare impresa, promuovendo la ricerca di un equilibrio tra innovazione permanente e responsabilità sociale e ambientale. I contributi di pensatori e ricercatori appartenenti a molteplici ambiti della conoscenza - dalla filosofia alle scienze fisiche, alla tecnologia, all'architettura e all'analisi dei fenomeni urbani, al design, alle arti performative -, le illustrazioni, i disegni, le fotografie del cantiere di Evolve, di paesaggi naturali e di interni di fabbriche danno forma a un progetto corale nel segno di una volontà di visione, dove le facoltà umanistiche e scientifiche, le tecniche e le arti applicate tornano a parlarsi, nel segno di un'antica e insieme nuova consapevolezza.
EUR 66.50
-
Jean-Christophe Quinton. A few houses and shelters 2002-2021. Ediz. italiana e inglese
In questo libro sono raccolti quindici progetti dell'architetto francese Jean-Christophe Quinton realizzati tra il 2002 e il 2021. La collezione di disegni, assonometrie, modelli e fotografie che il lettore trova nelle sue pagine ha una forte coerenza interna, quasi assimilabile a quella di un manifesto progettuale. Le architetture presentate sono tutte isolate in località remote, perciò la topografia e il panorama sono al principio del processo formale, alla base della deduzione delle regole e del momento della creazione. In questo senso il disegno è una pratica architettonica finalizzata all'osservazione, all'analisi e al progetto. Il disegno di osservazione arricchisce le informazioni del primo contatto visivo con i luoghi, dotandola di temporalità. Il disegno di progetto è un'esplorazione deve la complessità precipita in una sintesi ragionata, dimenticando i dettagli non essenziali. Dal disegno scaturiscono le regole, le dimensioni e le geometrie che costituiranno il sistema delle cose costruite o costruibili.
EUR 15.20
-
Cinque case in Portogallo. Indagine sull'architettura di Resistência degli anni Cinquanta
Il libro racconta le dinamiche e i protagonisti che, negli anni Cinquanta, hanno posto le basi di quella che sarebbe stata un'architettura di resistenza: un'architettura che si opponeva allo stile di Salazar, tendeva timidamente la mano alle esperienze internazionali e osservava con attenzione la realtà dei materiali locali e le regole del buon costruire delle maestranze. Attraverso il campione di cinque case - presentate e indagate con letture grafiche - l'intento di questo volume è riportare alla luce la lezione di alcuni maestri in ombra dell'architettura lusitana. João Andresen, Francisco Keil do Amaral, Ruy Jervis d'Athouguia e Alfredo Viana de Lima, poco noti alla letteratura italiana, sono i costruttori pratici di quella terza via teorizzata da Fernando Távora: una via contraddistinta da quel realismo tra tradizione e modernità che ancora oggi risuona all'interno della poetica degli architetti portoghesi.
EUR 14.25
-
Il modello come sineddoche. Spazio struttura forma per un'idea di architettura collettiva
Questo libro raccoglie alcune riflessioni sul tema dell'edificio collettivo, attraverso un punto di vista che pone il pensiero sullo spazio in relazione all'ideazione delle sue forme strutturali. Un tema fondativo per il progetto, una questione che non può che realizzarsi attraverso un dialogo tra saperi, tra architettura e «arte delle strutture». Le esperienze presentate si offrono come paradigmi progettuali di grande significato. Tutte queste opere si interrogano sul senso dell'edificio collettivo, facendo coincidere l'ordine spaziale e figurativo con l'ordine costruttivo delle loro forme. Attraverso disegni, maquettes, fotografie originali delle opere, viene inscenato un dialogo tra esperienze maestre, aprendo ad alcune domande che si rinnovano continuamente nella relazione tra spazio, materia e costruzione. Queste sineddochi costruiscono una sorta di parete tascabile di idee, strumenti utili alla pratica del progetto.
EUR 19.00
-
Butterflies-Farfalle. Ediz. bilingue
I disegni architettonici sono carichi di responsabilità. Essi hanno status legale e contrattuale, una funzione istruttiva, ordinano l'atto costruttivo e dirigono la manodopera coinvolta nella costruzione dell'edificio: i disegni hanno uno scopo nel mondo che supera i loro stessi limiti. Cosa succede quando un disegno viene liberato da queste responsabilità? Quale idea di architettura potrebbe emergere da disegni in grado di parlare altri linguaggi? Cosa potrebbe diventare l'architettura se fosse libera di fare sperimentazioni affrontando preoccupazioni altre? La serie di disegni ad opera di fala presentati nel libro sembra chiedersi esattamente questo. Disegni realizzati in seguito al fatto compiuto. Post-costruzione, si liberano dalla responsabilità esterna di dover persuadere o istruire; non hanno il dovere di convincere riguardo a nulla che possa esistere oltre loro stessi. È il capovolgimento del tradizionale processo lineare schizzo - disegno - edificio. Qui, l'edificio funge da schizzo preliminare al disegno. Il testo introduttivo è di Sam Jacob.
EUR 15.20
-
Girotondo delle forze. Avventure nel pensiero che costruisce
Piero e Lana sono due gemelli con tanta voglia di divertirsi e qualche problema con le costruzioni: i loro castelli di carte non raggiungono mai il secondo piano ed i fortini di sabbia che costruiscono in riva al mare scompaiono sempre nel tempo di una notte. Un giorno, però, incontrano un misterioso maestro che li porta con sé in una fantastica avventura nell'arte del costruire. In un vertiginoso girotondo, i tre personaggi incontreranno ponti sospesi che funzionano come altalene per giganti e torri infinitamente alte, fatte interamente con i pezzi del meccano. Penetreranno così i segreti del pensiero che costruisce, fino a confrontarsi con alcuni dei suoi protagonisti indiscussi, da Leonardo e Galileo sino a Soufflot, Eiffel, Mies o Le Corbusier. Per la prima volta un libro dedicato a chi vuole avvicinarsi alla scienza delle costruzioni e al pensiero che ne costituisce il fondamento con passo leggero, evitando che i propri castelli di carte crollino al primo soffio di vento.
EUR 23.75
-
Pietra su pietra. Scritti
"Pietra su pietra" è il racconto del sovrapporsi di incontri e di emozioni, di riflessioni e sperimentazioni che hanno accompagnato l'autore in questi anni: un accatastamento di materiali che, a poco a poco, prende forma e restituisce tra le sue pieghe il senso di una rivelazione, l'architettura. In questa pubblicazione sono raccolti, i contributi di una ricerca svolta negli ultimi venti anni (2000-2020) pubblicati, in parte, su libri e riviste ed integrati da alcuni testi inediti ed altri scritti per l'occasione. I contributi sono ordinati in quattro diverse sezioni: nella prima sono raccolti quelli dedicati al territorio di appartenenza, la Puglia; nella seconda si riportano alcune conversazioni con noti architetti, artisti e designer incontrati in questi anni; nella terza invece sono illustrate le principali esplorazioni didattiche svolte con gli studenti dentro e fuori dall'università; nella quarta, infine, sono documentate alcune letture di opere significative che esplicitano, nelle loro realizzazioni, un rapporto profondo tra progetto e materia: la pietra.
EUR 19.00
-
Francesco Colonna antiquario. Viaggio nel cantiere dell'Hypnerotomachia Poliphili
L'Hypnerotomachia Poliphili è un testo dal fascino soggiogante e dagli infiniti motivi d'interesse. Tra i molti misteri che avvolgono l'opera e il suo autore spiccano la passione per l'antico, l'interesse per l'architettura, l'egittomania, la personalissima e visionaria cultura archeologizzante. Questo volume approfondisce questi aspetti gettando nuova luce sulla sfuggente e discussa personalità di Francesco Colonna. Portare l'attenzione sul particolare rapporto contenitore-contenuto, sulla restituzione che l'immaginazione dell'autore quattrocentesco propone degli ambienti tanto fervidamente e dettagliatamente descritti rappresenta uno dei filoni principali di ricerca. La visione dell'antico su cui Colonna poggia il suo racconto non deriva soltanto da una pur notevole ed estesa cultura letteraria: si rivela la costante presenza d'una cultura iconografica e architettonica basata su studi mirati, su indagini autoptiche di monumenti antichi, sulla conoscenza di testi epigrafici, rilievi istoriati, immagini numismatiche. Il volume accompagna il lettore in un viaggio che ripercorre il metodo di lavoro dell'elusivo autore del più affascinante libro del XV secolo.
EUR 19.95
-
La forma e lo spazio della città antica: Akragas e Herculaneum
Questo libro mira allo studio della morfologia e della spazialità delle città antiche di Akragas e di Herculaneum, utile alla comprensione e al progetto della città contemporanea. La ricerca, riflettendo sulla natura degli spazi costruiti e non-costruiti del grande artefatto architettonico costituito dalla città antica, osserva e analizza, tramite un approccio interscalare, il rapporto tra la morfologia urbana e la tipologia edilizia, nonché la forte relazione con le forme del suolo e la spazialità urbana. Il libro è arricchito non solo da cartografie storiche utili a comprendere l'evoluzione della forma urbis, ma anche, e soprattutto, da ridisegni che isolano e mettono in luce le informazioni necessarie ad analizzare la forma e lo spazio delle due città. Le relazioni tra forma, tipologie e spazi della città antica possono ancora fornire utili indicazioni per ritrovare sistemi d'ordine, e stabilirne di nuovi, all'interno della condizione sovente irrisolta della città del nostro tempo.
EUR 15.20
-
Surfing crisis. Teorie e progetti per tempi difficili
La recente crisi globale ha evidenziato la correlazione fra ambiente costruito e gli effetti perversi della speculazione. Tale correlazione trova le sue ragioni profonde nella diffusione di un sistema biopolitico totalizzante: la razionalità neoliberista dei primi anni Settanta. In quel contesto venne a degradarsi il modello economico, politico, culturale e sociale dei "trenta gloriosi" a cui il modernismo aveva fornito la configurazione spaziale. Tuttavia, le contraddizioni di un sistema ecumenico erano già sfociate in opposizioni critiche provenienti da varie discipline, tra cui quella architettonica dove le reazioni ai dogmi modernisti sembrarono confluire nella tragica parabola tafuriana. La crisi recente ha impostato la condizione professionale nel divario fra i grandi studi internazionali e una miriade di piccoli professionisti in "regime di sopravvivenza". L'affermazione di nuovi o riesumati approcci progettuali, come il contenimento creativo dei costi e delle risorse, è accolta come una salutare alternativa alle logiche dominanti, mentre competitività al massimo ribasso e sfruttamento imposto dall'ottimizzazione degli utili sono le loro più efficienti tattiche operative.
EUR 17.10
-
Forme in costruzione. Idee per un'architettura collettiva
Il libro raccoglie una selezione di progetti elaborati all'interno di seminari progettuali del Corso di Laurea in Architettura del Politecnico di Bari. Questi lavori propongono e declinano alcune idee per il progetto di un edificio collettivo, indagando i valori di un'architettura pubblica. La necessità di conformare e identificare caratteri diversi per i luoghi della riunione collettiva ha guidato il pensiero di queste riflessioni progettuali, sviluppate dialetticamente nel rapporto tra la concezione dello spazio e l'ideazione delle sue figure strutturali, tra le logiche compositive e costruttive della forma architettonica.
EUR 11.40
-
Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane
La "Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane" descrive il funzionamento delle varietà italoromanze parlate dalle minoranze delle comunità ebraiche piemontesi, lombarde, venete, emiliane, romagnole, marchigiane, toscane e laziali, che hanno i dialetti locali come ambiente linguistico e l'italiano come lingua tetto. Nella prima parte del volume si discutono aspetti di fonetica, morfosintassi e semantica (anche in relazione a nessi fissi e modi di dire) e dati riguardanti il funzionamento dei prestiti ebraici, romanzi e germanici; nella seconda si offre un panorama tendenzialmente esaustivo del lessico differenziale delle parlate e si evidenzia la sua natura di supplenza per aspetti rituali, di vita quotidiana o di identificazione nel gruppo non garantiti dal patrimonio lessicale dei dialetti romanzi comuni. La descrizione onomasiologica del lessico è fondata sul "Begriffssystem als Grundlage für die Lexikologie" stabilito nel 1963 da Rudolf Hallig e Walther von Wartburg, opportunamente integrato in più punti.
EUR 33.25
-
Lettere degli ambasciatori estensi sulla guerra di Otranto (1480-81). Trascrizioni ottocentesche conservate a Napoli
L'attacco delle truppe ottomane e la conquista della città di Otranto nell'estate 1480 colsero di sorpresa il re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, il cui esercito, guidato dal figlio Alfonso si trovava ancora in Toscana dove aveva combattuto contro Firenze. Temendo un'avanzata dei turchi verso Napoli, e forse persino Roma, papa Sisto IV aveva sollecitato gli Stati italiani a un'alleanza antiturca per scongiurare il pericolo e riconquistare Otranto. L'Italia del tempo era però lacerata da contrasti interni che avevano portato al costituirsi di due coalizioni opposte: da un lato Venezia e il papa, alleati fin dall'aprile del 1480, e dall'altro Milano, Firenze e il regno di Napoli cui, dal luglio 1480, si associò Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio. A complicare le cose si aggiungeva il fatto che, per salvaguardare i propri interessi nel Mediterraneo, Venezia non intendeva infrangere l'accordo di pace stipulato nel 1479 con il sultano Mehmet II "il conquistatore". Le lettere redatte dagli ambasciatori estensi residenti a Napoli, Roma, Firenze, Milano e Venezia permettono di seguire le difficili trattative per unire le forze cristiane in una lega antiturca.
EUR 142.50
-
Il complesso di S. Maria del Tempio Lecce. Scavi (2011-2012)
Il volume presenta i dati emersi dalle indagini archeologiche condotte a Lecce in piazza Tito Schipa negli anni 2011-2012, nell'ambito dei lavori di riqualificazione dell'area. Il primo capitolo ripercorre le vicende storiche dell'area, dalla fondazione del convento dei Minori Osservanti nel XIV secolo fino alla trasformazione dell'edificio in caserma, a seguito della soppressione sabauda, ed alla definitiva demolizione del complesso nel 1971.La seconda parte è dedicata alla presentazione dei dati di scavo ed alla illustrazione dei materiali rinvenuti (iscrizioni, monete, oggetti metallici). Un'ampia sezione è riservata all'importante contesto rappresentato dall'immondezzaio rinvenuto all'interno del chiostro maggiore, che ha restituito una grande quantità di reperti (ceramiche, vetri, oggetti in metallo ed osso, fauna), inquadrabili in un orizzonte cronologico compreso fra la metà del XV e la fine del XVI secolo. Nelle conclusioni si propone una lettura complessiva delle vicende costruttive del complesso, elaborata sull'analisi delle strutture messe in luce e sui documenti storici, insieme ad una ricostruzione della vita quotidiana e delle attività del convento.
EUR 47.50
-
Il principio responsabilità e la business ethics
Si discute molto sulla possibilità di utilizzare quella variante della business ethics che è la Responsabilità sociale dell'impresa (RSI) come modello di governance allargata dell'impresa. Quello della RSI non è certo un argomento nuovo nella letteratura economica. Da sempre, infatti, si sa che l'impresa ha obblighi di natura morale, oltre che legale, nei confronti della società in cui è inserita e opera. Non sarebbe dunque corretto affermare che il tema della RSI costituisce una novità. È però vero che, nel corso del tempo, è andata mutando l'interpretazione del concetto di responsabilità sociale, ossia la specificazione di ciò di cui l'impresa deve ritenersi responsabile. Una tale evoluzione dello slittamento semantico della responsabilità è andata di pari passo con il mutamento profondo della nozione di comportamento etico: è difficile sfuggire all'impressione dello scompaginamento di vecchie e consolidate categorie economiche sotto l'incalzare travolgente dell'imperativo categorico kantiano del rispetto delle persone come fini in sé e non soltanto come mezzo, del concetto weberiano di responsabilità intorno alle conseguenze (prevedibili) delle proprie azioni...
EUR 12.35
-
Drammi sacri e oratori musicali in Puglia nei secoli XVII e XVIII
Prima della vasta campagna di ricerca, compiuta da Antonio Dell'Olio, l'area pugliese rappresentava una lacuna nello studio dell'oratorio musicale in Italia. La sintesi di Howard E. Smither (1977) e successivi affondi monografici (L'oratorio musicale italiano e i suoi contesti, secc. XVII-XVIII, a cura di Paola Besutti, 2002) avevano ripetutamente manifestato la necessità sia di ampliare la geografia oratoriale, sia di riconsiderare i rapporti con altri generi drammaturgici di soggetto sacro. Emblematicamente, l'indagine di Dell'Olio, mossa dal primario intento di estendere alla Puglia la mappatura oratoriale, si è dovuta ben presto confrontare con fonti e documenti che hanno reso ineludibile la sua parziale ridefinizione. Mentre il progredire delle ricerche confermava infatti per il Seicento l'assenza in Puglia di una produzione oratoriale comunemente intesa, caratterizzata cioè dal testo interamente musicato e prevalentemente suddiviso in due parti, parallelamente la frequentazione sistematica di archivi e biblioteche...
EUR 21.85
-
Lecce. Architettura e storia urbana. Ediz. illustrata
Viene riproposta - in una edizione illustrata - la ormai classica monografia di Vincenzo Cazzato e Marcello Fagiolo su Lecce (1984), con aggiornamenti, contributi integrativi e una nuova campagna fotografica. La storia di Lecce, dall'Antichità al Novecento, viene ricostruita attraverso lo studio sistematico delle fonti e della cartografia, che approda a nuove ricostruzioni delle fasi storiche, degli spazi urbani e delle tipologie architettoniche. Vengono interpretati nei loro significati più profondi i luoghi più rappresentativi, come la piazza "pubblica" di S. Oronzo e la piazza-cortile della Cattedrale, e grande attenzione viene dedicata non soltanto ai capolavori del Barocco leccese ma anche ai frequenti episodi piccoli e grandi di cosmesi viaria ed edilizia, associando così all'eroismo dello scalpello degli architetti-scultori il lavoro paziente dei costruttori e degli edili. Più in generale, vengono evidenziate le cause e le motivazioni dei topoi prediletti di Lecce: la "città-fortezza", la "città-chiesa", la "città-giardino", e così via, per non parlare di suggestive definizioni come la "Firenze del barocco".
EUR 40.85
-
Le adesioni all'azione cattolica italiana dal 1922 al 2011
Non mancano, nella letteratura storiografica relativa all'A. C. I., riferimenti agli aspetti quantitativi dell'Associazione nel corso della sua storia più che centenaria (com'è noto, si va verso il 150° anniversario della sua fondazione). Si tratta però di riferimenti limitati nel tempo o riferiti a singole componenti. Per la prima volta, viene qui offerta agli studiosi una panoramica completa e articolata delle adesioni associative per un lungo periodo (1922-2011), dalla quale si possono ricavare dati complessivi e parziali a livello nazionale e regionale, per quanto riguarda i soci come anche per quel che concerne i gruppi ("associazioni" o "circoli"). Le tabelle di dati statistici qui pubblicate sono state compilate in due momenti. Quelle sull'AC del 1922-1969 le ho messe insieme tra il 1973 e il 1985, anni in cui ero responsabile dell'Archivio storico dell'Azione Cattolica Italiana; quella sull'AC del periodo successivo (1970-2011), è opera del Centro Dati e Adesioni della Presidenza Nazionale dell'ACI, e mi è stata gentilmente fornita dall'Istituto per la Storia dell'Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia "Paolo VI".
EUR 17.10
-
Sancta Maria De Nerito. Arte e devozione nella cattedrale di Nardò
"Ai cittadini neritini, ma anche a tutti i cultori della bellezza, è offerta attraverso quest'opera dedicata al VI centenario dell'elevazione della Terra di Nardò a Città e del tempio abbaziale di Sancta Maria de Nerito a Cattedrale - la possibilità di una "contemplazione" estetica e spirituale. Suggestivo è questo termine che evoca proprio il templum, uno spazio centrale nel perimetro urbano circostante, un'area serena verso cui (la preposizione cum) converge la vita quotidiana per scoprirvi il suo significato ultimo. Entrare nel tempio è dunque contemplare, cioè trovare il "centro" dell'essere e dell'esistere." (Cardinale Gianfranco Ravasi, dalla Prefazione)
EUR 47.50