Sfoglia il Catalogo IBS_3
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 721-740 di 97664 Articoli:
-
Le origini del servizio sociale italiano. Tremezzo: un evento fondativo del 1946. Saggi e testimonianze
Nel fervido clima dell'immediato dopoguerra, un nutrito gruppo di politici, studiosi ed esperti italiani e stranieri, riunito sulle rive del lago di Como, discusse a lungo i problemi del welfare e la necessità di riorganizzare l'assistenza, come elemento necessario per la rinascita democratica del paese. Come sostenne nella sua relazione Maria Comandini - che insieme al marito Guido Calogero fu una delle animatrici del Convegno - "l'assistenza sociale è una diversa forma di esercizio e di creazione della democrazia, cioè dell'attitudine degli uomini a risolvere da sé i propri problemi e a conquistare, in un'armonia collettiva, più larghe libertà di vita e migliori opportunità d'azione". In quel quadro veniva a delinearsi il ruolo dell'assistente sociale come figura professionale in grado di contribuire all'affermazione di una maggiore giustizia sociale. Il volume raccoglie saggi di storici, sociologi e assistenti sociali, che rievocano quel periodo e i contenuti del dibattito.
EUR 24.70
-
Esortazione agli ebrei. Testo latino a fronte
Nel corso del medioevo l'atteggiamento dei cristiani nei confronti degli ebrei era fondamentalmente negativo e si esprimeva anche attraverso le opere di una letteratura antiebraica, al cui interno spiccavano i testi di un monaco cluniacense, l'abate Pietro il Venerabile, e di un convertito spagnolo, Pietro Alfonsi. Gioacchino da Fiore conosceva questi testi, elaborando dal canto suo una posizione del tutto differente. Egli non si rivolgeva agli ebrei per convertirli, ma ai cristiani, per convincerli che con l'incarnazione di Gesù la storia del popolo di Israele non era finita: nel futuro degli ultimi tempi della storia, che secondo l'abate si stava avvicinando nei giorni in cui egli scriveva, gli ebrei e i gentili si sarebbero riuniti in un unico popolo di credenti. Questa visione, che non trovava precedenti né ebbe seguito, fu affidata a un testo in cui Gioacchino da Fiore accumulava e commentava ampiamente brani delle Scritture sacre degli israeliti - il Vecchio Testamento dei cristiani -, trovandovi la conferma della dottrina della Trinità e la prefigurazione dell'avvento del Messia nella persona del Cristo. In tutto questo egli affidava a se stesso un ruolo analogo a quello del profeta Elia e indirizzava ai...
-
Documenti latini e greci del conte Ruggero I di Calabria e Sicilia. Ediz. critica
Dopo la conquista della Calabria meridionale e della Sicilia (fine dell' XI secolo), il conte Ruggero I si concentrò sul consolidamento del potere all'interno dei propri domini. Attraverso la riorganizzazione dell'amministrazione e delle strutture ecclesiastiche Ruggero pose le basi per lo sviluppo della monarchia normanna nel Mezzogiorno. Nonostante la sua importanza storica mancavano finora una raccolta e un'edizione critica dei documenti da lui prodotti: l'ultimo tentativo di pubblicare gran parte dei diplomi risale ai secoli XVIII-XIX. Tale situazione documentaria ha contribuito a far sí che la figura del primo conte di Sicilia sia stata oggetto di scarso interesse storiografico. Il libro raccoglie per la prima volta tutti i documenti greci e latini di Ruggero, alcuni dei quali inediti. Attraverso un apparato critico e un dettagliato commento diplomatico e contenutistico di ogni documento il libro apre la strada a possibili nuovi studi sulla storia siculo-normanna.
EUR 38.00
-
I documenti di Liazaro notaio vescovile di Feltre e Belluno (1386-1422)
Vengono pubblicati in questo volume alcune centinaia di documenti del Trecento e dei primi del Quattrocento pertinenti alle diocesi di Belluno e Feltre, rette nel medioevo, per circa due secoli e mezzo, da un solo vescovo. È la prima volta che Belluno e Feltre entrano in questa collana e la circostanza si spiega con il fatto che il patrimonio delle fonti documentarie medievali del Veneto è assai piú ricco per i grandi centri urbani della fascia pedemontana e per i loro territori, di quanto non sia per le due città alpine. La fonte qui pubblicata, in effetti, evidenzia la peculiarità di quella che oggi costituisce la Provincia di Belluno ed è ricca di insegnamenti. Attraverso lo specchio della documentazione redatta da Liazaro, che è notaio e chierico ad un tempo, per conto dei vescovi di Feltre e Belluno, in special modo del vescovo Antonio Naseri, emerge la realtà ambientale e sociale dei due piccoli centri urbani, dominati dall'aristocrazia che controlla attentamente le istituzioni ecclesiastiche e ne riceve benefici e investiture. Cosí come ci appaiono sullo sfondo le campagne, le montagne, gli alpeggi della val Belluna e del Feltrino, nonché della Valsugana e del...
-
La copella politica. Esame istorico-politico di cento soggetti della Repubblica di Venezia (1675)
La copella, o coppella, era anticamente un crogiolo poroso a forma di vaso, usato per raffinare metalli preziosi. L'anonimo autore di questo testo, conservato in pochissime copie e datato 1675, descrive i cento senatori veneti più ragguardevoli del suo tempo (molti dei quali sarebbero poi divenuti procuratori e dogi), purificandone i profili dalle edulcorazioni dell'apparenza sociale e della piaggeria politica. Donde il valore dello scritto, che rivela una capillare, profonda conoscenza del patriziato della Serenissima, e il cui autore è probabilmente da identificarsi in Giovanni Sagredo. Costui, una delle emergenze più acute della classe senatoria, sarebbe stato eletto al dogato il 23 agosto 1676, per poi vedersi dopo un giorno e mezzo - caso unico nella storia di Venezia - annullata la nomina.
EUR 24.70
-
Meridiana (2011). Vol. 70: Micropolitica.
-
Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento. Vita, arte, cultura. Atti del 7° Convegno internazionale di studi...
-
Le città del Mediterraneo all'apogeo dello sviluppo medievale. Aspetti economici e sociali. Atti del 18° Convegno internazionale di studi (Pistoia, 18-21 maggio 2001)
-
Il mestiere di storico (2012). Vol. 1
In questo numero della rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea articoli di Andrea Graziosi, Adolfo Scotto di Luzio, Mary Nolan, Anders Stephanson, Arnaldo Testi e Daniel T. Rodgers, Vittorio Beonio Brocchieri, Chiara Ottaviano, Filippo De Pieri, Antonella Salomoni, Paolo Prato, Maria Serena Piretti, Francesco Buscemi, Luca Di Mauro, Alessandro Polsi, Arturo Marzano, Mario Del Pero, Carolina Castellano.
EUR 38.00
-
«Melior ut est florenus». Note di storia monetaria veneziana
Percorso invero intricato e tortuoso quello della storia monetaria veneziana, seguendo il quale è molto facile perdersi, soprattutto se non ci si libera per tempo delle moderne convinzioni intorno al denaro e a tutto ciò che questo sta a significare in termini di emissione, circolazione, potere d'acquisto, spendibilità, inflazione, deflazione, corso forzoso. Percorso millenario tale da sovrapporsi perfettamente, salvo trascurabili scostamenti, alla vicenda statuale, anch'essa millenaria, di quella che a suo tempo era stata la regina dell'Adriatico e del Mediterraneo orientale, riproposto in chiave istituzionale piuttosto che numismatica in senso stretto. In estrema sintesi, monete e istituzioni: fattori esclusivi di quel binomio pressoché inscindibile che è stato, alla resa dei conti, la ragione prima della grandezza di Venezia.
EUR 23.75
-
G. F. Händel. Aufbruch nach Italien-In viaggio verso l'Italia
Oggetto dei saggi qui presentati sono le esperienze del giovane Händel in ambito culturale italiano, con particolare riferimento al territorio veneziano, oggetto finora di scarse ricerche. I contributi sono tratti dal convegno internazionale "Georg Friedrich Händel. Aufbruch nach Italien. In viaggio verso l'Italia", tenutosi nel 2009 presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani, in occasione del 250° anniversario della morte di Händel.
EUR 33.25
-
La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico
Dalla perdita di Ferrara (1598) alla pace dei Pirenei (1659), la dinastia estense vive una fase particolarmente significativa e tumultuosa della sua storia, che culmina nelle imprese militari di Francesco I. Sono i decenni segnati dalla necessità di dare a Modena la veste di capitale e di stabilire un saldo controllo sul territorio, dalla volontà di affermare l'antica grandezza e rivendicare i propri interessi presso le corti italiane ed europee. La trama dei rapporti politici e culturali passa in primo luogo attraverso la diplomazia, e implica relazioni di uomini, circolazione di esperienze, scambi di opere d'arte e oggetti preziosi. Un gruppo di studiosi di diversa provenienza, storici e storici dell'arte, ha approfondito le vicende del primo Seicento facendo luce su questa trama complessa attraverso una ricerca intensiva su una fonte di inesauribile ricchezza quale la corrispondenza diplomatica.
EUR 34.20
-
Venezia e i turchi
La storiografia veneziana dell'età moderna e poi quella europea dell'Ottocento e Novecento hanno rappresentato per lo più il rapporto secolare tra Venezia e i turchi nel segno del conflitto di "civiltà" e di "fede", oltreché di interessi economico-politico-territoriali. La realtà storica, quale risulta da innumerevoli fonti archivistiche, cronachistiche, letterarie è altra, più articolata, complessa, per lo meno contraddittoria. Guerre ricorrenti, certo, anche dure e traumatiche, ma anche alleanze più o meno, lunghi periodi di proficue relazioni commerciali e un interscambio culturale che solo il velo della dichiarata, perenne inconciliabilità tra cristianesimo e islam ha negato o minimizzato. La riedizione di "Venezia e i turchi" è dettata da una semplice considerazione: si tratta di un'opera fondamentale, da molto tempo esaurita, e che tuttavia appare ancora oggi di grande interesse, per nulla superata. Riproporla oggi in veste semplicemente emendata e corretta costituisce un'opportunità di poter nuovamente disporre di un classico della storiografia di argomento veneziano e dunque riguardante l'Italia moderna.
EUR 27.55
-
Il mestiere di storico (2012). Vol. 2
In questo numero della rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea articoli di: Giuliano Amato, Maddalena Carli, Michele Alacevich, Marc Frey, Sara Lorenzini, Brad Simpson e Nick Cullather, Massimo Baioni, Pier Angelo Toninelli, Piero Craveri, Francesca Sofia, Germano Maifreda, Paolo Borruso, Leopoldo Nuti, Giacomo Parrinello, Asher Salah.
EUR 38.00
-
Dal cantiere dei SS. quattro coronati a Roma. Note di storia e restauro per Giovanni Carbonara
Il volume raccoglie alcuni saggi nati nell'ambito del Programma di restauro del chiostro del complesso monumentale dei Ss. Quattro Coronati a Roma, portato avanti dal 1999 con la supervisione scientifica di Giovanni Carbonara e la direzione scientifica di Lia Barelli. L'occasione della pubblicazione è il settantesimo compleanno di Giovanni Carbonara, per tutti gli autori guida insostituibile e sprone all'attività di ricerca. L'aspetto interdisciplinare del Programma e la natura stessa del monumento, che raccoglie in sé testimonianze dall'antichità romana ai giorni nostri, spiegano la differente e specialistica natura dei saggi che spaziano dalla storia dell'architettura e dell'arte al restauro, dall'archeologia alla paleobotanica, all'archeozoologia e alla ceramologia. Obiettivo comune è, però, una ricostruzione della storia complessiva e complessa che il monumento sia documenta in sé sia sottende attraverso le fonti materiali in esso sedimentate. E questo non solo per una acquisizione di conoscenza da parte della coscienza collettiva, che impone dunque la conservazione, ma anche come imprescindibile base per un'azione corretta di restauro.
EUR 28.50
-
Ebrei, minoranze e Risorgimento. Storia, cultura e letteratura
Il Risorgimento si apre nel 1848 con l'emancipazione delle due minoranze, quella ebraica e quella valdese, da parte del Regno di Sardegna. Il nuovo Stato italiano nasce come uno Stato liberale, fondato sulla libertà religiosa e la pluralità dei culti. I saggi qui raccolti analizzano molti aspetti, alcuni ancora inesplorati, di questo processo: dalla vivace partecipazione degli ebrei e delle minoranze al processo risorgimentale al ricco apporto di studiosi ebrei e protestanti alla costruzione della cultura della nuova Italia, alla netta opposizione all'emancipazione degli ebrei e degli altri culti da parte della Chiesa, schierata in un'ostilità senza aperture ai principi liberali fondanti del nuovo Stato italiano. Emergono così, da una parte, gli aspetti del pensiero cattolico antigiudaico e i suoi rapporti con l'antisemitismo moderno, dall'altra, i rapporti intensi tra il pensiero mazziniano e in genere quello risorgimentale e l'ebraismo, la costruzione di una storia letteraria italiana ad opera di studiosi ebrei come D'Ancona e Ascoli, le letture riformate di Dante e la ricezione di Heine nell'Italia del Risorgimento, l'influsso del modello risorgimentale sul progetto nazionale sionista. Completano il quadro alcuni saggi che analizzano i percorsi interni del mondo ebraico, dalle trasformazioni della "religione...
-
Adultità. Vol. 10: Autoformazione.
-
Adultità. Vol. 11: Erranze.
"Adultità" è una rivista semestrale sulla condizione adulta e i processi formativi, diretta da Duccio Demetrio. La rivista, seppur monografica, è attraversata ogni volta da contributi dedicati ai saperi sull'età adulta, antichi e contemporanei; alle ricerche empiriche e fenomenologiche e, infine, alla poetica letteraria e filosofica, espressiva ed estetica, religiosa e libertina che ben prima dell'affermarsi delle scienze positive ha anticipato la scrittura mitica, romanzesca, lirica volta alla descrizione e all'interpretazione dei significati dell'adultità.
EUR 19.00
-
Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media
"Mediamorfosi non è tanto una teoria quanto uno stile di pensiero che riconduce ad unità il percorso evolutivo delle tecnologie dei mezzi di comunicazione". Con queste parole Roger Fidier introduce il concetto di mediamorfosi, ovvero il processo di trasformazione mediale frutto della complessa interazione di bisogni percepiti dai soggetti, pressioni economico-politiche e innovazioni sociali e tecnologiche. Questo libro racconta l'articolata evoluzione dei media proponendo una visione sistemica della comunicazione, affrontando le dimensioni comuni, i tratti dominanti e le relazioni di interdipendenza che caratterizzano ciascun medium.
EUR 21.38
-
Multigiornalismi. La nuova informazione nell'era di Internet
La velocità delle trasformazioni in atto nel mondo del giornalismo impone a studiosi e professionisti una riflessione sulle basi su cui poggia un mestiere sempre più centrale nella vita sociale, politica e culturale. In tale ottica, il volume, articolato in due parti distinte ma complementari, analizza da un lato il contesto socioculturale che ha influenzato l'evoluzione delle nuove forme di giornalismo e dall'altro la figura stessa del giornalista. I testi raccolti nella prima sezione puntano a individuare gli elementi che caratterizzano questo lavoro e le nuove competenze richieste dalle tecnologie. Nella seconda parte del volume si analizza come sia modificata la percezione sociale dell'informazione dopo l'avvento delle nuove tecnologie.
EUR 21.85