Sfoglia il Catalogo La_Feltrinelli_2
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3061-3080 di 115764 Articoli:
-
La struttura originaria
«La struttura originaria (1958) rimane ancora oggi il terreno dove tutti i miei scritti ricevono il senso che è loro proprio»: così scrive Severino all'inizio del lungo saggio, quasi un libro a sé, che introduce alla «nuova edizione ampliata» di questa sua opera, fino a oggi la meno conosciuta e insieme quella a cui tutti i suoi scritti riconducono, quella in cui in certo modo riconosciamo l'impalcatura segreta del suo pensiero. Il titolo dell'opera accenna alla «struttura originaria della verità dell'essere», quindi al «luogo, già da sempre aperto, della Necessità e del senso originario della Necessità». E «solo all'interno di questo luogo può apparire la necessità che l'essenza dell'Occidente sia il nichilismo». L'impresa di questo libro è dunque solitaria e grandiosa: esprimere «nel modo più determinato e concreto l'inconscio che sta alle spalle della stessa struttura inconscia dell'Occidente, il sottosuolo che giace ancora più in fondo del sottosuolo costituito dal pensiero fondamentale in cui ormai tutto viene pensato e vissuto dalla civiltà dell'Occidente». Qui, in una articolazione formale minuziosa e lucidissima, appaiono i presupposti logici e ontologici di tutto il pensiero di Severino, qui si trovano già formulate molte risposte alle obiezioni ricorrenti...
Favole della vita. Una scelta dagli scritti
Peter Altenberg apparve nella Vienna fine secolo come una strana pietra caduta dal cielo, ma composta di materiale affine al terreno su cui era capitata. Karl Kraus e Hugo von Hofmannsthal, allora giovanissimi e già del tutto opposti, concordarono però subito nel riconoscerlo e onorarlo: entrambi sentirono fin dall'inizio il suono giusto di Altenberg, nei suoi vividi schizzi, nei suoi romanzi che durano pochi secondi, nelle sue arabescate divagazioni, nel suo «stile telegrafico dell'anima». I libri di Altenberg si presentavano come la somma di tanti foglietti, per lo più vergati rapidamente al caffè, che dovevano contenere altrettanti «estratti di vita». Il dono più evidente che mostravano era l'immediatezza, la capacità di evocazione istantanea. Ma era solo una certa vita, certi luoghi, certe scene, certi personaggi che facevano vibrare quella prosa: un lungolago abbandonato o il giardino di un caffè concerto, una bambina stupenda e annoiata accanto ai genitori, un pianoforte che suona dietro una finestra aperta, una soubrette dalla inesplicabile grazia, una conversazione fatta di inezie che sottintendono cose terribili, un punto del Prater, la fotografia di una ragazzina nuda... In tutto questo Altenberg riconosceva quella zona della vita a cui egli stesso...
Umano, troppo umano. Vol. 2
Scritti in poco più di un anno, le Opinioni e sentenze diverse e Il viandante e la sua ombra (riuniti nell'edizione del 1886 col titolo di Umano, troppo umano, II) sono testimonianze, nell'attività di Nietzsche, di un ripiegamento su se stesso: è uno stato d'animo ciclico nella sua vita, anche se talora viene mascherato, come in questo caso. Le cose non lo sospingono e gli uomini lo hanno lasciato solo, cosicché l'autore può interessarsi più di se stesso, come fa qui il viandante, costretto a parlare con la propria ombra. Discorrendo con sé, si parla più facilmente di sé. Questo fatto tuttavia non appare in primo piano, e il lettore si trova di fronte a concreti argomenti di storia, arte, morale, com'era naturale, del resto, perché nell'opera di Nietzsche questo risulta il periodo più imparziale, scientifico, obiettivo. Tale oggettività è però raggiunta paradossalmente, ossia attraverso una concentrazione e una speculazione interiore. Lo dice chiaramente egli stesso: «Il mio modo di riportare le cose della storia consiste propriamente nel raccontare "esperienze" personali, prendendo a spunto epoche e uomini del passato. Non è qualcosa di organico - solo cose singole mi si sono chiarite, altre...
Enten Eller. Vol. 4: Un frammento di vita.
Questo quarto tomo di Enten-Eller può considerarsi un testo del tutto nuovo per il lettore italiano. Qui, nella mirabile struttura dialogica dell'opera, assistiamo a un mutamento dei ruoli: non parla più la voce di A, l'Esteta, le cui divagazioni compongono la prima parte di Enten-Eller, ma quella di B, il giudice Wilhelm, portavoce dell'etico, che ad A replica con altro stile, con nuovi argomenti. E proprio a questo punto appariranno in definitiva evidenza due peculiarità di quest'opera geniale: innanzitutto la sua rinuncia alla voce unica che trasmette un unico pensiero, quale appartiene alla tradizione della filosofia moderna, per accedere invece alla pluralità delle voci che dicono molteplici pensieri, compresenti e ugualmente legittimi. La seconda peculiarità è quella di evitare la tematica classica della teoria della conoscenza per camuffarne gli interrogativi dietro occasioni che appartengono all'esistenza quotidiana: in questo caso la discussione sul matrimonio, qui difeso da B in una replica che in realtà è un nuovo capitolo dell'antica disputa fra l'immediatezza e la mediazione, fra il «vivere di preda» dell'estetico e la riflessione dell'etico. Ma questo camuffamento della metafisica nella vita quotidiana - vero senso di una «filosofia dell'esistenza» che qui mette alla...
Le bizze del capitano in congedo e altri racconti
Carlo Emilio Gadda pubblicò i suoi scritti in modo frammentario: molti apparivano a distanza di anni dalla stesura, altri rimanevano abbandonati in riviste e giornali. Oggi che la figura di Gadda si rivela sempre più dominante nella letteratura italiana del nostro secolo, la sua opera ci riserva ancora molte sorprese. In questo volume Dante Isella ha riunito otto racconti finora dispersi in varie riviste e pubblicazioni (fra il 1920 e il 1972), quindi pressoché ignoti. Sono testi spesso di altissima qualità, nei quali Gadda opera soprattutto su due registri. Il primo è quello grosso modo autobiografico, dove lo vediamo lanciarsi in trascinanti elucubrazioni esemplificate innanzitutto dalle «bizze» del racconto che dà il titolo al libro, rivolte «contro Semiramide, lo sciacquone, i cilindri zincati, larchitetto Gutierrez e il fisico Wollanston» o, altrove, in esilaranti divagazioni, come quella sullarchitettura brianzola, dove si sente pulsare tutta la furia compressa del Gadda lombardo. Il registro giallo-poliziesco, invece, è rappresentato da un singolarissimo, fosco racconto, La passeggiata autunnale, che risulta essere la prima prosa narrativa di Gadda, seguìto da un intero capitolo escluso dal Pasticciaccio e da una magistrale storia di truffa allitaliana, narrata con la concisione dellepigramma....
La veranda
La storia di questo romanzo è essa stessa romanzesca. Scritto presumibilmente fra il 1928 e il 1930, quando Satta era un giovane avvocato intorno ai venticinque anni, il manoscritto fu presentato a un premio letterario. Uno dei giudici, Marino Moretti, se ne entusiasmò, tanto da pensare di aver scoperto una controparte italiana della Montagna incantata di Thomas Mann. Ma la giuria del premio non accolse la sua proposta, innanzitutto per la scarsa 'sanità' del romanzo, che lo rendeva improponibile - scriverà Moretti - «al troppo delicato, al troppo sensibile, al troppo spaurito pubblico italiano». Così La veranda non fu pubblicato. Passarono molti anni, Moretti smarrì la sua copia del manoscritto, Satta divenne un celebre giurista, infine scrisse Il giorno del giudizio, romanzo che sarebbe apparso dopo la sua morte, accolto come un grande libro e tradotto in varie lingue. Poi, all'inizio del 1981, il manoscritto della Veranda riappare in modo del tutto accidentale: era custodito nella cartella dei documenti di una causa. La «veranda» a cui accenna il titolo è quella di un sanatorio, nell'Italia settentrionale, dove è ospite il protagonista, un giovane avvocato. Intorno a lui non vi sono borghesi colpiti dal...
Fuga nelle tenebre
Nella Fuga nelle tenebre, che fu pubblicata nel 1931, poco prima della morte dell'autore (ma la stesura originaria è degli anni 1912-1917), Schnitzler raggiunge la massima intensità di narratore. La storia è quella della graduale, consequenziale germinazione di un delirio. Qui il racconto non è, come sempre in Schnitzler, cosparso di accenni al fondo oscuro della psiche, ma in certo modo costringe quel fondo ad apparire in primo piano, sotto una luce fredda e limpida. Insediati all'interno della psiche del protagonista, assistiamo al primo infiltrarsi in essa di una serie di presentimenti e ammonimenti, che subito fanno oscillare tutta la realtà, gettandola in un'incertezza simile a quella dei sogni. Poi, in una progressione sempre più angosciosa, ci accorgiamo che ormai una rete di ossessioni si è posata sul mondo. A poco a poco, le sue maglie si stringono crudelmente e tutto ciò che avviene converge verso un unico punto di fuga: le tenebre. Come i cinque casi clinici di Freud appartengono, oltre che ai testi classici della psicoanalisi, alla grande letteratura del nostro secolo - sicché Dora e l'Uomo dei lupi e il piccolo Hans si sono ormai allineati accanto ai personaggi di...
La mente prigioniera
«Questo libro fu scritto a Parigi nel 1951-1952, cioè in un periodo in cui gli intellettuali francesi, nella loro maggioranza, risentivano la dipendenza del loro Paese dall'aiuto americano e riponevano le loro speranze in un mondo nuovo all'Est, governato da un leader di incomparabile saggezza e virtù - Stalin». Così Miłosz, con delicato sarcasmo, ha descritto, nella premessa all'edizione italiana, la situazione in cui nacque e apparve per la prima volta La mente prigioniera (1953). Ma al lettore spetta di riconoscere che cosa è questo libro oggi: il libro che una volta per tutte, prima che il dissenso russo potesse manifestarsi, prima di Solženicyn, di Sinjavskij, di Zinov'ev, disse ciò che di essenziale vi è da dire sul sovietismo - e in particolare su quel colossale fenomeno di viltà dello spirito e cronico asservimento che ha contrassegnato il rapporto di milioni di intellettuali con il sovietismo stesso. A differenza di tanti dissidenti russi, Miłosz parla con una terribile pacatezza: troppo cupa è la vicenda che ha vissuto perché la sua voce possa alterarsi. Ed è la voce, lo si sente a ogni pagina, di un grande scrittore, di un abitante di quella vecchia,...
Viaggio in Russia
Nell'estate del 1926 la «Frankfurter Zeitung» propose a Joseph Roth un viaggio in Russia. Dopo i primi anni di entusiasmo per la rivoluzione, quando si firmava «Roth il Rosso», egli era entrato, ora, in una fase di dubbio: così vide quel viaggio come una preziosa occasione di verifica. Attento, curioso, con occhio vivido e mano ferma, vagò per le grandi città, seguì il corso del Volga, si spinse fra i popoli dell'Asia Centrale, scrivendo a caldo le sue corrispondenze. All'inizio, il suo atteggiamento è di forte simpatia verso quel mondo in formazione. Ma la sua lucidità gli permette anche di vedere il tetro squallore di quell'«uomo nuovo» che già si incontra in ogni strada. Mentre schiere di scrittori occidentali avrebbero visitato la Russia per decenni, gareggiando (salvo poche eccezioni) in cecità e servilismo, Roth vide e seppe raccontare tutto ciò che allora si poteva vedere. Queste sue pagine vibrano non solo per la sua arte di narratore, ma per la sua chiaroveggenza di testimone. A Walter Benjamin, quando si incontrarono a Mosca, Roth disse di essere partito bolscevico e di ritornare monarchico. In verità si stava compiendo in quei mesi la trasformazione di...
Cronica
La Cronica di Anonimo romano fu definita da Gianfranco Contini, in un articolo del 1941, «uno dei capolavori dell'antica letteratura italiana». Ma si trattava, allora, del più inaccessibile fra quei capolavori, perché il testo non aveva ancora avuto un'edizione rigorosa, dopo la prima integrale, promossa dal Muratori nel 1740. Lungamente attesa, la prima edizione critica, che richiedeva un complesso e delicato lavoro di restauro filologico, sarebbe apparsa nel 1979, a cura di Giuseppe Porta. È questo il testo che qui riproduciamo, con l'aggiunta di un glossario e di un'annotazione che si propongono di rendere più agevole la lettura della mirabile opera. Scrittore colto, ma estraneo alla cultura dell'umanesimo petrarchesco e boccaccesco, l'Anonimo romano racconta, nella parte più celebrata della sua Cronica, le vicende sanguinose e crudeli di Cola di Rienzo. La sua lingua è un romanesco di potente forza espressiva. Le frasi si accostano sulla pagina come pietre massicce e spigolose. La narrazione è scandita da un ritmo di cupa fatalità. Tutto si concentra sull'intensità del particolare, sulla corposità dell'evento. Lo sconvolgente episodio della morte di Cola di Rienzo ha ben pochi termini di paragone nella letteratura italiana. Come ha detto Contini, «l'Anonimo...
Tito di Gormenghast
Apriamo questo libro e ci troviamo in un mondo parallelo al nostro. È Gormenghast, un immane castello, che nessuno dei suoi abitatori ha percorso in tutti i suoi anfratti. Un tempo, doveva essere pieno di tinte squillanti: ora è un intreccio di crepe, e le tinte sfumano fra grigio, verde lichene, rosa antico e argento. Vi incontriamo esseri disparati: un nobile melanconico e saturnino, settantaseiesimo conte di Gormenghast, che è il reggitore del luogo; sua moglie, avvolta in una nube di gatti bianchi; la figlia, selvatica e sognante fra giocattoli vecchi, libri e pezze di stoffa; dignitari di cartapecora, dalle gambe di ragno, custodi di un ordine ormai inaridito; orripilanti figuri che sovraintendono alle cucine; giovani acrimoniosi, che covano la rivolta. Ma cè qualcosa che unisce questi personaggi: il loro corpo e la loro psiche sono una concrezione del castello così come il castello è una concrezione del loro essere. Nessuna vita è per loro concepibile al di fuori di quei corridoi di pietra, di quei saloni, di quelle torri, di quei solai. La natura non esiste, se non come riflesso del castello, dove la polvere è polline: perché Gormenghast è tutto. La...
La parola dipinta
Questo libro può essere considerato la prima trattazione organica del tema della poesia figurata in tutte le sue molteplici accezioni, che vanno dai technopaegnia alessandrini ai calligrammi di Apollinaire, poi ripresi e sviluppati dalle avanguardie. Mentre gli studi precedenti si erano spesso appagati di un'analisi innanzitutto visiva di questa forma di poesia, Pozzi mira a risalire all'origine di quell'impulso formale, qui individuata nella tensione dell'espressione linguistica quando essa si sottomette a un regime che le è estraneo, quello dell'espressione iconica. Questa tensione non è presente solo negli artifici più noti - quali il calligramma, l'anagramma e l'acrostico -, ma in numerosi altri testi dove il valore iconico è per così dire occultato. E il disvelamento di queste immagini segrete viene qui condotto da Pozzi con appassionante perizia.\r\nAlla prospettiva sincronica, che tende a illuminare le sottili questioni formali poste da questa specie della poesia, si accompagna - nella seconda parte dell'opera - una storia della poesia figurata in Italia dal Medioevo in avanti: vi si vedranno sfilare i grandi nomi di Boccaccio, Boiardo, Folengo, Colonna e una folla di autori sconosciuti, soprattutto cinquecenteschi e secenteschi, che spingono la poesia figurata a estremi di virtuosismo...
Quaderni. Vol. 1
I Quaderni di Simone Weil cominciano oggi ad apparirci per ciò che sono: un'opera unica e solitaria, senza ascendenze, senza discendenze, un cristallo perfetto composto di molteplici cristalli. Simone Weil riempì sedici grossi quaderni fra l'inizio del 1941 e l'ottobre 1942: aveva poco più di trent'anni, la guerra era nel suo momento più cupo, la vita la trascinava, come tanti rifugiati, fra Marsiglia, gli Stati Uniti, Londra, dove sarebbe morta nel 1943, dopo aver tentato in ogni modo di farsi paracadutare dietro le linee tedesche. Con prodigiosa intensità, trasmettendoci quasi il pulsare del pensiero stesso nel momento in cui si fissa, Simone Weil annotò in quel periodo questa «massa non ordinata di frammenti»: tutti i temi delle sue riflessioni precedenti, che erano state soprattutto filosofiche e sociali, vi riappaiono e alcune decisive scoperte sono qui testimoniate, come la lettura dei grandi testi sanscriti, fatta con René Daumal. Ma ciò che subito colpisce è l'invisibile presupposto che irraggia la sua luce su queste pagine. Qui, più che mai prima in lei, parla un pensiero trasparente e durissimo, caparbiamente concentrato su un esile fascio di parole che la Weil incontrava interrogando pochi testi inesauribili (le...
Il mercante di coralli
Fra i grandi scrittori del nostro secolo, Joseph Roth è quello che più pervicacemente ha saputo tener fede alla figura del narratore. Raccontare storie disparate, intesserle, farle risuonare l'una con l'altra, fare dei propri racconti «una grande casa con molte porte e molte stanze per molte specie di uomini»: questo è il sogno che Roth perseguì in tutta la sua vita di scrittore. E lo riconosciamo subito leggendo i suoi racconti riuniti in questo volume, narrazioni sparse nell'arco di più di vent'anni, chiuse alcune nella misura essenziale dell'apologo, dove avvertiamo ogni volta di muoverci all'interno di un unico, ma quanto vasto e variegato mondo.\r\nDalla febbrile aura espressionista dello Specchio cieco alla pura gioia del nominare, in Aprile, alla snebbiata lucidità mondana del Trionfo della bellezza, sino alla scansione da epos chassidico del Leviatano: molte sono le vie che Roth tenta in questi racconti, e più di una volta si può dire che esse conducano alla terra della perfezione, come nel caso almeno del Capostazione Fallmerayer, della Leggenda del santo bevitore e del Leviatano. Ma, percorrendo di seguito queste pagine, più ancora della compiutezza del singolo testo colpisce la comune linfa che circola in...
Auto da fé
E' l'unico romanzo di Elias Canetti, un'opera solitaria ed estrema, segnata dall'intransigente felicità degli inizi. Qui tutto si svolge nella tensione fra due esseri cresciuti ai capi opposti nell'immenso albero della vita: il sinologo Kien e la sua governante Therese. Questo romanzo aspro, spigoloso, è attraversato da una lacerante comicità, unica lingua franca in cui possa comunicarsi questa storia, prima di culminare nel riso di Kien, mentre viene avvolto dalle fiamme, nel rogo della sua biblioteca.
EUR 20.40
Architettura di vetro
L'Architettura di vetro è un sogno che apparve nel 1914 sotto forma di breve trattato architettonico, fissato in tutti i suoi particolari con una minuzia artigianale che esalta ancor più il carattere di inattingibile fantasmagoria del tutto. Queste pagine segnano la fine della civiltà dell'intérieur borghese, fatta di schermi tra un fuori e un dentro, pesanti tendaggi, ombre, nascondigli - e insieme celebrano il passaggio alla nuova «civiltà del vetro», materiale che, nelle parole di Walter Benjamin, cancella ogni «aura», è «il nemico del segreto» e impone la trasparenza. Ma nulla sarebbe più sviante che intendere questo testo di Scheerbart come manifesto di quella funzionalità aziendale, tra vetro e cemento, che da allora ha invaso il mondo ed è ormai senescente. Tutt'altra è la visione che ci trasmette «l'esperanto astrale» di Scheerbart: quella di un incontro erotico fra la natura e la tecnica, che riveste la terra intera di una patina di luce smaltata, da giardino orientale. «Cittadino onorario degli stati uniti della luna» (Ehrenstein), Scheerbart passò nella Germania guglielmina come un turista cosmico, un ibrido fra Jean Paul e Fourier, fra Jarry e Jules Verne. In lui, nelle sue narrazioni e divagazioni...
La mela d'oro e altri racconti
Quando nel 1893 Hofmannsthal scrisse il racconto Giustizia, primo di questa raccolta, aveva diciannove anni: il suo stile era già perfetto, una prosa quasi condannata alla maturità e alla limpidezza, dove risalta ogni minima crepa come in certe mirabili tazze giapponesi che così vengono fatte perché la loro bellezza sia più naturale. In quel racconto appare un angelo, «uno degli snelli paggi di Dio», e chiede al govane autore, traendo il suo stiletto dal fodero: «Sei un giusto?». E, allinadeguata risposta, ribatte: «Giustizia è tutto, giustizia è la prima cosa, giustizia è lultima». Si può dire che tutta lopera di Hofmannsthal sia stata una risposta alla domanda dellangelo: la sua vertiginosa precisione estetica accenna sempre a quella «giustizia» come alla sua origine, secondo le parole di Gregorio di Nissa che Hofmannsthal pose a motto dellintera sua opera: «Egli, lamatore della suprema bellezza, ritenendo ciò che aveva visto quasi unimmagine di ciò che non aveva visto ancora, aspirava a goderne loriginale medesimo». È questo il sottinteso che vibra in tutti i racconti qui riuniti, scritti fra il 1893 e il 1913 e in parte pubblicati postumi. Hofmannsthal raggiunge in queste pagine alcuni vertici della...
Pensieri
I Pensieri di Leopardi apparvero postumi nel 1845, ma erano stati scelti e ordinati da lui stesso; ad essi accenna in una lettera, poco prima della morte, come a un «volume inedito di Pensieri sui caratteri degli uomini e sulla loro condotta in Società». Molti di questi frammenti li aveva estratti dal vasto laboratorio dello Zibaldone, altri erano del tutto nuovi. Rispetto alle prime stesure zibaldoniane, intime e immediate, questi Pensieri furono sottoposti a un lavoro di sottile rifinitura stilistica, che fa loro assumere un crudele nitore, come di epigrafi incise sotto il mobile teatro della vita. Si avverte in queste pagine, scrisse Sergio Solmi, un certo carattere di «glacialità», e insieme di puntigliosa precisione nello svelare i meccanismi nei rapporti sociali e nella mente degli uomini, questi esseri «miseri per necessità, e risoluti di credersi miseri per accidente». Accanto al grande lirico della desolazione e della favolosa infanzia, c'era in Leopardi un La Bruyère avvolto da un'aura gnostica, e mai lo vediamo parlare con tanta lucidità come in queste annotazioni.
EUR 10.20
La persuasione e la retorica
Carlo Michelstaedter traversò la vita con incauta rapidità: prese a pretesto una tesi di laurea per dare voce a una sua desolata certezza: stabilì, all'interno del suo ragionare, un filo tra Parmenide e una corrosiva critica della società che lo circondava: infine, nell'ottobre 1910, a ventitré anni, si uccise con un colpo di rivoltella. Percorso che ricorda quello di Otto Weininger, per l'intensità rovente dell'esperienza, per la tematica, per gli anni in cui si svolge. La persuasione e la rettorica doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. «Persuasione» è il tentativo, sempre vanificato dalla manchevolezza irriducibile della vita, di giungere al possesso di se stessi: «Persuaso è chi ha in sé la sua vita». «Rettorica» è l'apparato di parole, di gesti, di istituzioni, con cui viene occultata l'impossibilità di giungere alla «persuasione». Isolato nell'Italia del suo tempo, fedele all'ombra di Schopenhauer, Michelstaedter raggiunse in questo suo scritto la concentrazione vibrante che è data ai grandi precoci: «Ogni suo attimo è un secolo...
In Patagonia
«Patagonia» dicevano Coleridge e Melville, per significare qualcosa di estremo. «Non c'è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza» cantava Cendrars agli inizi di questo secolo. Dopo l'ultima guerra, alcuni ragazzi inglesi, fra cui l'autore di questo libro, chini sulle carte geografiche, cercavano l'unico luogo giusto per sfuggire alla prossima distruzione nucleare. Scelsero la Patagonia. E proprio in Patagonia si sarebbe spinto Bruce Chatwin, non già per salvarsi da una catastrofe, ma sulle tracce di un mostro preistorico e di un parente navigatore. Li trovò entrambi - e insieme scoprì ancora una volta l'incanto del viaggiare, quell'incanto che è così facile disperdere, da quando ogni luogo del mondo è innanzitutto il pretesto per un inclusive tour. Eppure, eccolo di nuovo: l'inesauribile richiamo, il vagabondo trasalire di un'ombra - il viaggiatore - fra scene sempre mutevoli. E nulla si rivelerà così mutevole come la Patagonia, che si presenta come un deserto: «nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l'erba morta, nessun altro segno di vita all'infuori di un falco e di uno scarafaggio immobile su una pietra bianca». All'interno di questa natura,...