Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9401-9420 di 50764 Articoli:
-
Il ragionamento giuridico tra formalismo e retorica
Dalla crisi che oggi travolge filosofie e teorie del diritto tradizionali, è emerso da anni un nuovo approccio al diritto: l'analisi del ragionamento giuridico, specchio della conflittualità sociale. Da un lato, il giudice deve elaborare la sua decisione in modo formalmente ineccepibile, rispondendo a una generale richiesta di certezza; dall'altro, come sempre, deve accertare la verità dei fatti, e soprattutto, come sempre, deve fare giustizia. È questo il filo conduttore di queste indagini sulla retorica giuridica e sull'analogia, seguendo il filo rosso della ragionevolezza aristotelica. Non dobbiamo soltanto essere capaci di giustificare la decisione giudiziale in modo da renderla accettabile e controllabile dalla pubblica opinione, ma dobbiamo anche evidenziare come siamo arrivati ad accertare la verità dei fatti; nel ragionamento giudiziale, la logica della scoperta non è meno importante della logica della giustificazione. La verità dei fatti, in particolare, richiede ipotesi, procedure di conferma, gradi di probabilità, ma soprattutto consapevolezza che, senza la verità, la nostra ricerca della giustizia resterà sempre vana.
EUR 19.95
-
Omnis potestas a Deo. Tra romanità e cristianità. Vol. 2: Parte speciale.
In questo lavoro inteso come parte speciale, che continua quanto già trattato nel volume I avente lo stesso titolo, più che la ricostruzione storica di una epoca piuttosto che del singolo accadimento, l'attenzione si concentra sulla figura di Dio considerato al vertice di un sistema immaginario piramidale, non trascurando di analizzare le concezioni, non solo filosofiche del diritto divino, del diritto naturale e del diritto sovrannaturale, nonché ciò che si è inteso ed intende ancor oggi per peccato e del fenomeno ereticale. La disamina si incentra anche sui comportamenti etici ai quali ognuno in terra dovrebbe attendere, indipendentemente da una qualche opzione fideistica. Il discorso poi si sposta sulle dispute dottrinali intorno alle tematiche della condicio servitutis, ad alcuni aspetti dell'idea di sovranità del diritto e sulla evoluzione storico-giuridica che ha caratterizzato la postestas indirecta in temporalibus.
EUR 20.90
-
Consob. Profili e attività
La collana vorrebbe manifestare la comunione di idee (e, in un certo senso, di ideali) che lega un gruppo di studiosi di diverse discipline, riuniti attorno alle cattedre di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto romano dell'Università di Padova e, ancora, di Filosofia della politica dell'Università di Udine. Vi è, al fondo, la convinzione che il diritto (inteso romanamente come ius) costituisca espressione dei rapporti sociali di cui vuole essere la misura. Un diritto che, dunque, dovrebbe divenire uno specchio della realtà così come questa si affaccia spontaneamente tutti i giorni. Gli studi raccolti in questa collana aspirano ad offrire una testimonianza del possibile superamento di quel distacco, in una prospettiva capace di coinvolgere la totalità dell'esperienza giuridica, nei suoi aspetti storici, teorici e pragmatici. Per realizzare questa adeguazione è indispensabile un impegno costante nella ricerca di parole, schemi, moduli rappresentativi in grado di eliminare il più possibile il divario tra il concreto e la sua configurazione giuridica. Il rinnovamento deve prendere le mosse dalle aule universitarie per giungere, a cascata, nelle aule giudiziarie nelle quali i dogmi vecchi e nuovi fanno troppo spesso velo, magari inconsapevolmente, all'ingiustizia.
EUR 25.65
Sviluppo e diritti umani nella cooperazione internazionale. Lezioni sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo umano
La dicotomia tra Stati sviluppati e Paesi in via di sviluppo, tra Nord e Sud del mondo è costantemente oggetto dell'attenzione della Comunità internazionale per le evidenti differenze presenti nei livelli di sviluppo e nella tutela dei diritti umani civili/politici/economici/sociali/culturali che impediscono o rallentano Io sviluppo umano dei popoli dei Paesi poveri, soprattutto dei Paesi colpiti da vicende conflittuali o da situazioni di emergenza. Tali problematiche e la ricerca di una loro soluzione sono esaminate e dibattute in seno alle Organizzazioni internazionali - universali e regionali - nello spirito di cooperazione internazionale posto alla base dei rapporti interstatuali secondo principi e norme internazionali riconosciute ed accettate da quella parte della Comunità internazionale che esprime la volontà di costruire un ordine mondiale, garantista dei diritti umani nella loro definita interdipendenza ed universalità, anche con la partecipazione attiva della società civile. Il volume, che nella sua terza edizione si presenta come un nuovo contributo allo studio del complesso e variegato sistema normativo in continua evoluzione - che disciplina la cooperazione internazionale per lo sviluppo come attuata dalla Comunità internazionale e la tutela dei diritti umani, vuole offrire agli studenti ed agli operatori del settore di...
Plurality. La legge della terra in Hannah Arendt
L'esperienza vissuta da Hannah Arendt, giovane universitaria ebrea, durante l'ascesa del partito nazista in Germania la segna in modo profondo; matura in questi anni una rivolta radicale contro la filosofia, con lo scopo di liberare il pensiero dal monopolio dei pensatori di professione. Dopo la tragedia dei totalitarismi, solo la scoperta della pluralità come legge della terra potrà evitare il ripetersi di tali eventi ed aprire la via verso un'epoca di maggiore libertà e giustizia.
EUR 24.70
Diritti umani. Sette lezioni
Gli orientamenti dei filosofi e dei cultori di altre discipline scientifiche sui diritti umani si muovono su un piano astratto, non di rado sollevato rispetto alle esigenze della loro effettiva tutela. Queste lezioni, nate per l'insegnamento universitario, si rivolgono idealmente non solo ai giuristi. Il tentativo è di riportare i diritti umani entro un ragionamento giuridico coerente, per allontanare il rischio di vederli relegati nel limbo di prospettazioni di principio, prive di concretezza. Poteri ultimativi per proteggere i diritti dell'umanità, o anche solo per comporli in un disegno unitario, non sono rimessi né rimettibili ad unico sovrano. L'impegno per i diritti umani, pertanto, dovrebbe tenere la coerenza in grande considerazione, tanto quanto il realismo sui mezzi disponibili; al di là di ogni polemica sul razionalismo, nelle sue molteplici accezioni.
EUR 19.00
Le obbligazioni di sécurité
Un itinerario, condotto con metodo comparativo, al confine tra contratto e torto. La nascita e l'affermazione delle obbligazioni di sécurité, in Francia, degli obblighi di protezione, in Germania, e di inediti rimedi contrattuali per terzi testimoniano una tendenza comune della giurisprudenza europea volta ad attrarre, all'interno di una struttura complessa del rapporto obbligatorio, interessi diversi rispetto alla prestazione, ai quali la disciplina della responsabilità contrattuale può conferire un più intenso livello di tutela. Il fenomeno della "proliferazione" delle obbligazioni di sécurité-moyens è esaminato criticamente: dall'emancipazione della disciplina dell'inadempimento dalla responsabilità delittuale per colpa, al superamento della partizione tra obbligazioni "di mezzi" e "di risultato", all'individuazione di una regola di responsabilità oggettiva che ha fonte ora nel contratto, ora nel fatto illecito. Il percorso verso la responsabilità contrattuale non si rivela, però, sempre univoco e irreversibile. Se si esamina il diritto delle obbligazioni sotto il profilo dei diversi modelli d'imputazione, anziché sotto l'aspètto tradizionale delle fonti, la stimma divisto è non più tra responsabilità delittuale e contrattuale, bensì tra responsabilità oggettiva e responsabilità per colpa, nella consapevolezza della persistenza, in giurisprudenza, di regimi intermedi che coinvolgono, parallelamente, sia il torto, sia il contratto.
EUR...
Il mercato valutario
Il mercato valutario è uno dei settori del mondo della finanza più grandi e più affascinanti. In ogni giorno lavorativo, 24 ore su 24, vengono scambiate da una parte all'altra del globo monete per un controvalore complessivo di quasi 4.000 miliardi di dollari statunitensi, ovvero una cifra pari a circa due volte il prodotto interno lordo italiano. A fine 2010 il valore annuale delle transazioni nel mercato valutario era pari a 16 volte il PIL mondiale, quasi 27 volte più grande del totale dei flussi commerciali internazionali e circa 17 volte la capitalizzazione complessiva dei principali mercati mobiliari. La storia del mercato dei cambi è lunga quanto quella della moneta e degli scambi fra comunità diverse. Non si può quindi dire che questo libro affronti un argomento nuovo. Nel corso dell'ultimo decennio il mondo forex è stato però protagonista di un intenso processo evolutivo che ha modificato molti degli equilibri che tradizionalmente lo avevano caratterizzato. In particolare, sono profondamente cambiati i sistemi di negoziazione, l'efficienza dei processi di prìce discovery, le tipologie di operatori attive negli scambi, le modalità di regolamento delle transazioni. Inoltre, proprio quest'anno cade il primo anniversario decennale dell'introduzione dell'euro:...
L' ammissione della prova in dibattimento
La fase di ammissione della prova in dibattimento, morfologicamente descrivibile come sequenza iniziale e autonoma del procedimento probatorio, deputata alla selezione dei mezzi da esperire per la verifica dell'ipotesi formulata dal pubblico ministero, è disciplinata da un reticolo di regole che operano su due piani diversi, ma complementari: le norme che modulano la ripartizione dei poteri di iniziativa probatoria tra le parti e il giudice; le disposizioni che tracciano il volto polimorfico del "diritto" alla prova, delineando parametri, preambolo dialettico e caratteri della decisione giudiziale, anche di quella che revochi una precedente statuizione in ordine all'ammissibilità della prova. Chi osservi in filigrana la costante interazione tra i due piani normativi nell'evolvere della sequenza ammissiva ne trae una rappresentazione, di tipo quasi geometrico, dei vari punti di contatto, identificativi, in un certo momento, della dislocazione dei poteri di impulso probatorio e della cifra del "diritto" alla prova. Da questa idea nasce l'intento, perseguito col presente lavoro, da un lato, di svelare la complessa fisionomia del thema probandum e le variabili, talora sfuggenti, che ne accompagnano la proiezione dinamica nel dibattimento, dall'altro, di ripercorrere le scansioni del subprocedimento di ammissione della prova per cogliervi le...
Le relazioni esterne dell'Unione europea
Il presente volume intende fornire un quadro generale delle relazioni esterne dell'Unione europea, mettendone in evidenza i tratti distintivi sia di carattere istituzionale che sostanziale. In particolare dopo il Trattato di Lisbona, infatti, l'azione internazionale dell'Unione è stata dotata di strumenti che, pur perfettibili, le consentono di porsi sulla scena mondiale con autorevolezza per promuovere i valori di democrazia, rispetto dei diritti fondamentali, sviluppo sostenibile e solidarietà, nel cui ambito devono ora essere sviluppate le politiche esterne e la politica estera europee. L'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna unitamente al rafforzamento del ruolo delle delegazioni dell'Unione, suscettibili di essere interpretati e gestiti come il corpo diplomatico e le ambasciate dell'Europa, la moltitudine di accordi internazionali conclusi dall'Unione, la sua intensa partecipazione alle organizzazioni internazionali, i vari atti e provvedimenti unilaterali che danno corpo e gestiscono le sue politiche a livello globale, a partire dal settore economico, poggiano su una complessa rete giuridico-istituzionale dell'ordinamento europeo che deve essere conosciuta per rapportarsi adeguatamente all'azione esterna dell'Unione, farne parte e, possibilmente, migliorarla. L'opera qui proposta si prefigge di essere uno strumento per avviare tale conoscenza.
EUR 25.65
Le imprese energetiche. Struttura e strategia
L'attenzione volta negli ultimi anni verso l'industria energetica è principalmente motivata dal crescente ruolo economico e strategico che occupa nello scenario internazionale. L'energia elettrica, la forma d'energia più conosciuta ed utilizzata nel pianeta, ha modificato la vita e le abitudini di una fetta importante della popolazione mondiale, ha caratterizzato l'organizzazione e l'evoluzione storica della società in tutti i suoi aspetti ed ha generato una serie di mutamenti che hanno trasformato la qualità e gli stili di vita di milioni di esseri umani. Questo testo nasce e si sviluppa nel tentativo di fornire una interpretazione dei cambiamenti strutturali e gestionali delle imprese che operano in questo settore. Il lavoro proposto racchiude principalmente i principali risultati, rivisitati e aggiornati al momento attuale, di alcune ricerche condotte nell'ultimo biennio dagli autori e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
EUR 19.00
Il contratto di partenariato pubblico privato tra sussidiarietà e solidarietà
Il partenariato pubblico privato rappresenta un tema attuale e rilevante nel panorama giuridico sia nazionale che comunitario; in particolare, sul fronte europeo, il fenomeno ha costituito oggetto di recenti approfondimenti, essendo stato individuato quale strumento cui ricorrere per affrontare la crisi economica e finanziaria. Il presente libro esamina l'istituto partendo dalle origini della nozione di partenariato nel diritto internazionale e nazionale e si sviluppa in una attenta analisi del partenariato pubblico privato nel diritto comunitario, nazionale e comparato, alla ricerca di una nozione tipica di contratto di partenariato pubblico privato. In funzione di tale obiettivo, vengono analizzate le ipotesi di partenariato pubblico privato contemplate dal Codice dei contratti.
EUR 25.65
Parole di bioetica
Gli scritti raccolti in questo volume hanno in comune il fatto di trovare il loro baricentro in parole chiave, a partire dalle quali una riflessione bioetica può trovare un suo spazio. Nella maggior parte dei casi si tratta di parole che non sembrano appartenere al lessico bioetico consolidato, nell'intento di superare l'assunzione, diffusa tra i bioeticisti, di assumere principi teorici dai quali trarre deduttivisticamente conseguenze argomentative tanto eleganti sul piano dialettico, quanto irreali su quello dell'esperienza.
EUR 19.00
Sistemi decisionali e strumenti di programmazione. Il metodo degli scenari strategici
Nel presente lavoro vengono affrontati i seguenti argomenti: L'organizzazione come 'sistema di decisioni'; Gli 'attori' della decisione; Le premesse della decisione; Lo svolgimento del 'processo decisionale'; Gli studi preliminari alla definizione dei programmi aziendali di medio-lungo termine ed il ruolo svolto dalla elaborazione di 'scenari strategici'; La procedura di formulazione delle strategie attraverso l'impostazione di scenari alternativi; La stesura ed attuazione del programma strategico conseguenti alla scelta di uno 'scenario base' ed alla verifica continua del suo grado di coerenza.
EUR 10.92
Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia
Pensare i fenomeni migratori, così come i problemi legati all'immigrazione e all'integrazione, è un lavoro intellettuale che si può fare in molti modi, tutti legittimi. Il più delle volte, nella dottrina nazionale e internazionale, tale sforzo di comprensione è stato compiuto in una prospettiva sociologica, o politica, o economica, o giuridica. Più raramente tale lavoro di comprensione del fenomeno migratorio è stato compiuto in una prospettiva filosofica, e ancor più raramente in una prospettiva di filosofia del diritto. Scopo del presente lavoro è pertanto quello di colmare (in minima parte) questa lacuna, e riflettere sui problemi legati alle migrazioni collocandoli in un orizzonte filosofico, e di filosofia della giustizia. Non tutte le questioni possibili sono evidentemente oggetto di analisi, e tuttavia si è cercato di dare una risposta, o almeno un contributo alla riflessione, su alcuni dei temi più spinosi e più spesso oggetto del dibattito pubblico. In particolare, nel testo sono affrontate le questioni relative al riconoscimento dell'identità culturale dei migranti, e al riconoscimento di norme e tradizioni culturali spesso stridenti con quelle occidentali; le questioni relative alla gestione dei flussi migratori e alla maggiore o minore chiusura dei confini; le questioni,...
Il sistema parlamentare euro-nazionale. Lezioni
I saggi organicamente ordinati nel presente volume indicano un percorso di ricerca su un tema, quello del "sistema parlamentare euro-nazionale", che si ritiene decisivo per il buon funzionamento e per gli equilibri futuri della democrazia europea, sottoposta negli ultimi anni a sfide di non poco momento, nelle istituzioni dell'Unione come nelle istituzioni degli Stati membri. Si intende così fornire materiali didattici e aprire nuovi spazi alla tradizionale disciplina del Diritto parlamentare, che continua ad essere una parte essenziale e qualificante del Diritto costituzionale. Se quest'ultimo, negli Stati membri dell'Unione europea, si è ormai trasformato, nelle sue fonti e nei suoi oggetti, per assumere un carattere "composito" (essendo in parte contenuto nei Trattati europei e in parte nelle Costituzioni degli Stati membri), lo stesso può dirsi con riferimento al Diritto parlamentare, che è anch'esso "composito", in quanto, appunto, euro-nazionale.
EUR 25.65
La private label nell'economia d'impresa
I mercati globali e un eccesso di offerta hanno profondamente modificato i rapporti tra industria e distribuzione, affermando un nuovo ed esteso potere delle imprese di intermediazione commerciale. In particolare, i fenomeni di concentrazione e di internazionalizzazione delle grandi insegne commerciali hanno enfatizzato la private Iabel (cioè la cosiddetta marca commerciale), accentuandone la dimensione competitiva oltre l'ambito locale e l'offerta interstiziale. La private label, infatti, consente alle aziende di distribuzione di sviluppare la politica di insegna in sintonia con le condotte di crescita della "marca propria" e ai produttori di svolgere nuove funzioni gestionali, in passato riservate alle imprese di distribuzione.
EUR 8.55
Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004
La condizione attuale dell'umanità è qualificata da un processo di globalizzazione legato al convincimento, espresso o comunque vissuto, che l'uomo sia oggi una entità spiegabile scientificamente, come lo sono tutti gli oggetti trattati dalle diverse regioni del sapere scientifico. Questa descrizione viene qui discussa con riferimento a due direzioni principali: il diritto e la filosofia.
EUR 36.10
Essenza e valore della democrazia
Essenza e valore della democrazia è tra i classici del pensiero giuridico e politico del Novecento. La sua prima edizione del 1920, qui stampata insieme con due saggi che ne integrano le argomentazioni - Sociologia della democrazia, del 1926 e Difesa della democrazia, del 1932 -, si caratterizza per l'insuperata concisione del ragionamento, ferreo e freddo, proprio di una visione realista e disincantata del metodo democratico, pur accolto e difeso come unico adeguato ad un mondo dominato dai valori della scienza e della ragione.
EUR 7.60
Manuale di diritto privato romano
Il presente manuale è stato concepito per i giovani che si accingono agli studi giuridici e che di concetti e categorie giuridiche sono pertanto, come affatto naturale, del tutto digiuni. L'autore ha tenuto conto delle esigenze di contenuti (elementari) e di dimensioni (ridotte) imposte dal nuovo ordinamento universitario per le Facoltà di Giurisprudenza. Ma al contempo gli è parso utile integrare in qualche punto l'esposizione con argomenti in precedenza solo accennati.
EUR 32.30