Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9441-9460 di 50764 Articoli:
-
L' ente privato come atto. Saggi di diritto civile
La personalità giuridica, dacché era espressione esclusiva della soggettività, ha perso ogni attitudine qualificante. Gli enti privati nascono dall'atto di autonomia, che ha valore "performativo" ed efficacia erga omnes nel creare ed organizzare l'ente: gli studi qui raccolti rispecchiano questo approccio da una pluralità di prospettive.
EUR 28.50
-
Alle radici del popolarismo. Lo Cascio, Sturzo, Traina
Nell'ultimo scorcio del XIX secolo, in concomitanza con il dilagare dei Fasci siciliani e con l'affermazione del movimento socialista, si costituisce in Sicilia un attivo gruppo democratico cristiano che acquista, ben presto, una propria fisionomia. Insieme a un'intensa attività nel campo cooperativistico, con la creazione di affittanze collettive, casse rurali, società di mutuo soccorso, a sostegno delle fasce più deboli della popolazione, il gruppo si caratterizza per una solida e articolata elaborazione teorica, tendente alla progressiva acquisizione di una coscienza politica e di una prospettiva democratica, testimoniata anche da una intensa e vivace pubblicistica. La Sicilia, considerata "l'anello più debole dello sviluppo capitalistico italiano", fu all'avanguardia per la costruzione della cultura del popolarismo. I lavori raccolti in questo volume appartengono a una stessa ricerca, sviluppatasi nel corso degli anni, avente come oggetto il pensiero e l'azione di alcuni esponenti cristiano-sociali e il loro contributo alla elaborazione di un concetto cristiano di democrazia.
EUR 19.00
-
Linguet e i philosophes. Illuminismo e terrore
"Da tempo sentivo il desiderio di riprendere le mie ricerche su Linguet. Molti anni sono passati da quando ho pubblicato il libro nel 1976, nel frattempo sono usciti nuovi lavori e la ricerca sul web rende oggi possibile una serie di consultazioni, di letture, di controlli a quel tempo impensabili, quando anche le fotocopie sembravano un fatto straordinario. Reperire, consultare e leggere nei diversi paesi tutte le opere di Linguet, allora, ha richiesto vari anni. Per questo la lettura dei XIX volumi delle "Annales" era stata necessariamente frettolosa, anche se alcuni volumi erano stati acquistati in antiquariato. Inoltre mi piace l'idea di terminare i miei lavori là dove ho incominciato e di riprendere un dialogo con un vecchio amico, che, mi sembra, ho imparato a conoscere meglio e che merita, per la qualità del suo ingegno, per i suoi stessi errori e per la sua tragica fine, tutta la nostra comprensione."
EUR 27.55
-
La difesa di marchi e brevetti in Cina. Percorsi normativi in un sistema in transizione
Nella vicenda della metamorfosi vissuta dal diritto cinese negli ultimi trent'anni, il capitolo delle privative industriali è certamente fra i più densi. Questo libro ricostruisce l'evoluzione e lo stato attuale del regime di tutela di marchi e brevetti in Cina, individuando i limiti e le possibilità operative di un'efficace protezione della proprietà industriale nel sistema giuridico cinese.
EUR 15.20
-
Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai greci ad Hart
"A tre anni dalla prima pubblicazione di questo volume si è deciso di procedere ad una nuova edizione, caratterizzata dall'aggiunta di un'appendice di testi degli autori più rappresentativi delle tre grandi correnti esaminate: giusnaturalismo, giuspositivismo e teorie antiformalistiche. Questa decisione è nata dalla ormai lunga esperienza didattica di chi scrive, consapevole dell'importanza di fornire agli studiosi e in particolare agli studenti la possibilità di 'muovere dalla conoscenza diretta dei testi e di non limitare l'attenzione [...] alla letteratura critica' - come annotava Guido Fassò nell'introduzione alla sua insuperata Storia della filosofia del diritto, dichiarando di essersi 'sempre attenuto strettamente ai testi, facendo parlare il più possibile direttamente gli autori' e fornendo l'indicazione precisa dei luoghi in cui trovare i passi citati. A quest'ultimo fine, per ogni sezione dell'appendice, sono state indicate le fonti utilizzate." (Dalla Premessa).
EUR 25.65
-
Finché esiste l'uomo. Quattro studi su autodeterminazione e obbligatorietà
Finché esiste l'uomo, rappresenta la convinzione che bene e male, giusto e ingiusto sono scelte al di qua e non al di là dell'umano, sono categorie umane e mondane. L'incontro, e lo scontro, tra obbligatorietà e autodeterminazione, in fondo, si gioca su questo piano: una dialettica nella quale si dà anche la possibilità che l'obbligatorietà non riesca a contenere l'autodeterminazione e che questa - scegliendo il male e l'ingiusto - finisca per negare se stessa, neghi con l'azione l'azione e, con essa, la vita.
EUR 11.40
-
Nuovi profili del diritto dei contratti. Antologia di casi e questioni
La collana Princìpi, regole e sistema si compone di quattro Sezioni: I) Corsi; II) Monografie; III) Diritto privato europeo; IV) Miscellanea. Il terreno delle prime due Sezioni è rappresentato dall'universo del diritto privato comune nelle sue tradizionali aree tematiche: persone, famiglia e successioni; diritti reali; obbligazioni e contratti; responsabilità civile; impresa; tutela dei diritti. La terza Sezione è dedicata, per un verso, alle direttive dell'Unione europea in materia privatistica, al loro impatto sul diritto civile dei singoli Stati nonché all'interpretazione e all'applicazione delle relative disposizioni di recepimento; per altro verso, al complesso dei problemi scaturenti dal difficile processo di costruzione di un diritto comune europeo delle obbligazioni e dei contratti. La Miscellanea, oltre ad ospitare studi di diritto giudiziale, commenti di novità normative e ricerche comparatistiche, apre infine i propri orizzonti alla riscoperta delle radici storiche della nostra cultura civilistica.
EUR 27.55
-
Imprenditori e imprese nelle procedure concorsuali
Il volume raccoglie una serie di articoli in tema d'impresa, o piccola impresa, pubblicati su varie riviste e raccolte di saggi dal 2004 a oggi. Il filo conduttore è costituito dal rilievo che le due definizioni dettate dagli artt. 2082 e 2083 cc, pur essendo rimaste invariate dal 1942, hanno assunto, nel tempo, un significato e una portata alquanto diversi. Tale apparente anomalia si spiega, se si considera che il codice è stato promulgato sotto il regime fascista, nel quale l'impresa faceva parte a pieno titolo dell'ordinamento corporativo (abrogato nel 1944); ma si spiega, soprattutto, se si considera che le predette norme servono, in primo luogo, a fissare l'ambito di applicazione della legge fallimentare, e, quindi hanno subito sul piano ermeneutico - il riflesso del progressivo mutamento di funzione delle procedure concorsuali. Questa duplice chiave di lettura permette di chiarire molte cose: innanzi tutto, come mai la professionalità abbia perduto l'originaria valenza corporativa, anche se tuttora molti limiti all'applicazione dello statuto dell'imprenditore dipendono dall'appartenenza a determinati ceti sociali (imprenditori agricoli, liberi professionisti, artigiani, etc); in secondo luogo, come mai l'elemento dell'organizzazione sia stato a lungo sottovalutato, con la conseguenza d'attribuire all'imprenditore connotati in...
Corso storico istituzionale di diritto romano
Negli ambiti di programmazione universitaria si riduce sempre più lo spazio lasciato alla Storia, e nelle Facoltà giuridiche l'ambito delle materie storico-giuridiche, sul falso preconcetto della scarsa attitudine formatrice di queste materie. Per venire al diritto romano si lascia spazio, senza entusiasmo, alle Istituzioni (il diritto privato romano) e si tende a negarlo alla Storia, ossia al diritto pubblico romano e al sistema delle fonti, dimenticando, ad esempio, il grandioso edificio della giurisprudenza classica che ha elaborato proprio quegli archetipi ancestrali che rappresentano l'armamentario logico di cui si serve tuttora - spesso inconsciamente - il giurista "moderno", anche quando fa il comparatista (sincronico) o esamina istituti di derivazione anglosassone. Né farebbe male al processual-penalista guardare a quell'esperienza, tardo repubblicana, del sistema accusatorio delle quaestiones perpetuae. Si comprende che si debba studiare il diritto privato romano (le Istituzioni), ma non si comprende perché si debba tendere ad ignorare le fonti e i percorsi attraverso cui si giunse alla creazione di quegli istituti. Perché la Storia del diritto romano riguarda proprio lo studio del diritto pubblico e delle fonti di produzione del diritto nelle varie epoche della storia di Roma antica, dalle origini della civitas...
Jobs act e contratto a tempo determinato. Atto 1°
La prima parte del cd. "Jobs Act", in materia di diritto del lavoro, incide sulla disciplina del contratto a tempo determinato, modificandola sensibilmente. In particolare, il d.l. n. 34/2014, convertito con modificazioni in legge n. 78/2014, liberalizza il ricorso al contratto a termine, abolisce le causali giustificatrici precedentemente previste dal d.lgs. n. 368/2001 e prevede ulteriori importanti novità in tema di durata massima del contratto, regime della proroga, limiti quantitativi al numero di contratti stipulatoli e regime sanzionatorio. Il volume analizza in modo sistematico la nuova disciplina e mira a soddisfare le esigenze di tutti gli operatori del diritto chiamati a confrontarsi con le questioni interpretative e le problematiche applicative sollevate dalle nuove disposizioni.
EUR 15.20
Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico-giuridici
Il lavoro è il frutto dell'incontro di idee tra alcuni studiosi intorno a temi oggi di grande attualità ed interesse culturale come la giustizia, la libertà e la politica. Gli argomenti oggetto della discussione non intendono rivestire il carattere della esaustività, quanto, piuttosto, quello di offrire nuovi stimoli o motivi per una più approfondita riflessione anche e soprattutto in una prospettiva dialettica.
EUR 12.35
Esercitazioni di statistica
Il testo si propone al tempo stesso di fornire un inquadramento teorico degli argomenti trattati e di permettere, attraverso la formalizzazione delle esercitazioni di meglio comprendere l'applicazione. Il ricorso a numerosi schemi è finalizzato a illustrare il percorso logico seguito, semplificando e riassumendo l'analisi più approfondita che di ciascun aspetto verrà successivamente affrontata.
EUR 19.95
Incontro con l'economia dell'arte
Saggi di economia aziendale
L'opera compendia una selezione di saggi, frutto di studi e ricerche, di economia aziendale. La prima parte, storico-dottrinale, indaga su tratti originali del pensiero di alcuni tra i grandi Maestri del passato. Segue un contributo alla contabilità per l'Alta direzione per, quindi, riguardare, le tendenze evolutive in atto dei principi, generalmente accettati, dell'accounting e dell'auditing. Vengono, infine, rappresentati alcuni saggi tematici sulla corporate governance e sulla strategia del valore dell'impresa.
EUR 24.70
Complementi di economia aziendale. Computisteria e rilevazioni contabili
Argomenti trattati: elementi ed applicazioni di calcolo computistico; la rilevazione in partita doppia dei principali fatti di gestione; la rilevazione in partita doppia delle scritture di assestamento e chiusura; la rilevazione in partita doppia dei fatti di gestione collegati con le operazioni in corso all'inizio dell'esercizio.
EUR 19.95
Genesi dei diritti umani
Scaturiti dalle rivoluzioni moderne dei secoli XVII-XVIII, i diritti umani sono indissociabili da una struttura democratica della società, e sono il frutto di lotte e contrapposizioni di interessi. Ogni diritto umano è stato conquistato dopo che era stato negato o calpestato. L'internazionalizzazione dei diritti umani ha contribuito a produrre risultati storici come la fine del colonialismo e la caduta dei totalitarismi, ma la loro proliferazione ha creato dei problemi nuovi. Moltiplicando le carte e le convenzioni internazionali si può svilire il concetto di diritti umani, facendo evaporare la differenza tra diritti fondamentali ed esigenze secondarie o marginali.
EUR 18.05
Le invalidità nel procedimento penale. Vol. 2: Le invalidità nell'udienza preliminare nella fase predibattimentale e nel dibattimento.
Realizzare un'opera che consenta di racchiudere l'ampia categoria delle invalidità processuali seguendo il corso del procedimento penale è conseguente ad una duplice valutazione dello stato delle cose. Da una parte la costante presenza di questioni di nullità, annullabilità ed inutilizzabilità che involge quotidianamente la prassi giudiziaria, dall'altra l'inesistenza nel panorama editoriale vivente di un'opera che tratti l'argomento in termini sistematici e offra un'immediata risposta al lettore. Per perseguire lo scopo si è seguito un percorso tenendo sempre in costante monitoraggio l'evoluzione giurisprudenziale sia in sede di legittimità che di merito, scegliendo di canalizzare in più volumi l'ampio panorama procedimentale da vagliare.
EUR 41.80
Persona imputabilità ermeneutica
L'ambientazione dell'itinerario che qui si propone rinvia ad un'ermeneutica del diritto che concentra l'attenzione non su un settore - costituito da metodologie e principi ai quali attingere per la soluzione di conflitti nella prassi -, ma su una riflessione rigorosa. Tale ordine di pensiero muove dalla filosofia aristotelica del "De Interpretatione", sino ai problemi della globalizzazione, trattati interrogandosi se l'ermeneutica occupi o meno un posto prioritario nel complesso universum giuridico. Si prende atto che l'arte dell'interpretazione appare sostituibile con un insieme di teorie argomentative che, con il loro management, rischiano di banalizzare i concetti della responsabilità personale nella vita quotidiana dell'amministrazione della giustizia. (Dalla Presentazione di A. Rivera Llano)
EUR 21.85
La causalità «incerta»
«Nella sua opera "Probability and induction", William Kneale definiva la probabilità come il "sostituto con cui cerchiamo di compensare le carenze della nostra conoscenza", la cui estensione eè minore di quanto vorremmo. L'uomo convive da sempre con regole probabilistiche...» (Dal primo capitolo)
EUR 29.45
La convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano. Problematiche attuali e prospettive per il futuro
La Convenzione europea dei diritti dell'uomo, le dinamiche correnti di trasformazione del suo sistema di tutela dei diritti e le problematiche di interazione con l'ordinamento italiano, sono state al centro del Convegno promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia "La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano: problematiche attuali e prospettive per il futuro" svoltosi a Modena il 25 ottobre 2013. L'obiettivo principale del Convegno è stato quello di offrire, all'indomani della Conferenza di Brighton e dell'adozione dei Protocolli nn. 15 e 16, una panoramica attuale del sistema europeo di salvaguardia dei diritti e delle sfide che si profilano al suo orizzonte. Nel presente volume, che si apre con la Presentazione di Guido Raimondi, Vice-Presidente della Corte di Strasburgo, si pubblicano gli Atti del Convegno con contributi che interessano problematiche cruciali del diritto della Convenzione, quali: la tutela multilivello dei diritti in Europa e la prospettiva di adesione dell'UE alla CEDU, le riforme recenti della disciplina del ricorso alla Corte di Strasburgo e, con particolare riferimento all'ordinamento italiano, l'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo, l'interazione tra la Corte di Strasburgo e le corti nazionali.
EUR 30.40