Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 9461-9480 di 50764 Articoli:
-
Patrimonio di marca e risorse immateriali d'impresa
Nei mercati globali e in eccesso di offerta, il successo delle strategie aziendali è condizionato dalle risorse immateriali. Gli 'intangibile assets' si qualificano nell'economia d'impresa con una concomitante duplice natura di "input" (cioè di flussi informativi acquisibili dall'ambiente) e di "output" (ossia flussi informativi veicolabili dall'impresa verso l'ambiente). In particolare, le risorse immateriali governabili dall'impresa nella dimensione di "output" possono riguardare: lo sviluppo di una specifica cultura aziendale all'interno dell'organizzazione; la predisposizione ed il mantenimento del sistema informativo aziendale; ed infine la creazione e la gestione di un definito patrimonio di marca (Brand Equity).
EUR 11.40
-
Appunti dalle lezioni di diritto tributario
Argomenti trattati: principi costituzionali, riparto dei carichi pubblici e principi distributivi, il consenso dell'imposta; il diritto tributario come sistema normativo, le fonti, il sistema; dalle regole generali alla concreta attuazione del "concorso"; l'attuazione dei tributi come attività.
EUR 27.55
-
Profili diacronici di diritto romano
Anche in campo giuridico, il discorso storico può trascendere la funzione dell'esporre: può narrare, comprendere, spiegare. Il comprendere, a sua volta, è bipartito: è percezione di "senso" entro la dinamica degli eventi; è percezione di "coerenze" entro quadri d'insieme. Vale a dire: un comprendere diacronico e un comprendere sincronico. Questo volume, dedicato ai profili diacronici, propone linee di andamento. Alcune linee riguarderanno le vicende del ius (ad esempio: "l'isolamento e la valorizzazione della giuridicità", "il cammino dell'idea di Persona"). Altre linee riguarderanno le vicende della scientia iuris (ad esempio: "la nascita e lo sviluppo del discorso giuridico", "l'evoluzione dal ius strictum al bonum et aequum").
EUR 19.95
-
I diritti costituzionali. Vol. 1
Il tema dei diritti fondamentali è esposto da alcuni anni a sollecitazioni che ne hanno richiesto un profondo ripensamento. Esso ha investito sia l'impianto generale che i singoli diritti costituzionali. L'ampliamento dei cataloghi dei diritti nelle costituzioni degli ordinamenti di democrazia pluralistica, i condizionamenti crescenti derivanti dalla cooperazione fra gli stati e dall'integrazione sovranazionale nel campo dei diritti umani, ed ancora i problemi della convivenza delle culture e le sfide delle nuove tecnologie, così come le nuove "domande" di libertà emerse nei settori della tutela dell'intimità e della vita privata, della comunicazione politica, dell'ambiente, sono solo alcuni degli aspetti che hanno sollecitato ad affrontare da nuove angolazioni temi che hanno impegnato la scienza del diritto costituzionale in un'elaborazione più che secolare sulla classificazione e sulla struttura dei diritti, sui loro destinatari e sulle forme di tutela. L'opera vuole offrire un quadro aggiornato dei diritti costituzionali anche alla luce di queste trasformazioni, con un'attenzione al modo in cui le enunciazioni costituzionali sui diritti vivono nell'attuazione da parte del legislatore e nell'interpretazione giurisprudenziale, senza trascurare le grandi coordinate teoriche e storico-comparatistiche che inquadrano la trattazione del tema. L'opera, pubblicata per la prima volta nel 2001,...
Legge del Reich e legge del Land nella costituzione austriaca
Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica del giudizio
Il licenziamento economico è divenuto, con crescente bramosia, terra di contesa tra il legislatore e il giudice. In una sorta di perenne tenzone, i due campioni si prodigano per guadagnare campo, ricorrendo ad un ampio e peculiare repertorio di tecniche e armi. Da un canto si pone il legislatore, sempre più intrigato dal contenimento del momento interpretativo, sempre più sedotto dalla ricerca di leggerezza e definitezza nella formulazione del diritto. Di contro, si erge il giudice, nume tutelare dell'arte ermeneutica, organo di trasmissione tra disposizione e norma, tra diritto in astratto e diritto in azione. L'istituto oggetto di questo studio è per molti versi emblematico del rapporto dialettico tra legislatore e giudice; una volta maturata la convinzione che le regole sul licenziamento, a causa della loro complessità, risentano di un grado di incertezza applicativa percepito come intollerabile alla luce delle spinte inflative del mercato, il dibattito culturale e dottrinale ha evidenziato la necessità di modifiche normative e proposto soluzioni variegate sul piano de iure condito e, soprattutto, de iure condendo. Una prima e fertile prospettiva di studio è quella legata all'analisi degli orientamenti giurisprudenziali e delle oscillazioni interpretative, dietro cui sovente si celano...
Informatica giuridica. Appunti e materiali ad uso di lezioni
Informatica, diritto e filosofia sono legati a filo doppio. La prima offre al secondo strumenti per meglio archiviare e fruire del materiale giuridico, software didattici che integrano i tradizionali modelli di insegnamento e apprendimento, sistemi di aiuto alla redazione di testi normativi e di ausilio alla decisione. Il diritto, d'altra parte, nel disciplinare i diversi settori non può non tener conto degli strumenti e delle tecnologie via via impiegati. Mutano così le regole riguardanti la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione (anche temporale) dei documenti. Si trasforma pure il diritto alla riservatezza. Il trionfo di Internet e il flusso continuo, oltre che abbondante, di dati personali fa sì che il concetto di privacy conquisti ulteriori significati. E nel momento in cui il progresso mette a disposizione dell'uomo nuove tecnologie che modificano il suo modo di abitare la terra e riconfigurano le identità individuali e collettive, la filosofia è costretta a interrogarsi su possibilità e rischi del brave new world elettronico.
EUR 31.35
Learnfare. Nuove politiche sociali e promozione delle capacità attraverso l'apprendimento permanente: attori ed utenti dei CPIA nei contesti locali
Quadri interpretativi del profondo mutamento in corso nel Modello Sociale Europeo parlano di passaggio dal welfare al workfare o, in alternativa, al learnfare. Nell'esperienza danese e svedese la protezione dei lavoratori si realizza mediante un sistema di indennità di disoccupazione affiancata da programmi formativi che coinvolgono la maggioranza degli adulti dai 18 ai 65 anni. Il learnfare si configura, in questa accezione, come la promozione delle capacità attraverso l'apprendimento permanente. Se in questi paesi il lifelong learning è già un diritto per tutti, in Italia la dimensione istituzionale ed i target delle politiche presentano la novità dei CPIA, i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, che si propongono una funzione di raccordo tra il sistema di istruzione - affidato allo Stato - con quello di formazione affidato alle Regioni. La ricerca presentata nel volume è il risultato di una curiosità sostantiva relativa ai meccanismi ed ai processi che hanno orientato l'agire sociale delle istituzioni nel percorso verso la definizione del sistema nazionale di apprendimento permanente in una prospettiva di lifelong learning. Qual è il ruolo dei diversi attori, e quali caratteristiche presentano la domanda e l'offerta di learnfare nei diversi contesti locali nei...
Compagnia italiana dei grandi alberghi. Un sogno italiano dalla Belle époque al Miracolo economico (CIGA, 1906-1979)
La progressiva definizione di un progetto di ospitalità italiana di qualità internazionale iniziato a Venezia, e dalla spiaggia del Lido, per poi diffondersi in tutta Italia è alla base del volume dedicato alle vicende della Compagnia Italiana dei Grandi Alberghi (CIGA) nel periodo compreso tra il 1906 e il 1979. Il percorso evolutivo utilizza una chiave di lettura data dalle scelte fatte, a livello di gruppo societario, in merito all'apertura, alla chiusura, al potenziamento, al posizionamento o riposizionamento delle singole strutture ricettive che, per un lasso di tempo più o meno lungo, entrano nell'orbita della gestione della CIGA. Un punto di vista determinante per comprendere la capacità della Compagnia Italiana dei Grandi Alberghi di agire sul mercato dell'ospitalità italiana come un gruppo coeso. La strategia competitiva adottata dalla Compagnia porta infatti a preservare, e valorizzare al massimo, i tratti specifici che connotano le prestigiose strutture ricettive ponendole poi in stretto dialogo con le diverse destinazioni turistiche in cui operano e con le quali sono presto identificate.
EUR 16.15
L' accertamento sintetico e il nuovo redditometro
Il volume si propone di fornire una ricostruzione delle questioni maggiormente rilevanti che caratterizzano l'accertamento sintetico. L'analisi svolta verte sull'esame delle rimodulazioni più significative della disciplina dell'accertamento basato sulla spesa, indagando la compatibilità dell'attuale accertamento redditometrico e degli indici di spesa basati sulle medie ISTAT, con alcuni fondamentali principi generali del nostro ordinamento tributario quali la ragionevolezza, la proporzionalità, la riservatezza, il diritto di difesa e l'effettività della capacità contributiva. Come è noto, il D.L. n. 78/2010 ha introdotto modifiche rilevanti all'art. 38, D.P.R. n. 600/1973 che riguardano in particolare i commi da IV a VII. Tali modifiche, oltre a stabilire nuove e diverse condizioni per poter accertare sinteticamente il reddito riducendo i vincoli per l'A.F. determinano un vero e proprio snaturamento di una delle principali modalità di accertamento, che non si basa più soltanto su alcune spese certe, ma su spese di qualsiasi genere, potendo tener conto dell'analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell'area territoriale di appartenenza. L'analisi redditometrica è la parte più innovativa del nuovo accertamento sintetico che estende la sua portata, rendendo necessario un maggiore coinvolgimento del contribuente attraverso l'obbligatorietà del contraddittorio.
Vedi Offerta Aspetti della governance economica nell'UE e in alcuni stati dell'Unione
Nel contesto di una riflessione intorno ai cangianti scenari della sovranità multilivello, il volume sviluppa un'ampia analisi sul crescente ruolo assunto dalla BCE e sull'evoluzione della governance economica nell'UE, dopo la crisi dei debiti sovrani, approfondendo in particolare le decisioni relative ai Fondi di salvataggio, al semestre europeo, al six e al two pack, al "Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance", all'Unione bancaria e a ulteriori proposte su cui si focalizza l'odierno dibattito, specie nell'eurozona. Dopo questa completa panoramica critica - in cui spesso emerge il ruolo propulsivo o di freno giocato dalla Germania - gli autori studiano l'impatto economico e istituzionale di un quadro giuridico europeo in continua trasformazione e le ricadute delle decisioni di Bruxelles sulla dinamica di bilancio dell'Italia e di altri Paesi, dalla Penisola iberica all'est dell'Unione (oggetto di attenzione ancora insufficiente, nelle ricerche sul processo di integrazione continentale). In questo contesto, viene proposta anche un'approfondita indagine sulle istituzioni indipendenti di bilancio, esaminando in particolare l'Ufficio parlamentare di bilancio recentemente creato in Italia, alla luce degli altri modelli sperimentati nel mondo e in particolare in Europa, dopo il Fiscal Compact.
EUR 14.25
Dizionario giornalistico italiano-inglese
La padronanza del lessico gergale è centrale per il successo nel proprio ambito lavorativo, in modo particolare se si tratta di un contesto internazionale, dove l'inglese è la lingua veicolare per eccellenza. Il Dizionario Giornalistico Italiano-Inglese è studiato per studenti ed esperti del settore giornalistico, che desiderano migliorare le proprie competenze - sia in lingua italiana che in lingua inglese - nel gergo tipico della redazione, dai principianti agli studenti di livello avanzato, dai giornalisti provetti a chi lo diventerà. Ogni termine italiano viene illustrato e contestualizzato in esempi d'uso reali; per ciascuna voce viene poi fornito il corrispondente in lingua inglese, con relativa trascrizione fonetica, oltre ad esempi d'uso tratti dal mondo giornalistico anglofono. Infine, numerose sono le note che riguardano sfumature di significato, errori comuni, aspetti grammaticali e problemi traduttivi. Il Dizionario è un'opera da tenere sempre a portata di mano non solo per sciogliere i propri dubbi, ma anche per trovare spunti e stimoli nell'uso della lingua, incoraggiando il lettore a una rielaborazione produttiva e personale dell'inglese giornalistico.
EUR 27.55
Diritti inviolabili, doveri di solidarietà e principio di eguaglianza. Un'introduzione
Questo breve testo raccoglie tre differenti riflessioni, relative, rispettivamente, alla categoria dei diritti inviolabili e ai problemi che concernono la loro definizione e tutela, all'importanza che nella cornice costituzionale italiana ha l'affermazione del rispetto di inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale, al principio di uguaglianza e alle sue possibili proiezioni interpretative ed applicative. Tali riflessioni sono state pensate ed elaborate allo scopo di fornire una sintetica introduzione alle grandi e fondamentali questioni che ruotano attorno alla lettura degli articoli 2 e 3 della Costituzione italiana. In particolare esse, in quanto frutto dell'esperienza di didattica nel primo anno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, risultano destinate innanzitutto a coloro che cominciano lo studio del diritto pubblico e che necessitano di acquisire una preliminare familiarità con alcune nozioni istituzionali di base.
EUR 16.15
Entrepreneurship
Dalle terre di Giolitti ed Einaudi, una ricerca condotta attraverso un campione rappresentativo di PMI, con interviste e anche con tecniche di web scraping, svela quale sia la filosofia d'impresa che ancora anima scelte e decisioni degli imprenditori. Passione, determinazione ma anche rigore e prudenza trovano orientamento anche nelle principali organizzazioni di rappresentanza, oggi straordinari laboratori di aggregazione e incubatori di idee e progetti. L'impresa, quindi, si conferma, come già teorizzava il Golinelli, sistema vitale. Prefazione di Daniel Kraus.
EUR 22.80
Studi sulle garanzie reali
Il presente volume - che raccoglie, secondo una sequenza tematica, solo una parte di quegli scritti "minori", che a volte in ragione della loro destinazione si intrecciano e riproducono nel loro contenuto espositivo nasce grazie alla cortese iniziativa e proposta del giovane collega Fabrizio Volpe, per l'adozione nel suo corso di diritto civile nell'Ateneo barese.
EUR 38.95
Profili costituzionali del Trentino Alto Adige/Südtirol. Lezioni e materiali. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Questo manuale nasce dall'iniziativa di un gruppo di studiosi di diritto pubblico che insegnano, a vario titolo, presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano e dalla consapevolezza della mancanza di un libro di didattica sull'autonomia del Trentino Alto Adige/Südtirol che assicuri un apprendimento agevole ed efficace anche a chi non ha intrapreso studi giuridici e che non sia di madrelingua italiana. Infatti, l'approccio trilingue della Libera Università di Bolzano (italiano, tedesco e inglese) crea classi composte in modo eterogeneo dal punto di vista linguistico e prevede studenti dal background diversificato.
EUR 17.10
Lavoro e impresa: la partecipazione dei lavoratori e le sue forme nel diritto italiano e comparato
Questo volume raccoglie la rielaborazione delle relazioni tenute in occasione del Convegno, svoltosi a Bologna il 18 giugno 2014, organizzato dal Centro Studi in Diritto del lavoro "G. Ghezzi e F. Mancini" in collaborazione con l'Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo. Il volume si propone di ricostruire l'intenso dibattito che, dall'immediato secondo dopoguerra ad oggi, sia pure specie in Italia in modo non continuativo, ha riguardato il tema della partecipazione e, in un'accezione più ampia, il coinvolgimento dei lavoratori tanto nella gestione, quanto nei risultati delle imprese. In un'ottica interdisciplinare e comparata, che si fonda sul confronto tra costituzionalisti, giuscommercialisti e giuslavoristi, si ricostruiscono l'evoluzione della normativa europea e le esperienze partecipative maturate in alcuni Paesi europei, sino ad esaminare i recenti disegni di legge presentati in Italia e, da ultimo, la delega prevista dall'art. 4, comma 62, I. n. 92/2012, che peraltro non hanno per ora avuto successo. Tuttavia, sia pur nel confronto dialettico tra opinioni diverse, emerge la perdurante attualità del tema affrontato, che la crisi economica e lo spostamento del baricentro delle relazioni industriali verso l'impresa hanno inevitabilmente favorito.
EUR 14.25
Trapianto di organi e criteri allocativi
Ogni anno la vita di centinaia di migliaia di persone in attesa di un trapianto dipende unicamente da un gesto di generosità: la donazione di un organo. Purtroppo gli organi reperiti in questo modo non sono sufficienti e la terapia del trapianto deve confrontarsi con un'inevitabile scarsità delle risorse. Per questa ragione da più parti si ritiene necessario abbandonare l'etica del dono, dimostratasi inefficiente e sostituirla con la nazionalizzazione dei cadaveri o la loro commercializzazione. Entrambe le ipotesi sono tuttavia altamente problematiche sotto il profilo etico e giuridico. Siamo dunque condannati al sistema attuale? Gli autori del libro credono di no. Con questa monografia, per la prima volta nel nostro Paese, si introduce nel dibattito un nuovo criterio: quello della reciprocità, peraltro compatibile con la dimensione etica del dono. Si tratta di assegnare una priorità di ricezione a chi abbia dichiarato la propria volontà di essere donatore. A chi dà sarà dato.
EUR 13.30
La titolarità soggettiva del diritto di punire. Vuoti e incoerenze nel sistema del diritto penale a una dimensione
Le pagine che seguono aprono un dibattito di grande interesse nella dottrina penalistica. L'autore, nel riproporre la configurazione soggettiva del diritto di punire, percorre vie desuete, che la moderna dottrina ha quasi dimenticato; rivisita categorie e paradigmi un tempo accolti, ma oggi quasi del tutto trascurati; eppure la chiave di lettura che vedesse nel lavoro di Abukar Hayo un mero "ritorno al passato" sarebbe riduttiva e minimalista. Egli trae ispirazione dalla dottrina classica, ma ne "reinventa" i contenuti; e soprattutto li fonda su un terreno per certi versi inesplorato. In primo luogo, coglie un legame fin qui inosservato tra la teoria dei sentimenti morali di Adam Smith e la teoria delle Kulturnormen di Max Ernest Mayer; la dinamica simpatetica, descritta dal primo, è vista come la precondizione del divenire giuridico dell'ordine delle relazioni umane, esaminato dal secondo. In questo contesto, la dimensione pregiuridica del "sentire comune" entra quasi a far parte della dimensione giuridica, giacché il sun patos dello Smith, che uniforma i comportamenti umani intorno al modello socialmente approvato, assicura la prevedibilità della condotta altrui nelle relazioni umane "catallattiche"; e tale prevedibilità è intesa come l'embrione della regolarità e dunque come il...
Nozioni di diritto ecclesiastico
II taglio adottato intende favorire una comprensione ragionata del sistema delle fonti del diritto ecclesiastico italiano, i cui temi e problemi registrano un crescente impegno degli studiosi e degli operatori del diritto nel quotidiano farsi dell'esperienza giuridica. In questa prospettiva, un'attenzione costante è rivolta agli indirizzi della giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte europea dei Diritti dell'Uomo ed ordinaria, ed all'attuazione pratica dei principi di uguaglianza, libertà e pluralismo, cardini della laicità dell'ordinamento e delle istituzioni in una società democratica.
EUR 35.15