Sfoglia il Catalogo IBS 5
Catalogo
Mostrati 14801-14820 di 50764 Articoli:
-
La seconda guerra d'indipendenza italiana 1859-1861
Nel 1859, l'Italia" era ancora soltanto un'espressione geografica. La carta politica della penisola era un mosaico di piccoli e medi Stati separati e (solo in teoria, in più di un caso) indipendenti. Nel 1861, al termine di alcune complesse campagne militari combattute da centinaia di migliaia di italiani ed europei, truppe regolari, milizie di volontari e rivoluzionari, essa diventò uno Stato unitario e una nazione. Il conflitto che vide la nascita della nazione dell'Italia unita fu al tempo stesso una guerra tra Stati italiani e una lotta tra imperi (quello austro-ungarico e quello francese) per il predominio sul continente. Si trattò di una guerra moderna e letale: gli eserciti avevano in dotazione potenti artiglierie e armi individuali rigate, e per la prima volta nella storia, si fece un uso operativo e strategico delle ferrovie. In questo libro, Frederick C. Schneid delinea le strategie, le ideologie, i personaggi e il gioco politico che condussero all'unificazione del Paese, e fa rivivere il terribile fascino della guerra alla metà del XIX secolo, dai sanguinosi campi di Magenta e Solferino all'avventurosa conquista del Meridione da parte di Giuseppe Garibaldi.
EUR 20.90
-
Gli ultimi cavalieri di Roma 265-565 d. C.
Il crepuscolo dell'impero romano assistette a una rivoluzione nel modo di condurre la guerra, il fante esperto, punto di forza degli eserciti mediterranei dai tempi dell'opina greco, venne a poco a poco sostituito dal guerriero a cavallo. Questo cambiamento non si verificò da un giorno all'altro, e nel III e IV secolo il ruolo del cavaliere fu soprattutto di appoggio alla fanteria; tuttavia, nel VI secolo la situazione si era del tutto capovolta. Gli ultimi cavalieri di Roma fornisce un esauriente resoconto dei nuovi compiti dei soldati a cavallo che difesero l'Impero Romano d'Occidente in via di disfacimento.
EUR 17.10
-
Austerlitz 1805. Il destino degli imperi
Quella di Austerlltz è una delle più famose battaglie della storia. Essa non rappresentò soltanto la prima campagna militare intrapresa da Napoleone quale imperatore di Francia, ma anche la prima prova decisiva per la sua Grande Armée. Bonaparte stesso la considerò la sua vittoria più importante, e infatti tale successo gli garantì una supremazia in Europa che sarebbe durata per quasi un decennio. La maggior parte del resoconti della battaglia pubblicati fino ad oggi si basa quasi esclusivamente su fonti francesi, ma grazie a un'approfondita ricerca effettuata presso archivi austriaci, l'autore di questo libro è in grado di fornire una descrizione molto più equilibrata dell'intera campagna, attraverso la cronistoria degli eventi che portarono ad Austerlitz.
EUR 17.10
-
I pretoriani. Storia delle forze d'élite dell'antica Roma
Concepita come l'esercito personale dell'Imperatore, la Guardia Pretoriana assunse ben presto un ruolo più ampio per rivestire una vasta gamma di poteri a Roma e svolgere un ruolo politico oltre che militare di grande rilevanza durante il periodo imperiale. Nati con il compito precipuo di proteggere pretori, consoli e generali, i Pretoriani divennero così uno strumento strategico nelle mani degli imperatori per sedare ribellioni, scoraggiare sedizioni, e, in definitiva, condizionare l'intero apparato politico del tempo. L'autrice in questo volume offre una descrizione puntuale di questa celebre forza speciale del mondo classico, dall'anno della sua fondazione (27 a. C.) fino al suo scioglimento sotto Costantino (312 d. C). Tra gli argomenti trattati trovano spazio gli armamenti, il reclutamento, la loro struttura, i loro compiti professionali e la vita quotidiana.
EUR 22.80
-
Le flotte di Roma
Sebbene si tenda a pensare all'Impero Romano come a un'organizzazione principalmente terrestre, realizzata con la forza delle straordinarie legioni della fanteria romana, in realtà l'Impero Romano fu anche una potenza marittima, paragonabile, in quanto a efficienza, all'Impero Britannico del XVIII secolo. Dal punto di vista puramente numerico, la marina di Roma fu la compagine navale più imponente che sia mai esistita. Le flotte romane difesero i traffici commerciali e le comunicazioni senza i quali Roma non sarebbe esistita. Grazie alle sue navi Roma potè sfidare in combattimento nemici irraggiungibili, e potè espandere il suo potere in terre fino ad allora inaccessìbili. Roma fu una potenza senza uguali nel Mediterraneo, e possedette basi un po' ovunque nell'Europa occidentale, nell'Africa settentrionale e nel Medio Oriente. Questo libro getta le basi storiografiche per una rilettura dell'affermazione militare di Roma nel mondo antico che non ha precedenti in questo settore.
EUR 19.00
-
La guardia Varangiana 988-1453
La Guardia varangiana - il reggimento di guerrieri vichinghi che proteggeva l'imperatore di Bisanzio - fu uno dei più famosi contingenti mercenari della storia. All'inizio alleati nelle guerre dell'imperatore Basilio II nel tardo X secolo, i varangi diventarono famosi come coraggiose, spietate e fedeli guardie del corpo imperiale. Al loro apice, la brama di ricchezza e gloria spinse molti vichinghi e anglosassoni a intraprendere il lungo viaggio verso la città dorata di Costantinopoli, o "Miklagard". Questo libro, in cui sono descritti la storia, i compiti, l'organizzazione e l'equipaggiamento dei varangi, è illustrato con rare fotografie e tavole dei loro ricchi indumenti, armature e armi.
EUR 15.20
-
Reparti d'élite e forze speciali della marina e dell'aeronautica italiane. 1940-45
Uno tra i più significativi contributi forniti dalla Regia Marina allo sforzo bellico nel corso della Seconda guerra mondiale provenne dalla sua innovativa unità speciale, la 10ª Flottiglia MAS. Servendosi di siluri a lenta corsa, mezzi d'assalto di superficie e di nuotatori d'assalto, meno di 250 uomini inflissero agli Alleati danni più gravi di quelli causati dalle forze navali di superficie italiane. Il corso del conflitto nel Mediterraneo avrebbe potuto essere ben diverso se l'Asse avesse effettuato nella primavera del 1942 il programmato assalto a Malta, per il quale la Regia Marina aveva addestrato reparti scelti di paracadutisti nuotatori, incaricati di costituire teste di ponte per i fanti di marina del "San Marco", e l'Aeronautica i propri reparti di paracadutisti e guastatori. Benché questi specialisti fossero poi stati schierati con scarsi risultati altrove, dopo la resa dell'Italia nel settembre del 1943 essi costituirono il nerbo dei reparti che continuarono a combattere per la RSI al fianco dei tedeschi. Questo libro contiene un resoconto particolareggiato e ricco di rare fotografie d'epoca oltre che di nuove tavole a colori che raffigurano uniformi, distintivi ed equipaggiamenti.
EUR 17.10
-
New York in 100 mappe
New York appartiene al mito e al patrimonio comune. Megalopoli cosmopolita, affascinante, violenta, talvolta contestatrice, incarna l'onnipotenza della città globale trionfante all'incrocio delle reti e dei flussi migratori, economici e culturali. Su New York è stato detto tutto o quasi: il magnetismo della sua verticalità e dei canyon urbani che si percorrono frettolosi, anonimi, tra i rumori della città che non dorme mai; il movimento perpetuo di una metropoli che, a partire dall'era industriale, proclama la sua modernità di fronte al mondo. Certo, New York non ha più il monopolio né della verticalità né della modernità rispetto ai concorrenti europei o asiatici che si sono impegnati per detronizzarla, impadronendosi dell'attributo più chiaro della potenza. Pur ferita, rimane il centro dominante dello spazio mondiale e non è affatto indebolita dalle crisi ricorrenti del capitalismo. Con questo libro si vuole offrire, avvalendosi di cartine, grafici e foto, uno sguardo da una certa distanza, per riuscire a cogliere i diversi aspetti della Megalopoli. La città cancella le tracce del suo passato: il concetto di patrimonio urbano, così europeo, ha da molto tempo perso il suo significato. Un attento osservatore così come un comune passante rimangono entrambi...
Le campagne di Napoleone in Italia
Nel gennaio 1794 l'Armata d'Italia francese, in condizioni di crescente precarietà, era guidata dal generale Dumerbion: tra i suoi collaboratori più fidati c'era un comandante d'artiglieria di venticinque anni che si era già saputo mettere in luce, Napoleone Bonaparte. La rivoluzione francese aveva portato cambiamenti notevoli nel sistema militare: primo fra tutti, la coscrizione che diede l'avvio al formarsi di un esercito nazionale. L'utilizzo di nuove tattiche e alcune notevoli iniziative consentirono al brillante ufficiale Bonaparte di farsi strada rapidamente e avanzare di grado. Nel 1796 il giovane corso era al comando delle forze francesi in Italia e, alla conclusione di una campagna di quattordici mesi, era la personalità militare più influente della sua epoca. Gli scontri dei francesi contro le forze austriache e degli Stati italiani sono ripercorsi in una narrazione accurata: il ponte di Lodi, l'assedio di Mantova, Rivoli, Arcole e tutte le battaglie della campagna sono ricostruite accuratamente anche grazie a mappe e illustrazioni. Specifiche tavole a colori sono dedicate ad esaminare in dettaglio le uniformi dei soldati. Un momento cruciale della storia d'Europa e del cammino di Napoleone verso la gloria in un racconto avvincente e ricco di dettagli.
Vedi Offerta Reparti di élite e forze speciali dell'esercito italiano, 1940-1943
Creati prima della guerra per effettuare azioni o missioni speciali, e forgiati sui campi di battaglia dell'Africa settentrionale o del fronte orientale, i reparti d'élite e le forze speciali dell'esercito italiano si misero sempre in evidenza nonostante le condizioni in cui dovettero operare e combattere non fossero favorevoli date le carenze in fatto di armi ed equipaggiamenti. In questo libro sono descritti i reparti che si guadagnarono il rispetto dei loro alleati tedeschi e dei loro avversari britannici e del Commonwealth - la divisione corazzata "Ariete", la divisione motorizzata "Trieste", la divisione paracadutisti "Folgore" e i guastatori del genio insieme a quelle forze speciali talvolta meno note tra le quali figurano il X reggimento arditi, il battaglione sciatori "Monte Cervino", il gruppo battaglioni da sbarco Camicie Nere e i battaglioni di volontari stranieri del raggruppamento "Frecce rosse". Il volume è riccamente illustrato con rare fotografie dell'epoca e con dettagliate tavole a colori che raffigurano le uniformi, i distintivi e gli equipaggiamenti.
EUR 17.10
Platea. 479 a. C.
Greci e persiani si scontrarono a Platea in una delle più epiche battaglie dell'antichità: gli opliti greci guidati dallo spartano Pausania avevano davanti l'esercito di Mardonio, composto dalle tante etnie dell'impero persiano e da unità di mercenari. La seconda guerra persiana giungeva al culmine. Questo libro ricostruisce lo scontro in ogni dettaglio: illustrazioni, mappe e un costante riferimento alle fonti, specie ad Erodoto, consentono una panoramica completa tra i molti aspetti della battaglia.
EUR 17.10
A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento. Catalogo della mostra (Gorizia, 9 aprile-10 ottobre 2016)
Il cibo e le abitudini alimentari costituiscono oggi un argomento di grande attualità che continua a suscitare interesse e ampia partecipazione. La condivisione dei pasti, infatti, ha sempre rappresentato un importante momento di socialità, scandito da rituali ben precisi che coinvolgevano non solo la presentazione delle pietanze, con vasellame e suppellettili, ma anche i luoghi in cui venivano servite, i mobili utilizzati, le decorazioni, gli usi e i cerimoniali. Non bisogna dimenticare tuttavia che per secoli le cosiddette "arti della tavola" furono un privilegio quasi esclusivo delle classi elevate: presero forma anzitutto sulle mense di re, principi e imperatori, trovando poi un'immediata diffusione nelle residenze della grande e piccola aristocrazia che fece il possibile per imitare l'eleganza, la magnificenza e la raffinatezza dei banchetti reali. La mostra organizzata dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg onlus, in collaborazione con l'Accademia italiana della cucina, intende ripercorrere le trasformazioni che tra il XVIII e l'inizio del XX secolo rivoluzionarono le abitudini alimentari e il modo di stare a tavola dell'intera civiltà europea. Nella suggestiva atmosfera del Palazzo Coronini, una serie di allestimenti che rispettano e arricchiscono gli ambienti storici.
EUR 8.00
Navi da battaglia austro-ungariche 1914-1918. Ediz. illustrata
L'impero austro-ungarico non possedeva colonie oltremare: per questo, lo scopo della sua flotta era principalmente la difesa delle coste. Tuttavia, con il crescere deciso della marina mercantile, gli ammiragli credettero fosse opportuna una politica di difesa maggiormente proattiva. Già l'ultimo decennio dell'Ottocento vide l'avvio di un programma di costruzioni navali inteso a creare una flotta moderna e ben bilanciata. Furono realizzati incrociatori per difendere le rotte con i Paesi esteri e per "mostrare la bandiera", ma il tratto distintivo dell'impegno austriaco per il controllo dell'Adriatico fu la costruzione di una moderna flotta da guerra. Nonostante la corsa agli armamenti in tutta l'Europa, per la marina austro-ungarica fu arduo ottenere i fondi per il potenziamento: tuttavia, nell'agosto del 1914, una flotta da guerra era pronta. Anche con l'ausilio di foto dell'epoca e di dettagliate tavole a colori, questo libro offre un'accurata descrizione delle cinque classi di navi austro-ungariche in servizio durante la Grande Guerra.
EUR 17.10
L' arte del crimine in 100 mappe. Truffe, furti e colpi di genio
Un po' di talento, sfacciataggine e nemmeno una goccia di sangue sparsa: i geni del crimine sono spesso dei solitari, ma sempre pieni di fantasia. Per vari decenni a George C. Parker riesce l'impresa di vendere ad alcuni ricchi (ma ingenui) uomini d'affari la statua della Libertà, il Metropolitan Museum of Art, il Madison Square Garden e il ponte di Brooklyn. Da parte sua, lo svaligiatore Vrejan Tomic sottrae cinque capolavori dal Musée d'Art Moderne di Parigi: qualcuno aveva forse lasciato la finestra aperta? Albert Spaggiari inanella a ritmo sfrenato una serie di rapine, evasioni, vendite di armi... Una leggenda che appartiene solo a lui. Latitanze incredibili, ruberie strabilianti, evasioni spettacolari... Questo libro passa in rassegna i furti più stupefacenti dei secoli XX e XXI, dalle periferie di Tokyo a Nizza, da Baghdad a Oslo. Un viaggio a spron battuto in compagnia degli imbroglioni più geniali del mondo.
EUR 8.80
Pavia 1525. Al culmine delle Guerre d'Italia
Gli Stati dell'Italia rinascimentale erano già da tempo politicamente in difficoltà quando, dopo Carlo VIII, Luigi XII e la Guerra delia Lega di Cambrai, la Francia di Francesco I mirò ancora una volta alla conquista del ducato di Milano, trovando alleati o oppositori nei singoli Stati italiani o nelle loro coalizioni. Tutte le parti in causa ricorsero al servizio di mercenari svizzeri, tedeschi o italiani. I più fieri avversari di Parigi in queste campagne furono gli spagnoli, e l'unione dei troni di Spagna e Austria, avvenuta nel 1519, ebbe profonde ripercussioni sulle Guerre d'Italia. Una narrazione completa e particolareggiata dello scontro titanico che ebbe luogo a Pavia il 24 febbraio 1525, quando l'esercito francese fu distrutto da quello del Sacro Romano Impero, il re Francesco I catturato e la crema della nobiltà transalpina massacrata sul campo di battaglia.
EUR 19.00
I pirati contro Roma
Nel nostro tempo sentiamo parlare dei pirati che infestano alcune coste dell'Oceano Indiano e la nostra memoria si rivolge facilmente alla pirateria classica in età moderna. Questo libro risale ben più indietro nella storia e racconta la prima lotta documentata tra uno Stato e i banditi del mare: i pirati contro Roma. La fine della Repubblica coincise per Roma con un incremento dello sforzo per il controllo delle coste del Mediterraneo. Si trattava non solo di confrontarsi con una perenne e storica piccola interferenza di navi di poco conto, ma di domare un nuovo e virulento fenomeno: sulle coste desolate dell'Anatolia, in Cilicia, nasce una pirateria fatta non di individui ma di popoli interi, con città, porti e arsenali. Questa insidia si combinò alle altre difficoltà dello Stato romano, per diventare nel I secolo avanti Cristo un fattore determinante nelle carriere di uomini come Pompeo e Cesare, che si misurarono contro i predoni del mare senza esclusione di colpi, con cinismo e con grande attenzione alla comunicazione nei confronti dell'opinione pubblica in patria. A partire da una rigorosa disamina storiografica, l'opera racconta i viaggi, le navi e i tesori dei pirati del Mediterraneo,...
Venezia austriaca
Venezia è stata austriaca dal 1798 al 1866: meno di sessant'anni, Interrotti prima dal dominio napoleonico, poi dalla rivoluzione di Daniele Manin. Anni non facili per l'ex capitale di una millenaria Repubblica, il cui ricordo aleggia Incancellabile su una quotidianità segnata dalla decadenza economica e sociale ma anche dalla vitalità delle arti e della cultura, e percorsa da fermenti che proromperanno nella gloriosa tragedia del 1848-49 e nella contestazione dell'ultimo periodo. La prima parte del libro rievoca le vicende di Venezia dalla caduta della Serenissima al plebiscito del 1866. Nella seconda Zorzi traccia con la consueta verve narrativa il profilo dei protagonisti, dall'imperatore all'amministrazione, dalla polizia alla marina, dalle classi sociali al clero, agli artisti, agli scrittori, agli scolari, ai cittadini còlti nella loro realtà d'ogni giorno. Non mancano al quadro I patrioti e le spie, I personaggi del dissenso e gli "austriacanti". Ma l'èra austriaca coincide con l'età romantica: ecco dunque una folla di "foresti" straordinari, da Byron a Shelley, dagli ultimi Borboni di Francia a Richard Wagner, a George Sand e Alfred de Musset. Coincide, anche, col tempo del trionfi di Verdi, di Donizetti, di Mercadante (e della "divina" Maria Taglioni)...
Meglio non vivere senza WC! Ediz. a colori
Come faresti se non esistesse il WC? Dove andresti a fare i bisogni? Come potresti curare l'igiene personale e tenere la casa pulita? Questo libro racconta l'affascinante storia di uno strumento moderno che la maggior parte di noi dà per scontato. Scopri perché il WC è così importante, come il suo funzionamento è migliorato negli anni e in che modo potrebbe evolversi in futuro. Età di lettura: da 8 anni.
EUR 9.50
Aleppo. Ascesa e caduta della città commerciale siriana
Le città possiedono una dinamica propria. La geografia, l'economia e la cultura le aiutano a sfidare delle nazionalità e delle religioni. I legami della vita quotidiana possono risultare più potenti dei dettami delle sette e degli Stati. Gli abitanti hanno bisogno gli uni degli altri, altrimenti non vivrebbero nella stessa città. Per molti città rappresenta la loro identità primaria. Aleppo, in particolare, era una città con un ritmo tutto suo, che sfidava le categorizzazioni e le generalizzazioni. Città arabofona a maggioranza musulmana, sotto il dominio ottomano Aleppo divenne anche un centro di cultura francese e di missioni cattoliche. al pari di molti altri luoghi della regione, mescolava Oriente e Occidente, islam e cristianesimo. fino al 2012 Aleppo si distingueva per il suo carattere pacifico. Per 500 anni, indipendentemente della loro origine, i suoi abitanti avevano convissuto in un'armonia relativa. Le ragioni di questa antica armonia e dell'attuale cataclisma sono il soggetto di questo libro. Le pagine di Philip Mansel rendono palpabile il fascino di una città unica al mondo, fondendo in un insieme vivace storia politica e religioni, gastronomia e moda, letteratura ed economia. Dopo una prima parte dedicata alla storia delle città,...
I partigiani di Tito 1941-1945
Le forze partigiane al comando di Josip Broz Tito furono una costante spina nel fianco delle divisioni della Wehrmacht nei Balcani, spingendo queste ultime a condurre molte operazioni antiguerriglia. Utilizzando materiale originale di primaria importanza, straordinarie foto d'epoca e resoconti personali, il libro esamina un argomento noto ma su cui poco si è scritto, facendo conoscere al lettore lo sviluppo, l'addestramento, le armi, la tattica e le esperienze di combattimento della formidabile forza partigiana di Tito e gli eventi di questo sanguinoso teatro di operazioni della Seconda guerra mondiale.
EUR 17.10