Sfoglia il Catalogo IBS 8
Catalogo
Mostrati 46481-46500 di 50766 Articoli:
-
Bestie filosofi e altri animali
Tra filosofia e animalità c'è un rapporto intrinseco, perché per capire che cos'è l'essere umano occorre avere un termine di confronto. L'animale, appunto. Parlare degli animali significa occuparsi dell'umano, e viceversa, fin da quando, per definire quest'ultimo, Aristotele spiegò che l'umano è quel vivente che ha il linguaggio e che, di conseguenza, l'animale (non umano) è quel vivente che non ha il linguaggio. Non importa tanto se questa definizione sia vera o falsa (dipende da come, a sua volta, si definisce il linguaggio, operazione piena di difficoltà), quanto che la definizione dell'umano sia possibile solo sullo sfondo di quella dell'animale, e viceversa. Muovendo da tale ipotesi, questo libro ricostruisce alcune delle tappe fondamentali della riflessione filosofica sull'animalità, dal mondo greco, al Rinascimento, fino all'arte contemporanea. Un percorso che mostra come, progressivamente, quel confine così tenacemente difeso sia sempre più labile, sempre meno sicuro.
EUR 22.80
-
Filosofia dei Queen. Fra arte, teatralità ed eclettismo
Band dai molti volti e dal repertorio spettacolare, i Queen hanno segnato la storia della musica e conquistato un posto nella storia della cultura pop. Più che sull'immagine dirompente di Freddie Mercury e del suo gruppo, questo libro si concentra sulla musica dei Queen. Il mix messo in campo è vasto e accattivante: dallo spiccato senso retorico dei testi, all'amore per la lirica e le sonorità della classica. Una ricchezza che si poteva tenere insieme solo con la passione e il pensiero condivisi. Proprio a ritroso, nella storia, e nel futuro di questo pensiero ci porta il libro di Paola Siragna.
EUR 7.60
-
La moda
Il volume è un piccolo ma intenso saggio di Georg Simmel del 1910 e rappresenta un importante contributo per gli studi sui fenomeni della moda. La moda, come fenomeno sociale omnicomprensivo, anche se a volte solo accennato, ha sempre interessato i più attenti pensatori ed osservatori della realtà che li circondava. Simmel ha una propria diversità nell'affrontare questo tema che lo rende unico e un punto di riferimento imprescindibile per chi voglia comprendere un fenomeno spesso mistificato, relegato nella fatuità, superficialità, leggerezza. Un testo che non appare, nonostante il secolo intercorso, datato, ma rimane affascinante nella sua analisi e lettura.
EUR 6.18
-
Il nostro viaggio. Odissea nei diritti LGBT in Italia
Il libro affronta in tutti i suoi aspetti il tema del riconoscimento giuridico dei diritti delle persone LGBTI in Italia. Procedendo sotto forma di viaggio ideale nelle pieghe dell'ordinamento giuridico e prestando grande attenzione al dibattito politico nostrano attraverso l'analisi della giurisprudenza più recente, il volume si sviluppa in sette capitoli e un breve epilogo. Il punto di partenza è rappresentato dalla campagna di Affermazione civile, volta a ottenere il riconoscimento del diritto costituzionale di gay e lesbiche di contrarre matrimonio. Successivamente, gli autori trattano le fonti europee, con un esame delle ultime sentenze della Corte europea dei diritti umani in tema di non discriminazione per orientamento sessuale e di diritto al matrimonio. Sono trattati nello specifico il tema del riconoscimento e trascrizione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all'estero, delle discriminazioni sul lavoro, delle famiglie omo genitoriali e infine della lotta all'omofobia. Prefazione di Eva Cantarella.
EUR 10.50
-
Il posto dei fatti in un mondo di eventi. Il realismo e la filosofia della storia
In una scena dell'Amleto, (Atto III) questi invita Polonio a contemplare una nuvola nel cielo, chiedendo al padre di Ofelia di vedere nelle sue forme quelle di un cammello, poi di una donnola, e infine di una balena. Polonio osserva e, tra un motto di stupore e un altro, asseconda Amleto in tutte e tre le sue visionarie "interpretazioni". I fatti storici, nell'immaginario di gran parte della storiografia contemporanea sembrerebbero avere le fattezze di questa nuvola. Posti in essere da eventi fisici, umani - certo - ma pur sempre attuati nello spazio e nel tempo della oggettiva natura fisica, i fatti della storia, per un'invalsa filosofia storicista, trasversale tanto alla tradizione analitica quanto a quella "continentale", sarebbero un frutto della creazione ermeneutica dello storiografo, finendo sottratti per sempre alla Realtà e all'indipendenza di quest'ultima dalla mente dei posteri, dagli schemi concettuali di questi ultimi, dalle loro aspettative e dalle loro ideologie senza dimenticare che anche queste ultime sono, in ultima analisi, frutto della storia stessa. Con il risultato del moltiplicarsi di proposte di "revisione" del passato storico fin troppo spesso degeneranti in revisionismi, e talvolta persino in negazionismi, frutto di "interpretazioni" del tutto...
Cuore dell'Eurasia. Il Xinjiang dalla preistoria al 1949
Il testo rappresenta un'introduzione alla storia del Xinjiang, dalla preistoria fino al 1949, anno dell'istituzione della Repubblica Popolare Cinese. Il principale proposito del volume è quello di sottolineare il ruolo strategico della regione, oggi estremo confine occidentale della Cina e tradizionalmente uno dei principali snodi lungo la via della seta. Attraverso un'analisi storica ma anche geografica e letteraria, il testo mostra come la posizione "centrale" del Xinjiang abbia favorito l'approdo in regione di influenze, popolazioni e culture variegate, contribuendo alla formazione di civiltà ricche e straordinariamente complesse. L'opera si rivolge ad un pubblico non necessariamente accademico, ed è basata su anni di ricerca in Xinjiang e sull'analisi di fonti primarie e secondarie di diverso genere.
EUR 17.10
Maschi all'opera. Soggetti eccentrici nel teatro di Benjamin Britten
I protagonisti del teatro musicale di Benjamin Britten sono esempi di una maschilità che deraglia: sono emarginati, "mezzi morti" ed eccentrici. Per questo, nel libro si parla di musica, omosessualità e identità di genere. Si parla in particolare del maschile in musica. Come fa la musica a costruire un discorso sulle identità di genere e sessuali? È possibile che anche un compositore, con gli strumenti del suo mestiere, esprima la sua posizione, offrendo una rappresentazione dell'omosessualità, o della mascolinità eccentrica? Come fa la musica, come fanno le note a parlarci di tutto ciò?
EUR 28.50
Navigazione a vista. Un porto in disuso e nuovi moli
Colombo, salpando da Palos, conosceva bene il suo porto di partenza. Quando salpò, scelse una direzione ben precisa e levò le ancore pensando di andare alle Indie. In realtà scoperse qualcosa di inaspettato e sconosciuto, che dovette esplorare. Era però necessario che conoscesse bene la collocazione del porto di partenza. Altrimenti, avrebbe preso il mare navigando senza orientamento e chissà se sarebbe arrivato da qualche parte. Un marxista deve partire da Marx; attestarsi su una determinata rotta con la convinzione di voler arrivare comunque a qualcosa di nuovo, che non può più aspettare dopo un secolo e mezzo di continuo calpestare il solito suolo, di ancoraggio nella solita rada. Restare attestati alla fonda dopo tanto tempo implica che non si è "marinai" se non a chiacchiere. Partire però senza nemmeno sapere dove si stava stazionando durante i preparativi del viaggio, significa votarsi a vagare in alto mare senza cognizione di quale rotta effettiva si sta seguendo. Questo testo ha un impianto molto chiaro e ben definito. Nella prima parte si pone in luce qual è l'effettiva problematica affrontata da Marx. Nella seconda parte se ne pone in luce lo spirito prettamente scientifico contro...
Sensibilia. Vol. 7: Errore.
L'errore riguarda tutti, senza eccezioni. Ce lo ricorda la religione, con l'idea giudaico-cristiana di peccato originale, ma anche la speculazione filosofica, e basti pensare alla diagnosi dell "oblio dell'essere". Eppure, l'esperienza cosciente e diretta dell'errore ci sfugge continuamente, a meno di non voler considerare intenzionale un comportamento erroneo; essa viene sempre ricostruita, poiché è l'esito di un ripensamento, esige un punto di osservazione esterno o successivo al momento dell'errore stesso. Se si sbaglia è perché si è inizialmente convinti di fare la cosa giusta e solo in seguito la verità può, in certo modo, essere ricostruita. L'errore non è mai del tutto trasparente, ma si annida, piuttosto, in quella zona opaca che però costituisce spesso il presupposto non detto del nostro agire, pensare e sentire. L'errore, inteso rettamente, consentirebbe così di osservare i limiti o i condizionamenti che hanno determinato una certa conoscenza, un certo agire, una data impressione. Ma è possibile esaminarlo senza fare errori? Fino a che punto? Con quali risorse? Proprio perché è impossibile non errare, allora occorre perseverare in un'analisi multifocale e aperta, come sì è cercato di fare in questo volume di Sensibilia, proponendo un confronto tra saperi...
L' utopia: alla ricerca del senso della storia. Scritti in onore di Cosimo Quarta
Il presente volume si compone di tre parti: Utopia e distopia: i concetti e i problemi, L'utopia nella storia, L'utopia nella vita quotidiana e problemi di attualità, in cui sono raccolti saggi e scritti di illustri studiosi nazionali ed esteri, che affrontano vari argomenti di grande interesse, declinati in senso utopico, al fine di evidenziare il loro affetto e la loro stima nei confronti dell'amico e collega Cosimo Quarta, per la sua dedizione ultraquarantennale al pensiero utopico, e per il suo costante impegno a formare generazioni di giovani criticamente maturi, protesi a costruire una società secondo giustizia, essendo costantemente stimolati, sorretti e guidati dalla speranza utopica, la quale apre e amplia gli spazi del futuro, senza i quali nessuna progettualità è possibile. Un libro, dunque, scritto a più mani, in cui il lettore può trovare tutti gli elementi necessari per comprendere l'utopia non come l'unica strada, ma come una delle strade principali per tentare la ricerca del senso della storia, del quale ogni essere umano ha bisogno, per orientarsi, pensare e agire responsabilmente, in vista della costruzione di una società giusta e fraterna, cui l'umanità da sempre aspira.
EUR 36.10
Maggiori...
Il diritto di essere un uomo. Antologia mondiale della libertà
I mille e più frammenti qui riuniti sono di tutti i tempi: dal III millennio avanti Cristo fino al 1948, data della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Sono di tutti i continenti e provengono dalle culture più diverse. Appartengono a tutti i generi, dal frammento di tragedia all'epigramma, dal testo legislativo al proverbio, dall'analisi politica all'invocazione religiosa, dall'iscrizione funeraria alla favola e alla canzone. È per celebrare il ventesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che l'UNESCO ha deciso di pubblicare questa raccolta che illustra l'universalità, nel tempo e nello spazio, dell'affermazione e la rivendicazione del diritto di essere un uomo. Il lettore percepirà la straordinaria similitudine, la parentela, la fraternità che appare fra questi testi e che si affermano sin nei contrasti più forti. Vedrà anche aprirsi, da solo, l'ampio ventaglio di temi che hanno ispirato la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: persona umana, potere, limiti del potere, libertà civile, verità e libertà, diritti sociali, libertà concreta, educazione, scienza, cultura, schiavitù e violenza, il diritto contro la forza, identità nazionale e indipendenza, universalità, fondamenta e finalità dei diritti. Così, attraverso questa ricerca incessante l'essere umano rivendica, per sé e per l'"altro",...
Genesi dell'immagine
Il motto "immaginazione al potere", inneggiato dai movimenti di protesta del Sessantotto, si potrebbe ribaltare oggi nel "potere dell'immagine". L'immagine infatti, oltre a pervadere la vita pubblica, domina la sfera intima dell'individuo e invade la sua percezione soggettiva. Quest'ultima non è mai riconducibile al semplice calco retinico ma, al contrario, è sottoposta all'elaborazione mentale: uno sguardo della mente rivolto alle immagini che in essa si disegnano. Mettendo a confronto le principali posizioni teoriche, da Platone al Concilio di Nicea e da Cartesio alle neuroscienze, il libro costruisce il filo rosso dell'immagine, prospettando un nuovo orizzonte in cui analizzare e interpretare la realtà. Postfazione di Paolo Spinicci.
EUR 19.00
A Milano con Benjamin. Soglie ipermoderne tra «flânerie» e «time-lapse» (1912-2015)
Milano è acquatica, città di fantasmagoriche apparizioni eco-tecnologiche; è la città dei giardini verticali e sommersi. A cento anni dal viaggio di Walter Benjamin, Rosalba Maletta legge Milano a ritroso nel tempo: la guerra di Libia, il teatro di D'Annunzio, la città futurista, il liberty, Brera e il Cenacolo, ma attraversa anche quel villaggio globale che è il nostro presente. Emergono aspetti inediti di una pianta urbana complessa, infiltrata di ipermodernità e testimone di un mutamento antropologico in atto, nel dispiegarsi di Expo 2015 e ben oltre. Benjamin e le sue chiose alla "società dello spettacolo" rivivono e proiettano la loro forza nel nostro futuro.
EUR 11.40
Biografie convergenti. Venti ircocervi filosofici
Se Plutarco compose le Vite parallele di famosi personaggi dell'antichità, qui si presentano le vite convergenti di coppie di celebri pensatori di ogni epoca che - mescolandosi e fondendosi - generano di volta in volta nuove buffe creature: gli ircocervi. Sta ai lettori indovinare le coppie di pensatori che, ibridandosi, vanno a comporre i vari ircocervi.
EUR 9.50
Da Heidi a Lady Oscar. Le eroine degli anime al femminile
Destinati a un pubblico femminile che va dai dieci ai diciotto anni, gli shojo anime hanno come protagoniste principali le orfanelle. Prive di un genitore oppure di entrambi, affrontano ogni sorta di ostacolo per farsi strada nella vita e affermare i propri ideali. Si parte da Heidi, la prima a essere trasmessa in Italia, per arrivare a Lady Oscar, che proprio orfana non è, ma è come se lo fosse.
EUR 5.60
Benjamin Fondane: una voce singolare
Voce singolare, quella di Benjamin Fondane. Essa riecheggia nella sua poesia, in cui emerge un viso d'uomo, nel suo pensiero esistenziale all'interno del quale si elabora una metafisica del singolare. Contraddistinta e arricchita dall'incontro di tre culture (ebraica, romena, francese) la sua opera polimorfa si articola, oltre che nella poesia e nella filosofia, anche in ambiti come quelli del teatro e del cinema. Attento a tutti gli aspetti innovativi della sua epoca, capace di inoltrarsi entro un complesso dialogo tra i saperi, il suo sguardo penetrante filtra tutti gli elementi attraverso il prisma della sua singolarità. I soggetti dei contributi ivi raccolti variano dalla produzione poetico-critico-filosofica giovanile e romena a quella matura, dalla disamina di temi cardine della scrittura poetico-filosofica fondaniana all'esame delle fonti che hanno condizionato la costruzione del suo patrimonio culturale; dalla relazione che Fondane stesso istituisce con alcune di esse, all'analisi del contesto culturale (tanto romeno che parigino) in cui Fondane si muove e con cui si confronta, sino all'indagine dei rapporti culturali ed umani che in tali contesti si radicano.
EUR 17.10
Genitori come gli altri e tra gli altri. Essere genitori omosessuali in Italia
Nel nostro paese l'omogenitorialità sta occupando il discorso e l'immaginario pubblico suscitando reazioni di sdegno, passione, rabbia, desiderio di riscatto e, recentemente, interventi legislativi che hanno (finalmente) sancito il riconoscimento delle unioni civili tra coppie dello stesso sesso. Ma a che punto è la ricerca su questo tema in Italia? I professionisti, che strumenti hanno per fare fronte alle richieste delle famiglie omogenitoriali? E le istituzioni politico-legislative stanno davvero accogliendo le rivendicazioni delle persone omosessuali, quali quelle di essere riconosciute cittadini al pari degli altri, ma anche genitori come gli altri e tra gli altri? Il volume intende rispondere a questi interrogativi raccogliendo i contributi di ricercatori, professionisti, rappresentanti delle istituzioni politico-legislative per fornire una panoramica su che cosa significa essere genitori omosessuali oggi in Italia. La prima parte è dedicata alle ricerche scientifiche che hanno preso in esame le dinamiche della coppia e della genitorialità omosessuale. La seconda parte fornisce strumenti operativi attraverso le esperienze di professionisti dei servizi educativi, clinici e sociali che hanno iniziato ad interrogarsi su come rispondere in modo adeguato ai bisogni delle nuove famiglie. Infine, la terza parte si proietta verso il futuro e interpella i rappresentanti...
Le voci del corpo
Il tema del corpo umano è da sempre oggetto di riflessioni e di studi approfonditi in ogni ambito disciplinare. Il libro propone una serie di spunti per tenere aperta una riflessione sul tema, cercando di articolare insieme più punti di vista, che attraversano varie discipline: dalla filosofia all'arte, dalla letteratura alla psicoanalisi, dallo sport alla vibroacustica. Non si tratta solo di fornire informazioni sui saperi e le pratiche rivolte ai corpi o di delineare le tecniche della loro "fabbricazione", spesso condizionate dai "valori" della prestazione e della perfezione, ma anche di promuovere effetti di sorpresa e di domanda con cui scalfire e aprire le più ovvie rappresentazioni del corpo. Il volume ripropone e sviluppa gli interventi presentati nel ciclo di conferenze "Le voci del corpo", promosso dalla Società Filosofica Italiana - Sezione Friuli Venezia Giulia e dal Liceo "Leopardi-Majorana" di Pordenone.
EUR 13.50
Lo specchio infedele. Prospettive per il paradigma teatrale in antropologia
Diversi decenni fa, Clifford Geertz, in un saggio divenuto celebre (Generi confusi), rilevava un grande cambiamento in atto nelle scienze sociali, che finalmente riconoscevano la loro scientificità nella parentela con le scienze umane. Da quel momento iniziò un processo che ha portato a trovare nell'analogia, nella metafora, nella traduzione culturale gli strumenti propri di una disciplina, l'antropologia, che si occupa di soggetti viventi capaci di senso nel loro dire e nelle loro azioni. Il presente studio si pone come un'indagine critica delle linee di ricerca aperte dal paradigma teatrale sorto sulla scorta di Goffman, Turner e Schechner, che ha inaugurato nuove prospettive attingendo dal teatro - inteso come spettacolo e come performance - metafore illuminanti e pratiche di socialità originali per comprendere i processi culturali, in un'ottica di dialogo trasversale tra le discipline, auspicato da più parti ma spesso disatteso.
EUR 15.20
In gioco e fuori gioco. Il ludico nella cultura e nei media contemporanei
"In gioco e fuorigioco" indaga uno dei fenomeni che meglio definisce il nostro presente, la progressiva ludicizzazione della realtà, un processo declinato in forme diverse e spesso non immediatamente evidenti. In esso coesistono l'idea di gamification, legata al marketing e all'affermazione del potere del gioco in senso pervasivo e critico, e la considerazione dell'universo mediale contemporaneo come ambiente ideale per il realizzarsi di un più generale "fare ludico". Attraverso un approccio a cavallo fra media studies, semiotica dell'esperienza e teorie del gioco, il testo indaga oggetti e fenomeni significativi che ci circondano, da un lato per ridiscutere la sfuggente definizione generale di "ludico", dall'altro per osservare e descrivere la situazione della realtà contemporanea sotto la lente del paradigma "semi-ludico".
EUR 17.10