Sfoglia il Catalogo IBS 8
Catalogo
Mostrati 47001-47020 di 50766 Articoli:
-
Cittadinanza e sogno europeo. Partecipazione e inclusione tra vincoli e opportunità
I sette contributi qui presentati affrontano da diverse prospettive disciplinari il tema della cittadinanza in relazione al "sogno europeo": non si indugia semplicemente in un'analisi di ciò che il riconoscimento della cittadinanza europea avrebbe dovuto produrre e che, invece, non ha concretamente realizzato. L'intento alla base dei contributi è più problematico: la cittadinanza europea viene esaminata soprattutto in merito alle questioni ancora aperte che sfidano il corretto funzionamento delle istituzioni politiche, economiche e sociali dell'Unione.
EUR 14.25
-
L' abitudine
Che cos'è l'abitudine? E quali sono i suoi ambiti di applicazione? Quando, nel suo articolo "De l'habitude" del 1876, Léon Dumont offre una risposta a simili quesiti, è ben consapevole della portata innovativa delle sue soluzioni. Se infatti, come egli afferma, l'abitudine è un "fatto universale", la sua azione non può essere circoscritta - com'era stato fatto sino a quel momento - alla sola sfera del vivente, ma deve essere ricercata anche nelle proprietà della materia inorganica. Così come l'uomo è in grado di acquisire determinate abitudini di movimento, allo stesso modo un abito, se indossato a lungo, si adatta alla forma del corpo; la serratura scatta con maggiore prontezza dopo esser stata utilizzata più volte; e lo strumento musicale acquista armoniosità se suonato per molto tempo dalle sapienti mani del musicista. Prendendo avvio dalle precedenti riflessioni francesi sull'abitudine, e con uno sguardo attento all'empirismo inglese, all'evoluzionismo darwiniano e alle coeve acquisizioni della scienza neurologica, Dumont fornisce una descrizione dell'abitudine che non mancherà di esercitare una profonda fascinazione sui suoi contemporanei. Postfazione di Catherine Dromelet.
EUR 11.40
-
Inni di St. Bridget e altri scritti. Con DVD video
St. Bridget è un angolo di quartiere a Sud di Manhattan che confina, a ponente, con la chiesa sconsacrata di St. Mark, nei cui pressi - in piena temperie modernista - fu inaugurata una "poesia in performance" che ha trovato il suo sviluppo naturale nelle odierne sfide di slam poetry. Inni di St. Bridget è il taccuino di annotazioni liriche raccolte da Bill Berkson e dal poeta e curatore del MoMA Frank O'Hara sui luoghi da loro frequentati negli anni della Guerra fredda. Composto a quattro mani, questo divertissement lirico muove dall'Inno al campanile sbilenco e - anche architettonicamente - non allineato della chiesa cattolica irlandese su cui dava il piccolo appartamento di O'Hara. Le loro "improvvisazioni" poetiche generano una serie di narrazioni disarmoniche che trovano la forma ora di una recensione teatrale, ora di un burrascoso carteggio tra fratellastri, fino a quella scheggia di romanzo erotico redatto, con la partecipazione di Patsy Southgate, secondo uno spirito decisamente avverso a ogni censura. Nel DVD allegato, Daniele Pomilio documenta in stile videoartistico la visita di Bill Berkson all'Art Park di Verzegnis e il racconto del suo incontro creativo con quella che è ritenuta la...
Metamorfosi e differenza. Canetti, Deleuze
Nei cinque capitoli che compongono il volume vengono analizzati alcuni dei concetti più importanti del pensiero di Deleuze e Canetti. Aurora si concentra, in particolare, sulle nozioni di differenza, metamorfosi e singolarità. L'obiettivo che l'autore si prefigge è duplice, insieme storico-filosofico e teoretico: da un lato, mostrare la vicinanza di fondo dei due pensatori, che hanno idealmente dialogato con alcuni dei protagonisti della storia del pensiero occidentale e hanno vissuto dall'interno la crisi della modernità; dall'altro, presentare una proposta teorica che continua a interrogare il nostro tempo e sulla quale vale ancora la pena di riflettere.
EUR 22.80
Padiglioni invisibili. La rigenerazione dello spazio ipogeo come infrastruttura resiliente
"Padiglioni invisibili" nasce dall'omonimo progetto dedicato alla rigenerazione dell'architettura scavata e ipogea di Matera. Le attività di recupero e di restituzione pubblica degli spazi sotterranei di Palazzo Viceconte e delle antiche cisterne per la raccolta dell'acqua, risalenti al XV secolo, hanno evidenziato il carattere innovatore e sistemico, archetipico e futuristico del "mondo di sotto". In che modo i valori identitari assegnati ai luoghi influiscono nella costruzione dell'immaginario sociale attuale? Come ripensare il patrimonio ereditato in termini di sperimentazione e di creazione di contenuti e di strumenti linguistici e cognitivi?
EUR 26.60
Progettare l'uguaglianza. Momenti e percorsi della democrazia sociale
La democrazia sociale è la forma politica che ha caratterizzato l'esperienza costituzionale dell'Occidente capitalistico fino all'emersione del ciclo neoliberale al volgere del Novecento, secolo nel quale ha rappresentato un'alternativa concreta alle ricette autoritarie e organicistiche dei fascismi, che per primi avevano beneficiato della crisi dello Stato liberale di diritto. La complessa vicenda politica e costituzionale di questa peculiare forma di Stato, nata dalla materialità dei rapporti sociali delle società occidentali e conseguentemente evolutasi con loro, è affrontata dal volume seguendo la duplice chiave di lettura dei "momenti" - esperienze specifiche ormai storicamente concluse - e dei "percorsi" - direttrici storiche ben visibili nei processi politici attivi nel panorama delle democrazie contemporanee. Un'eredità ancora viva, dunque, in grado di fondare la riflessione futura per una nuova sfida: progettare l'uguaglianza dell'intero spazio pubblico europeo e occidentale. Prefazione di Mario Barcellona. Postfazione di Michele Carducci.
EUR 23.75
Ugo Foscolo tra Italia e Grecia: esperienza e fortuna di un intellettuale europeo. Atti del Convegno internazionale interdisciplinare (Nizza-La Mortola, Giardini Hanbury, 9-11 marzo 2017)
I contributi raccolti in questo volume presentano la vicenda umana e letteraria di Ugo Foscolo, conteso tra mondi plurimi, in un'Europa in piena ridefinizione politica e culturale. Le due identità nazionali del Foscolo, quella italiana e quella greca, sono messe in relazione secondo un approccio interdisciplinare volto a illuminare la condizione interculturale di questo protagonista - uomo d'azione e di cultura, intellettuale migrante ed esule politico - delle rivoluzioni nazionali che scossero l'Europa ottocentesca. La sezione Ricezioni incrociate esamina le contaminazioni tra la tradizione letteraria italiana e la nascente letteratura in lingua neogreca. La sezione Foscolo e la Grecia classica indaga i significati attribuiti alla letteratura della Grecia classica nella vita e nell'opera del Foscolo. La sezione dedicata a Foscolo filelleno, infine, esamina il ruolo che l'intellettuale ebbe nel quadro della lotta per l'indipendenza nazionale della Grecia.
EUR 30.40
Immaginari transnazionali. La formazione della letteratura mozambicana attraverso la rivista «Itinerário» (1941-1955)
Con la volontà di approfondire questioni già parzialmente affrontate dalla critica, ma mai del tutto ricostruite in un quadro esteso, questo volume ha l'obiettivo di fornire una panoramica dello sviluppo della rivista "Itinerário" (1941-1955), considerandola come specchio dell'evoluzione della letteratura mozambicana. Nel corso dei quindici anni che interessano la pubblicazione, il lettore vedrà delinearsi non solo il carattere specifico della mozambicanità letteraria in contrapposizione al canone portoghese e coloniale, ma anche e parallelamente il cammino verso la presa di coscienza nazionale. In questo doppio movimento, le "reti di discorsi" intessute con altre letterature (portoghese, brasiliana, nordamericana, russa...) assumeranno un ruolo centrale, offrendo la possibilità di sfidare la "tirannia del luogo" e contribuendo alla costruzione identitaria.
EUR 17.10
Cristo e il tempio di Demetra
Il nocciolo del volume consiste nell'esaminare la Redenzione operata dal Cristo. Alla base di questa verità teologica giace, breve e sintetica, la seguente formula genesiaco-paolina: la morte e il dolore sono entrati nel mondo a causa del peccato di Adamo. Tale affermazione regge buona parte del castello teorico e conciliare della Chiesa Cattolica, e del cristianesimo in generale, da san Paolo a oggi. La novità del libro, rispetto a tutta la produzione esistente sulla verità o non-verità del cristianesimo, risiede nell'ampia e documentata dimostrazione di come quella formula, alla luce delle conoscenze moderne, sia errata.
EUR 24.70
Studi della natura
Costantemente ripubblicati, a partire dalla loro prima edizione nel 1784 sino alla fine del XIX secolo, gli Studi della natura hanno esercitato sul pensiero filosofico, scientifico e letterario europeo un'influenza profonda, oggi però dimenticata. Al contempo "discepolo" di Rousseau e ispiratore del primo romanticismo, Bernardin de Saint-Pierre dipinse, con una scrittura sontuosa, il vasto affresco di una natura benevola interamente rivolta ai bisogni dell'uomo. Canto del cigno dell'enciclopedismo dei Lumi, gli Studi della natura - che qui proponiamo per la prima volta in italiano - sono costruiti sull'affascinante e precaria alleanza tra teoria della scienza, metafisica, estetica, morale e teologia. Questa monumentale opera ha dunque la pretesa d'inglobare al suo interno tutto il campo del reale e del sapere umano.
EUR 26.60
Autopsia di una mostra
Il ruolo delle mostre di architettura nei musei, nelle sedi universitarie, nelle gallerie e specialmente nelle Biennali svolge una funzione determinante nella sperimentazione e nella definizione dell'architettura stessa. Quest'indagine è stata sviluppata al fine di definire gli elementi che costituiscono un'esposizione di architettura, delimitandola alla Biennale di Venezia, dal 2000 fino alla quindicesima Rassegna del 2016.
EUR 22.80
Agnes Heller un etica in cammino
"Il capitan Futuro è Giano Bifronte", afferma Ágnes Heller in Una teoria della storia. Nell'ambito della ricerca che l'ha vista impegnata tutta una vita, la pensatrice ci consegna un'indicazione normativa molto forte, che può essere riassunta in queste sue parole: "Nessuno ha il diritto di essere soddisfatto in un mondo in cui vi sono altri che soffrono". È con questa attenzione alle loro paure, ai loro bisogni e ai loro sogni che la sua elaborazione teorica si rivolge agli esseri umani della modernità per avvicinarci a un modello morale aperto al pluralismo. Quello che ci propone Heller è l'utopia di una svolta antropologica, un'utopia come coraggio civico che non smette di interrogarsi sugli elementi di dinamismo, di discontinuità e di fragilità del nostro mondo. Questo lavoro intende ricostruire il percorso di un pensiero nel quale sentiamo il richiamo a riflettere sui valori umani e sulla nostra responsabilità individuale.
EUR 9.50
Extra time (La tua seconda persona). Una mitobiografia
È un giorno qualunque, la quotidianità domestica scorre come sempre. Ma quel giorno, uscire dalla porta di casa si trasforma in un pellegrinaggio sacro: un uomo segue le tracce del figlio scomparso e scopre se stesso, il padre in divenire. Scritto in seconda persona, questo romanzo intreccia autobiografia e storia, ed è una metafora della lettura come pratica e come processo dove la vita narrata chiama in campo la tua biografia, lettore: nell'abbandono della narrazione causa-effetto, nell'uscita fuori dal tempo cronologico per abitare il tempo extra. È quel tempo che non si misura con l'orologio: è quello scandito dalle proprie emozioni, dagli affetti e dalle relazioni che rendono vitale ogni esistenza, dall'ascolto profondo che ogni vita suscita e illumina.
EUR 15.00
Saggio critico sopra i filosofi morali e i dipintori de' costumi e de' caratteri degli alemanni
Giovanni Lorenzo Ferri de Saint-Constant (1755-1830) è una figura inquieta e multiforme, un intellettuale poligrafo capace di impiegare la propria raffinata cultura storica in una spregiudicata attività di comprensione dei grandi fenomeni di modernizzazione della sua epoca. Interprete disincantato delle trasformazioni sociali e politiche che mutano il volto dell'Europa tra Rivoluzione francese e Restaurazione, Ferri vive e opera a cavallo tra le culture, muovendosi tra Francia, Italia, Inghilterra e Paesi Bassi. Il suo progetto di una morale basata non su un sistema astratto, ma sull'osservazione diretta e dettagliata delle pratiche di condotta, trova espressione nei quattro volumi dello Spettatore italiano (1822), concepiti sull'esempio dello "Spectator" di Joseph Addison. Il testo qui presentato, un profilo di storia della letteratura in lingua tedesca dal Medioevo in poi, conclude il primo volume dello Spettatore. L'educazione al buon gusto è per Ferri una premessa irrinunciabile dell'incivilimento. L'aspirazione a un ordine formale ben ponderato, sostenuto dalla linearità di una misura razionale, si innesta su una fiducia tutta illuministica nell'impegno dell'uomo al perfezionamento progressivo delle proprie capacità spirituali e al pieno sviluppo delle proprie migliori disposizioni.
EUR 7.60
I linguaggi del potere. Atti del Convegno internazionale di studi (Ragusa, 16-18 ottobre 2019)
Nel convegno "I linguaggi del potere" - di cui si raccolgono qui gli atti - si è inteso ripensare un'antica questione, il rapporto tra linguaggi, letteratura e potere, muovendo da indicazioni metodologiche - quelle di Michel Foucault - ancora molto vitali e provando a verificarne l'efficacia a una cinquantina d'anni di distanza in un contesto culturale e sociale molto cambiato, imprevedibilmente (o fin troppo prevedibilmente). Studiosi di filosofia teoretica, del linguaggio e della politica, di storia, linguistica inglese, tedesca e francese, di letteratura italiana, francese, tedesca, spagnola, polacca, di filologia germanica e romanza, provenienti da generazioni e aree geografiche diverse, hanno affrontato autori, testi, questioni, sintomi e indizi molto diversi, già studiati (da Boccaccio a De Roberto a Pasolini e Sciascia), da rinverdire o da esplorare ex novo (dal politicamente corretto a Patrick Modiano, dai social media a Foucault stesso).
EUR 28.50
Ebraismo e arte contemporanea. Clement Greenberg, Arthur Danto, Isidore Isou, Abraham Moles
Lo sviluppo dell'arte occidentale è stato profondamente condizionato dalla nuova presenza, a partire dal XIX secolo, degli ebrei nel mondo dell'arte e, in seguito, dal pensiero estetologico ebraico. Mario Costa sostiene che la penetrazione della riflessione e delle esigenze religiose ebraiche nelle vicende dell'arte occidentale ha portato sì all'attuale situazione di caos e di deperimento dell'arte, ma ha posto, a un tempo, le premesse per un nuovo cominciamento dell'estetico nella direzione di quello che, trent'anni fa, l'autore ha chiamato sublime tecnologico.
EUR 11.40
Critica della cosiddetta conoscenza pratica e nel contempo prolegomeni a una critica della scienza giuridica
L'autore documenta in questo volume il fallimento di molti tentativi storicamente compiuti di fondare una conoscenza pratica, che si presentino nella forma dell'etica del bene (rappresentata da vari filosofi antichi, medievali, moderni e a lui contemporanei) o in quella dell'etica del dovere (rappresentata da filosofi altrettanto numerosi da Kant in poi). L'interesse alla base di una trattazione storica singolarmente ampia e articolata, tuttavia, non è di carattere storico, ma prevalentemente teoretico. Mostrando le inevitabili contraddizioni che inficiano varie forme di presunta conoscenza pratica fin qui proposte, Ross non fornisce solo la loro confutazione, ma offre anche un buon argomento per la tesi opposta. Che è, come si evince chiaramente fin dal titolo del suo lavoro, la tesi scettica per cui una conoscenza pratica non esiste né può esistere e a cui non esistono, né possono esistere, soluzioni alternative praticabili.
EUR 30.40
La metafisica di Spinoza: sostanza e pensiero
"Una nuova e rivoluzionaria interpretazione del pensiero metafisico di Spinoza e una sua ricostruzione sistematica che non ne sacrifica l'audacia. Yitzhak Y. Melamed arriva a teorizzare la capacità del pensiero di abbracciare l'interezza dell'estensione divina, senza tuttavia sconfinare nell'idealismo: il dualismo che tiene insieme pensiero ed esistenza - una delle chiavi per la comprensione del pensiero di Spinoza - viene salvaguardato con una cura metodologica impressionante."
EUR 24.70
Cultura tedesca (2019). Vol. 57: Germania und Austria am Golf von Neapel.
I terremoti in Italia. L'opera fondamentale del più grande sismologo italiano del Novecento. Vol. 1
Gli eventi sismici degli ultimi anni avvenuti in un'area - la Pianura Padana - dagli specialisti non considerata particolarmente soggetta ai terremoti, evidenziano più che mai l'importanza non solo di una preparazione tecno-scientifica, ma anche di un'adeguata memoria storica. Peculiarità queste che non facevano difetto a Mario Baratta, il grande pioniere della sismologia in Italia. La sua opera monumentale, I terremoti in Italia, ci ricorda infatti come già intorno alla metà del Cinquecento l'Emilia fosse stata vittima di un sisma analogo a quello avvenuto recentemente. Nel 1570 infatti, un terremoto colpì duramente Ferrara e lo sciame susseguente continuò per quattro anni, con oltre 2.000 scosse di assestamento concentrate tra il novembre 1570 e il febbraio 1571. Fu un disastro da cui la città e la dinastia dei suoi sovrani, gli Estensi, non si ripresero più. I terremoti in Italia rappresenta la descrizione più dettagliata possibile di ben 1364 terremoti avvenuti in Italia negli ultimi duemila anni, compreso quello catastrofico che distrusse nel 1908 Messina e Reggio di Calabria.
EUR 28.50